Salute 24 Gennaio 2020 15:47

Lotta alle infezioni in ospedale, Andreoni (TorVergata): «Servono interventi mirati sull’uso degli antibiotici»

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre a promuovere la corretta aderenza alle norme igieniche preventive stabilite, ha enfatizzato qualche giorno fa la necessità di sviluppare nuovi antibiotici

In Italia si stimano circa 10mila casi di decessi all’anno per infezioni resistenti ai comuni antibiotici, pari al doppio delle morti legate agli incidenti stradali. Per far fronte a questo scenario preoccupante nel 2017 il ministero della Salute ha pubblicato il Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020, fissando il percorso che le istituzioni nazionali, regionali e locali, devono compiere per un miglior controllo delle infezioni. Esiste, però, una notevole variabilità tra Regioni nelle modalità di attuazione dei programmi di sorveglianza e controllo di questo fenomeno. «Sono interventi complicati che vanno dal controllo ambientale di quello che succede negli ospedali a degli interventi più mirati sull’uso degli antibiotici» spiega Massimo Andreoni, direttore UOC Malattie Infettive Policlinico Tor Vergata Roma.

Con l’obiettivo di fare il punto su ciò che è stato fatto e che c’è ancora da fare a livello regionale, nasce “Icarete”, Progetto che si compone di 12 incontri regionali, che arriva nel Lazio e che vede confrontarsi le istituzioni e i massimi esperti del settore, realizzato con il contributo non condizionante di Menarini. Nella pratica quotidiana la prima forma di prevenzione passa per una corretta aderenza alle norme igieniche. «La misura più semplice e anche la meno costosa è il lavaggio delle mani. Una precauzione essenziale» sottolinea Claudio M. Mastroianni, direttore UOC Malattie Infettive Policlinico Umberto I Roma. «È stato ormai documentato – prosegue l’infettivologo – come questa semplice misura ha un impatto positivo notevole con risparmi di costi estremamente importanti».

LEGGI ANCHE: ANTIBIOTICO RESISTENZA, I DATI ISS: IN ITALIA 10MILA DECESSI, RECORD IN EUROPA. TREND IN CALO MA NUMERI ANCORA ALTI

 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre a promuovere la corretta aderenza alle norme igieniche preventive stabilite, ha enfatizzato qualche giorno fa la necessità di sviluppare nuovi antibiotici, che possano venire utilizzati appropriatamente per far fronte ad un fenomeno che porterà nel 2050 a percentuali di mortalità elevatissime, specialmente tra i pazienti più fragili, e stimate essere superiori a quelle legate alle malattie oncologiche. «Bisogna evitare che le resistenze agli antibiotici si sviluppino attraverso un uso razionale dei farmaci» commenta Nicola Petrosillo, direttore del Dipartimento Clinico e di Ricerca della Malattie Infettive INMI Lazzaro Spallanzani di Roma. «Bisogna farlo sia nel campo umano sia nel campo veterinario che nell’ambiente. Tutto va considerato in un insieme». Conclude il professor Petrosillo: «Bisogna fare di più».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Usa, allarme Shigella multiresistente. Gobbi (Negrar): «Anche in Italia c’è il rischio che arrivi»
Negli Stati Uniti sono aumentati i casi di infezione da un ceppo batterico gastrico resistente ai farmaci. Si tratta della shigellosi, un'infezione causata dal batterio Shigella, che provoca febbre, diarrea e mal di stomaco. A lanciare l'allarme sono stati i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC). Per Federico Gobbi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona), potrebbero esserci rischi anche per l'Italia
Allarme super batteri, Rappuoli: «Uccidono più di Tbc e Aids messi insieme»
Rino Rappuoli, direttore scientifico del Biotecnopolo di Siena e coordinatore del Mad - Lab (Monoclonal Antibody Discovery) di Fondazione Toscana Life Sciences, punta i riflettori sull'aumento preoccupante dei battri resistenti agli antibiotici
di Redazione
Superbatteri: mortalità 3 volte più alta nei pazienti con cancro
Un uso tempestivo dei nuovi antibiotici nei pazienti con il cancro potrebbe evitare fino a 1000 morti ogni anno nel nostro paese
I farmaci funzionano meglio se «ci credi». Uno studio sugli antibiotici lo sostiene
Uno studio americano, pubblicato su JAMA Surgey, ha scoperto che gli antibiotici contro l'infiammazione dell'appendice sono più efficaci se si ha fiducia nei farmaci
In Europa la variante dominante del batterio della gonorrea è resistente all’antibiotico più usato
Uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Microbe ha rilevato che il batterio responsabile della gonorrea più diffuso in Europa è resistente alla prima linea di trattamento, cioè all'antibiotico azitromicina
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...