Salute 1 Dicembre 2021 09:43

Giornata contro AIDS. Andreoni (Simit): «Il 95% dei pazienti oggi ha una vita normale, negli anni ‘80 moriva»

Il direttore scientifico della Simit: «La maggior parte dei soggetti con HIV in cura è over 60: l’età che avanza è la dimostrazione che le terapie funzionano. Necessario incrementare gli screening: con test eseguiti solo alla comparsa dei sintomi le diagnosi sono tardive»

di Isabella Faggiano

Era il 1987 quando veniva approvato il primo farmaco antiretrovirale per il trattamento dell’HIV, l’azidotimidina (un inibitore della trascrittasi inversa, RTI). Da quel momento si sono succedute tre generazioni di medici che hanno dovuto mettersi costantemente alla prova, confrontandosi con terapie innovative, continuando a far emergere i pazienti sommersi e lottando contro lo stigma che da sempre accompagna questo virus.

Massimo Andreoni, direttore scientifico della Simit, la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, e professore ordinario di Malattie Infettive alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università di Roma Tor Vergata, queste tre generazioni, nel corso della sua carriera le ha attraversate tutte. Ed in occasione della Giornata mondiale contro l’AIDS che si celebra, ogni anno, il 1° dicembre, in un’intervista a Sanità Informazione, ne ripercorre le tappe fondamentali.

L’evoluzione dei trattamenti

Per comprendere lo straordinario progresso di questi quasi 35 anni di storia della medicina il professor Andreoni cita un numero: il 95. «Nel 1987, quando è entrato in commercio il primo farmaco per il trattamento dell’HIV, la mortalità era del 95% entro un anno dalla diagnosi. Ora, il 95% rappresenta le persone che sopravvivono, i pazienti che ottengono il successo terapeutico, grazie al quale possono contare su un’aspettativa di vita uguale a quelle delle persone di pari età non infettate dal virus». Questo straordinario risultato è stato raggiunto attraverso tappe intermedie altrettanto eccezionali. «Il vero salto di qualità è stato compiuto nel 1996 con l’approvazione degli inibitori della proteasi, farmaci completamente diversi dai precedenti, tutti appartenenti ad una medesima classe», racconta Andreoni.

Un vita “normale”

L’evoluzione dei trattamenti ha permesso, poi, anche di agevolarne le modalità di assunzione: «Si è passati da una terapia di 16 compresse al giorno ad un’unica assunzione quotidiana, con una notevole diminuzione pure degli effetti collaterali», dice l’infettivologo. Ma ciò che sorprende maggiormente è l’efficacia di questi trattamenti di ultima generazione: «I pazienti che assumono terapie adeguate non veicolano il virus: possono avere una vita sociale normale, rapporti sessuali finalizzati alla procreazione, senza rischiare di trasmettere la malattia», precisa lo specialista.

Il “nuovo ruolo” degli specialisti

All’evoluzione dei trattamenti è corrisposto, inevitabilmente, anche un cambiamento dell’approccio medico. «Innanzitutto – spiega Andreoni -, la maggior parte dei pazienti che oggi trattiamo sono over 60, persone che hanno ricevuto la diagnosi di Hiv negli anni ’80.  Questo significa che gli specialisti devono occuparsi anche delle patologie della senescenza e dell’evoluzione che possono avere in questa classe di pazienti. Trattandosi di un virus altamente infiammatorio, le comorbidità tendono a svilupparsi molto più velocemente nei pazienti affetti da HIV, rispetto al resto della popolazione. Per questo – spiega Andreoni – i soggetti con HIV, oltre che dall’infettivologo, dovranno essere necessariamente assistiti da un team multispecialistico».

Rialzare la guardia sulle diagnosi

Accanto a questi pazienti diagnosticati nell’ultimo ventennio del secolo scorso ci sono coloro che hanno ricevuto la diagnosi molto più di recente. «Se negli anni ’80 le persone scoprivano di essere affette da HIV verso i vent’anni di età, oggi la diagnosi arriva mediamente intorno ai 35. Questo perché la paura di contrarre il virus dell’HIV è sempre meno diffusa e si effettua il test per rilevarne l’eventuale presenza solo alla comparsa dei primi sintomi, come ad esempio una grave polmonite. L’HIV può rimanere silente anche per 10-12 anni», dice lo specialista.

I temi al centro della Giornata

Puntare sull’acceleratore delle diagnosi è tra i principali obiettivi del prossimo anno. «In questa giornata dedicata all’HIV vogliamo sensibilizzare Istituzioni, Sanità e cittadini sull’importanza degli screening per una diagnosi precoce. È necessario recuperare anche il tempo perduto in questi due anni di pandemia. Contemporaneamente, è indispensabile diffondere il messaggio che “Undetectable equals Untransmittable” (U=U): i pazienti affetti da HIV se curati non veicolano il virus e possono condurre una vita normale, da ogni punto di vista». Dopo i notevoli risultati ottenuti per il trattamento della patologia è giunta l’ora che anche lo stigma sia curato con altrettanto successo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Aids, ISS e Fondazione The Bridge: «Più servizi di genere a sostegno di chi invecchia con HIV»
HIV Outcomes Italia è un progetto nato a livello europeo nel 2016 per ragionare su una nuova modalità di affrontare i bisogni delle persone sieropositive e migliorarne la vita. Obiettivo individuare nuovi percorsi diagnostici e terapeutici
Usa: uomo guarisce da HIV, è il quarto caso al mondo
In California un uomo di 66 anni, sieropositivo da oltre 40 anni, non presenta alcuna traccia del virus dell'HIV. È in remissione da 17 mesi senza terapia antiretrovirale
Onconnext, Boldrini: «Dieci punti fil rouge di una presa in carico multidisciplinare sul territorio»
“Onconnext” è il documento condiviso dalle principali associazioni dei pazienti con tumore al seno presentato alla Camera dei Deputati. Contiene dieci proposte concrete per rinnovare i percorsi di diagnosi e cura rafforzando l’integrazione tra ospedale e territorio
Vaiolo delle scimmie e Covid, contrarli insieme si può. Andreoni fa il punto su quel che sappiamo
Con il prof. Andreoni parliamo di cosa genera una pandemia e dell'aumento di circolazione di malattie prime circoscritte ad alcune zone del mondo. La causa da ricercarsi nel nostro modo di vivere
Sanità, M5S: «Prevenzione e sistema di sorveglianza integrato, le nostre proposte per potenziare la lotta all’Aids»
«La lotta al Covid non deve farci dimenticare altre emergenze della nostra sanità, come la piaga dell’AIDS. Un fronte su cui non bisogna abbassare la guardia dato l’aumento della quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV. Per questo come MoVimento 5 stelle abbiamo preparato un pacchetto di emendamenti, a prima firma […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...