Salute 30 Gennaio 2020 08:22

Infezioni oculari, Aimo: «L’87% degli stafilococchi sono resistenti agli antibiotici»

A Palazzo Giustiniani il convegno organizzato da Aimo e Associazione “G. Dossetti”. «Dobbiamo attenerci alle indicazioni fornite dall’OMS – ha sottolineato Stefano Baiocchi di AIMO – e seguire i colleghi europeei che ricorrono sempre più spesso ai disinfettanti. Deve cambiare il nostro approccio alla prevenzione»

Infezioni oculari, Aimo: «L’87% degli stafilococchi sono resistenti agli antibiotici»

Gli antibiotici sono uno strumento essenziale per contrastare diverse infezioni oculari. Ma negli ultimi anni un uso eccessivo degli stessi, soprattutto per la cura di congiuntiviti e blefariti, ha contribuito ad un aumento dei fallimenti clinici. Tre le principali cause che hanno portato a questa situazione: l’auto prescrizione o la prescrizione impropria degli antibiotici da parte del medico di base o del farmacista; l’uso profilattico nelle procedure chirurgiche o l’uso prolungato dopo un intervento; una sbagliata posologia. Così, ad oggi, come dimostra uno studio americano sulla sorveglianza delle infezioni oculari (Asbell P US, Ophth Rev 2017), l’87% degli stafilococchi sono diventati resistenti alle principali classi di antibiotici usati in oftalmologia. È quanto emerso a Roma in occasione del convegno dal titolo ‘Occhio agli antibiotici! Focus in Oftalmologia sulle evidenze, la profilassi e la terapia antibiotica’, organizzato dall’Associazione Italiana Medici Oculisti e dall’Associazione ‘G. Dossetti: i Valori – Tutela e Sviluppo dei Diritti’. L’evento si è svolto nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma.

LEGGI ANCHE: ANTIBIOTICO RESISTENZA, I DATI ISS: IN ITALIA 10MILA DECESSI, RECORD IN EUROPA. TREND IN CALO MA NUMERI ANCORA ALTI

«Il problema dell’antibiotico resistenza riguarda direttamente anche il settore dell’oftalmologia- ha detto Alessandra Balestrazzi, coordinatore scientifico dell’incontro e referente di AIMO per i rapporti con le istituzioni -. In tutto il mondo gli oftalmologici stanno cambiando il loro approccio utilizzando una profilassi antimicrobica preoperatoria che non prevede antibiotici, ma sostanze antisettiche. I microbiologi per gli interventi sull’occhio, come per esempio la cataratta, raccomandano una dose consistente di collirio antibiotico per un tempo ridotto dopo l’intervento chirurgico». Secondo un’indagine condotta lo scorso novembre da Iqvia, intanto, in Italia c’è un consumo annuo di antibiotici oftalmici semplici pari a 5.134.000 unità (terramicina 48%, fluorochinoloni 28%, cloramfenicolo+tetraciclina+colistina 8%, netilmicina 6, altro 10%) e di antibiotici oftalmici associati con cortisonico pari a 6.871.000 unità (tobramicina 44%, cloramfenicolo 26%, netilmicina 14%, altro 16%). Ma quando un antibiotico deve effettivamente essere somministrato in ambito oculare? «L’antibiotico deve essere prescritto dal medico oculista – ha fatto sapere Romina Fasciani, dell’Unità operativa complessa (UOC) di Oculistica Fondazione del Policlinico Universitario Gemelli IRCCS di Roma – e deve essere somministrato esclusivamente quando è riconosciuta un’infezione ad eziologia microbica. La maggior parte delle congiuntiviti non necessitano per esempio di antibiotico, perché il più delle volte sono virali, tossiche o allergiche. Prescrivere un antibiotico in questi casi peggiora addirittura la situazione, perché lo stesso diventa tossico sulla superficie oculare e nel tempo seleziona l’antibiotico resistenza».

LEGGI ANCHE: LA PRIMA VISITA ORTOTTICA. È L’OCCHIO PIGRO IL DISTURBO PIÙ DIFFUSO TRA I BAMBINI

L’utilizzo improprio di antibiotici, come hanno fatto sapere gli esperti riuniti al convegno, avviene dunque soprattutto per congiuntiviti e blefariti. «Questo nel tempo ha contribuito a ridurre la sensibilità dei germi spesso coinvolti nelle infezioni oculari – ha spiegato ancora la dottoressa Fasciani- Quindi ora ci troviamo di fronte a germi, come i batteri meticillino resistenti, che sono diventati particolarmente resistenti a molti antibiotici che eravamo soliti prescrivere». Ma non solo: oggi troppi pazienti, hanno sottolineato ancora gli esperti, arrivano troppo tardi dall’oculista, a terapia già iniziata e con danni in stato avanzato. Mentre l’antibiotico, concordano, deve essere somministrato “esclusivamente dal medico oculista”. Per l’Italia serve ora un cambio di passo, con strategie che puntino all’eliminazione dell’uso indiscriminato di antibiotici e ad un impiego limitato non alla profilassi, ma alla cura di una infezione batterica oculare. «Dobbiamo attenerci alle indicazioni fornite dall’Organizzazione mondiale della sanità – ha sottolineato Stefano Baiocchi, dell’azienda ospedaliera universitaria Senese e membro di AIMO- e seguire le linee guida che ci vengono suggerite dai colleghi europei, ma anche extraeuropei, che ricorrono sempre più spesso ai disinfettanti. Deve cambiare il nostro approccio alla prevenzione».

Un impiego sovrabbondante di antibiotici ha selezionato «batteri che resistono praticamente a tutto – ha proseguito Baiocchi- e se non li ‘abbattiamo’ utilizzando disinfettanti al posto degli antibiotici, ci troveremo di fronte ad un aumento sempre maggiore delle infezioni intraoculari».

Per questo, AIMO ha voluto creare delle linee guida uniformandosi a quanto avviene in Francia, dove «l’uso dell’antibiotico è fortemente sconsigliato nel preoperatorio della chirurgia del segmento anteriore. La nostra associazione, inoltre – ha aggiunto Baiocchi- si è allineata alle linee guida europee per l’impiego dell’antibiotico intracamerulare al termine della chirurgia della cataratta o del glaucoma. L’impiego di tale antibiotico, che viene usato raramente nella pratica clinica, fa sì che la selezione di ceppi resistenti non ci sia».

L’Associazione Dossetti, impegnata da anni sul diritto alla salute dei cittadini, a difesa dell’art. 32 della Costituzione, da tempo ha acceso i riflettori sull’emergenza antibiotico resistenza e sull’uso non appropriato degli antibiotici. «Diecimila morti l’anno sono i numeri, ad oggi. In particolare – ha fatto sapere Silvio Gherardi, presidente del Comitato scientifico dell’Associazione ‘G. Dossetti’- all’interno del nostro comitato scientifico, di cui sono presidente, abbiamo istituito un dipartimento ad hoc su AMR che ha, come scopo primario, proprio quello di portare avanti la nostra battaglia su questo tema. Il convegno AIMO è quindi in linea con i nostri obiettivi ed è assolutamente innovativo, perché si parla di resistenza antimicrobica in oftalmologia. Questo è il nostro primo convegno di quest’anno sull’ AMR, ma nei prossimi mesi seguiranno altri convegni su temi dedicati in altre specialità del settore AMR. Noi siamo da statuto, da anni, un ponte tra il cittadino e le istituzioni”. L’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato la resistenza agli antibiotici il problema sanitario cruciale del futuro. “Basti pensare a quello che sta accadendo in questi giorni con il Coronavirus – ha commentato Gherardi- è vero che si tratta di un virus e quindi non si giova dell’utilizzo degli antibiotici, ma è anche vero che un’epidemia batterica, in un mondo che non avesse più antibiotici, creerebbe una situazione drammatica per le popolazioni».

LEGGI ANCHE: INFEZIONI OSPEDALIERE E ANTIBIOTICORESISTENZA, DE POLI (UDC): «33% SI POSSONO EVITARE, FONDAMENTALE PUNTARE SU PREVENZIONE»

Nonostante la resistenza dei superbatteri agli antibiotici sia stata inserita dall’Organizzazione mondiale della Sanità tra le minacce per la salute globale del 2019, il problema continua a rappresentare un’emergenza per via dell’assenza di soluzioni efficaci su questo fronte, in tutti i settori medici. Ogni anno, come ha reso noto l’AIFA nel suo ultimo rapporto, nel mondo muoiono 700mila persone per infezioni batteriche che gli antibiotici non riescono più a curare a causa dell’antibiotico resistenza. In Europa il conteggio più recente parla di 33mila morti l’anno e l’Italia è maglia nera con un bilancio di 10 mila decessi direttamente collegati alla perdita di efficacia di questi farmaci.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Streptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP
All'aumento dei casi di streptococco e all'attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito
Quando le infezioni ripetute sono pericolose?
Si stima che la maggior parte della popolazione mondiale sia stata contagiata dal virus Sars-CoV-2 almeno una volta. Quanto danno causeranno queste infezioni ripetute è ancora oggi oggetto di dibattito
Arturo, ecco perché la sorella di Omicron colpisce gli occhi e i bambini
La nuova variante XBB 1.16, ribattezzata Arturo, è attualmente responsabile dell'aumento di contagi e infezioni Covid-19 in India. E' caratterizzata da un sintomo raramente presente nei contagi da altre varianti Omicron, la congiuntivite
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Usa, allarme Shigella multiresistente. Gobbi (Negrar): «Anche in Italia c’è il rischio che arrivi»
Negli Stati Uniti sono aumentati i casi di infezione da un ceppo batterico gastrico resistente ai farmaci. Si tratta della shigellosi, un'infezione causata dal batterio Shigella, che provoca febbre, diarrea e mal di stomaco. A lanciare l'allarme sono stati i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC). Per Federico Gobbi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona), potrebbero esserci rischi anche per l'Italia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...