Formazione 13 Aprile 2022 15:57

Covid, Rasi (Consulcesi): «Con mmg migliora uso antivirali ma serve formazione»

L’obiettivo di Consulcesi Club è quello di offrire ai medici, tramite la sua piattaforma www.corsi-ecm-fad.it, gli strumenti per aiutarli a individuare e selezionare i pazienti che possono trarre beneficio dagli antivirali in caso di infezione Covid-19

Covid, Rasi (Consulcesi): «Con mmg migliora uso antivirali ma serve formazione»

«Sono convinto che la decisione dell’Aifa di consentire ai medici di medicina generale di prescrivere gli antivirali contro Covid-19 sia la scelta giusta, ma sono farmaci delicati ed è necessaria un’attenta e puntuale formazione degli operatori sanitari e linee guida precise su come e quando utilizzarli in modo appropriato». Lo ha detto Guido Rasi, direttore scientifico di Consulcesi che, proprio in queste ore, sta aggiornando i suoi corsi di formazione rivolti ai medici di famiglia e non solo.

L’obiettivo di Consulcesi Club – si legge in una nota – è quello di offrire ai medici, tramite la sua piattaforma www.corsi-ecm-fad.it, gli strumenti per aiutarli a individuare e selezionare i pazienti che possono trarre beneficio dagli antivirali in caso di infezione Covid-19. Per farlo, si avvale del contributo di esperti di indubbia preparazione, come Giuseppe Ippolito, direttore generale della Ricerca e dell’innovazione in sanità del ministero della Salute e Fabrizio Rossi, specialista in Pediatria e medico di medicina generale che fin dall’inizio della pandemia presta servizio nei centri Covid. Nell’ambito del corso per la gestione del paziente Covid-19 nel setting domiciliare, inoltre, si forniscono i fondamenti per la gestione del paziente Covid-19 nel domicilio che si basa in buona parte su interventi non farmacologici, come indicazioni su stili di vita, modalità di comportamento per l’isolamento, per la respirazione, la quarantena.

«I medici di medicina generale, con un’adeguata formazione, possono e devono prescrivere ogni farmaco – dice Rasi –. Abbiamo bisogno di una medicina del territorio che si aggiorna e raccoglie le sfide dell’innovazione. Per riuscirci – continua – andrebbero usati strumenti moderni ed efficaci: linee guida chiare, corsi online, sistemi di verifica di avvenuto recepimento delle conoscenze essenziali ed abilitazione automatica. In pandemia andava fatto ogni volta che la nostra conoscenza medica progrediva». Condivide questa visione Massimo Tortorella, presidente Consulcesi. «Se c’è una cosa che abbiamo imparato da questa pandemia – sottolinea – è che la pronta formazione degli operatori sanitari può fare la differenza. Solo se i medici di famiglia vengono adeguatamente formati si può pensare di raggiungere l’obiettivo di ottimizzare l’uso degli antivirali contro il Covid-19».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...