Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 8 Giugno 2018

Soffri di congiuntivite? Ecco come difendersi e prevenirla

La congiuntivite è l’infiammazione della congiuntiva, la membrana mucosa che riveste il bulbo oculare, la superficie interna delle palpebre e che protegge l’occhio da traumi o dall’ingresso di corpi estranei. La congiuntiva si infiamma spesso, proprio a causa della sua funzione protettiva e della sua posizione nella parte più esterna dell’occhio: è il facile bersaglio […]

La congiuntivite è l’infiammazione della congiuntiva, la membrana mucosa che riveste il bulbo oculare, la superficie interna delle palpebre e che protegge l’occhio da traumi o dall’ingresso di corpi estranei.
La congiuntiva si infiamma spesso, proprio a causa della sua funzione protettiva e della sua posizione nella parte più esterna dell’occhio: è il facile bersaglio di traumi ed infezioni.

I sintomi principali della congiuntivite sono: bruciore, prurito e irritazione. Pertanto, chi soffre spesso di questo disturbo, deve ricordarsi di:

  • Tenere gli occhi ben puliti. Durante l’infiammazione, è bene effettuare due volte al giorno un’accurata pulizia degli occhi con salviette inumidite sterili
  • Usare asciugamani e salviette personali per non favorire la diffusione dell’infezione

L’Istituto Superiore di Sanità, suggerisce semplici cautele per ogni forma di congiuntivite: infettiva, allergica stagionale o causata dall’esposizione ad agenti irritativi.

LEGGI ANCHE: ASMA E ALLERGIE: UNA CORRETTA IDRATAZIONE PUÒ AIUTARE

In riferimento alla prevenzione delle congiuntiviti di tipo infettivo è utile seguire queste precauzioni:

  • Lavare spesso le mani con acqua e sapone
  • Evitare di toccare o strofinare l’occhio sano dopo aver toccato l’occhio infetto
  • Cambiare frequentemente la federa del cuscino e gli asciugamani

Considerando la congiuntivite allergica stagionale, è bene mettere in pratica i seguenti accorgimenti:

  • Tenere le finestre chiuse per evitare l’ingresso dei pollini
  • Viaggiare con i finestrini chiusi in auto
  • Evitare i campi dove viene tagliata l’erba
  • Lavare e spazzolare spesso i capelli poiché potrebbero trattenere i pollini presenti nell’aria;
  • Evitare di praticare sport all’aperto

Se si è allergici agli acari della polvere si possono prendere precauzioni quali:

  • Arieggiare spesso i locali
  • Mantenere una temperatura in casa che non superi i 20 °C
  • Eliminare o minimizzare tutti i possibili ricettacoli di polvere: tappeti, moquette, divani imbottiti, fiori secchi
  • Utilizzare librerie chiuse
  • Evitare la carta da parati
  • Lavare spesso la biancheria da letto ad una temperatura non inferiore a 50 °C
  • Aspirare spesso la casa

Infine, per prevenire congiuntiviti causata da agenti chimici o fisici irritanti:

  • Indossare occhiali da sole o protettivi da lavoro
  • Evitare il contatto con sostanze irritanti
  • Evitare ambienti fumosi o polverosi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...