Salute 28 Aprile 2022 12:16

Liberiamo i medici di famiglia dalle scartoffie e includiamoli nell’innovazione

La decisione dell’Aifa di consentire ai medici di famiglia di prescrivere gli antivirali contro Covid-19 rappresenta un’occasione d’oro per far uscire gli mmg dall’isolamento burocratico a cui sono stati relegati

di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Liberiamo i medici di famiglia dalle scartoffie e includiamoli nell’innovazione

Quando l’Agenzia italiana del farmaco ha autorizzato i medici di medicina generale alla prescrizione degli antivirali contro Covid-19, molti colleghi hanno espresso i loro dubbi e le loro perplessità. Il timore, per certi versi giustificato, è aver dato ai medici di famiglia l’ulteriore responsabilità di gestire un tipo di terapia effettivamente molto delicata. In parte condivido queste preoccupazioni, ma dall’altra parte ritengo che la decisione dell’Aifa sia stata necessaria e certamente appropriata.

L’apertura delle prescrizioni degli antivirali agli mmg è un’occasione d’oro

I medici di medicina generale sono laureati in medicina e previo specifico aggiornamento professionale possono e devono avere la possibilità di prescrivere qualsiasi farmaco. Anzi aver incluso i medici di medicina generale nella gestione degli antivirali può essere considerata un’occasione d’oro per correggere un errore di sistema che ha portato alla progressiva esclusione dei medici di famiglia dall’innovazione. Oggi i medici di famiglia vengono sommersi dalle scartoffie. Il loro lavoro viene troppo spesso mortificato dalle incombenze burocratiche.

Includere i medici di famiglia nell’innovazione potenzia la medicina del territorio

Questa involuzione del ruolo del medico di medicina generale è stato un processo lento che va avanti da molti decenni. Per molto tempo in Italia, infatti, è prevalsa un tipo di politica più farmaco-economica che famaco-clinica. Per decenni la prescrizione dei farmaci è stata limitata al solo ambito specialistico. Ma in quella che dovrebbe essere l’evoluzione naturale della gestione di un nuovo farmaco, si dovrebbe iniziare autorizzando alla prescrizione prima gli specialisti e poi allargare progressivamente ai medici di medicina generale. È solo così che possiamo potenziare davvero la medicina del territorio di cui abbiamo avuto più volte prova di averne assoluto bisogno.

Serve un aggiornamento professionale diverso, più semplice e veloce

Questo però non significa riportare improvvisamente i medici di medicina generale al loro vecchio ruolo. Includerli nell’innovazione significa innanzitutto fornire gli strumenti che consentano loro di governarla. E l’unico strumento che abbiamo a disposizione è la formazione Ecm, seguita poi da un’attenta verifica dell’acquisizione delle conoscenze disponibili. La formazione a cui mi riferisco non quella a cui moltissimi di loro sono stati abituati in tutti questi anni. Ma un aggiornamento professionale nuovo, specifico, veloce e di semplice accesso. Di cui purtroppo oggi in Italia abbiamo solo pochissimi esempi.

La formazione Ecm non deve rubare tempo al convulso lavoro ordinario dei medici di famiglia

Non serve più una formazione Ecm fatta da lunghissimi papiri da studiare e valutare o pesanti e noiosi corsi da seguire, che rubano tempo al già convulso lavoro ordinario. Bisogna invece concepire e soprattutto applicare un sistema formativo moderno ed efficace, che sfrutti le possibilità offerte dalla tecnologia. Penso ad esempio ai corsi multimediali con possibilità di accedere a immagini, video e materiali interattivi. Penso a verifiche veloci e mirate, a cui può seguire un’abilitazione automatica.

È necessario aggiornare i medici di famiglia sulle conoscenze accumulate su Covid-19

Se tutto questo fosse stato messo a sistema già dall’inizio della pandemia avremmo potuto contare sull’aiuto di un più numeroso esercito di professionisti, ben radicati nel loro territorio. Se avessimo condiviso progressivamente tutto il sapere accumulato sul virus Sars-CoV-2 e su Covid-19 di settimana in settimana con i medici di medicina generale, sono convinto che la gestione dell’emergenza ne avrebbe giovato molto e, con essa, anche i pazienti. Ma con i “se” e con i “ma” non possiamo cambiare il passato. Tuttavia, possiamo fare meglio per il futuro.

Facciamo uscire i medici di medicina generale dall’isolamento burocratico

Aver autorizzato i medici di medicina generale a prescrivere gli antivirali può essere quindi un’opportunità per tutti. A cominciare dai pazienti che possono avere un più semplice e veloce accesso a un trattamento contro Covid-19 che si è rivelato molto promettente nel prevenire l’ospedalizzazione e la mortalità. Ma anche per i medici di medicina generale che – o almeno così mi auguro – possono iniziare ad uscire da quell’isolamento burocratico in cui sono stati relegati ormai da molto tempo. E per il sistema sanitario in generale, così bisognoso di una medicina territoriale più solida e forte. Stiamo parlando di un cambiamento importante, per certi versi vitale. considerato che ancora oggi non sappiamo quando l’emergenza Covid-19 finirà. Ma è un cambiamento che va gestito e governato con coscienza, conoscenza e formazione continua.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Terzo inverno di pandemia, ma con armi spuntate. I limiti della quarta dose e dei monoclonali
Due nuovi studi pubblicati sul New England Journal of Medicine mettono in dubbio l'efficacia della quarta dose e degli anticorpi monoclonali contro le varianti del virus attualmente predominanti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Sarcoma, la voce dei pazienti: “Ecco come ho scoperto la mia malattia”

In un’intervista, due membri dell’Associazione Sarknos raccontano la loro storia: “Il primo ostacolo lo si affronta già per giungere ad una diagnosi corretta”
Advocacy e Associazioni

Nasce l’Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente”

L’Intergruppo punta in particolare a sviluppare strategie di programmazione sanitaria che integrino tecnologie avanzate, quali l’intelligenza artificiale e dispositivi medici innovativi, e...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...
Advocacy e Associazioni

HIV, è ancora emergenza: “Scarsa informazione, pochi test e tanto stigma”

Medici, Associazioni e Istituzioni, a pochi giorni dalla Giornata mondiale contro l’Aids, tornano a parlare di HIV per ridefinire l’agenda delle priorità. Presentato “HIV. Le ...