Salute 9 Giugno 2021 12:24

Via libera al Green pass europeo per viaggiare senza restrizioni. Ecco come funziona

Il Parlamento europeo approva il Green Pass o Certificato Covid Ue. Entrerà in vigore il 1° luglio e consentirà di viaggiare tra i Paesi dell’Unione. Durerà nove mesi per i vaccinati e sei per i guariti

Via libera al Green pass europeo per viaggiare senza restrizioni. Ecco come funziona

Semaforo verde per il certificato Covid digitale europeo. Ieri sera, il Parlamento europeo riunito a Strasburgo ha approvato l’immissione del Green pass europeo in seduta plenaria. Il certificato, che entrerà concretamente in vigore dal primo luglio per dodici mesi, permetterà di viaggiare liberamente tra i Paesi dell’Unione senza quarantene o restrizioni. Al programma europeo hanno aderito anche Norvegia, Svizzera, Islanda e Liechtenstein.

Come funziona il Green pass europeo?

Il Green Pass sarà emesso gratuitamente dalle autorità nazionali di ogni paese, disponibile in formato digitale o cartaceo con un codice QR. Parliamo di tre certificati distinti: la vaccinazione contro il Covid-19, la guarigione dal virus o l’esito negativo di un recente tampone. Un quadro comune dell’Ue renderà i certificati compatibili e verificabili in tutta Europa. Il certificato non è una condizione preliminare per la libera circolazione e non sarà considerato un documento di viaggio.

Come ottenere il certificato: chi può richiederlo?

Chi ha diritto al passaporto europeo? Sicuramente i vaccinati, con validità a partire da quattordici giorni dalla seconda somministrazione. Per loro la durata è di nove mesi. Potranno richiederlo anche i guariti dal Covid – fa fede il tampone positivo, dopo l’undicesimo giorno per 180 giorni – per i quali durerà invece sei mesi. Spetta anche a chi ha eseguito un tampone: 72 ore di validità per il molecolare, 48 ore per il rapido.

Niente quarantena o autoisolamento

Il Parlamento europeo ha stabilito che gli Stati membri non potranno imporre quarantena, autoisolamento o test ai titolari di certificati «a meno che non siano necessarie e proporzionate per salvaguardare la salute pubblica».

Test e vaccini

L’Europa invita i Paesi dell’Ue a fornire tamponi a prezzi accessibili. Inoltre, tutti i governi devono accogliere i certificati di vaccinazione per quelli autorizzati dall’EMA e rilasciati in altri Stati membri.

A breve Green Pass operativo anche in Italia con le App Io o Immuni

Nel nostro paese è già attivo il Green pass nazionale per passare da una regione e l’altra di diverso colore. Ad oggi, non è ancora stata avviata la soluzione europea. Sono collegati al Gateway, infatti, Spagna, Germania, Grecia, Bulgaria, Lituania, Danimarca, Croazia, Polonia e Repubblica Ceca.

Ma l’Italia tiene il passo. Nei prossimi giorni, sarà possibile collegarsi alla piattaforma comunitaria anche dal nostro Paese. Il sistema verrà collegato alle due App Io e Immuni. Ad Io si accede con lo Spid o con la carta di identità elettronica; è stata scaricata da molti italiani per partecipare al cashback.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»
Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.