Salute 5 Dicembre 2019 13:42

Endowiki e Ambulatorio Virtuale: le soluzioni digitali di Ame. Agrimi: «Qualità e innovazione per medici e pazienti»

I due progetti innovativi in ambito assistenziale di Ame offrono vantaggi a professionisti e utenti: «I pazienti beneficiano di un ambiente qualificato in cui lo scambio di dati sensibili e personali avviene in tutta sicurezza; i medici possono garantire la continuità della cura al di fuori dell’ambulatorio fisico» ha spiegato la Responsabile Sanità Digitale di Ame Daniela Agrimi a Sanità Informazione

L’impatto della telemedicina sulla società e sul Sistema Sanitario Nazionale è sempre più marcato e la tecnologia si affianca sempre di più alla preparazione e competenza del professionista sanitario. Servizi socio-sanitari e consulenze mediche a distanza, consentono oggi di migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e consentire la maggiore fruibilità delle cure.

LEGGI ANCHE: BURNOUT IN SANITÀ, I PIÙ COLPITI? GIOVANI, DONNE E OSPEDALIERI. I RISULTATI DELLA SURVEY AME

L’Associazione Medici Endocrinologici (Ame) si occupa da sempre di promuovere lo sviluppo di nuovi modelli di comunicazione. Per questo, sono nati Endowiki e l’Ambulatorio Virtuale. L’obiettivo è facilitare la diffusione e la conoscenza dell’endocrinologia a medici e pazienti.

LEGGI ANCHE: ENDOCRINOLOGIA: IN AUMENTO L’USO DELLA TELEMEDICINA. LE PAROLE PIÙ CERCATE SONO “MENOPAUSA” E “TIROIDE”

I due progetti di innovazione digitale promossi da AME sono stati presentati di recente al Congresso AME di Roma. L’Ambulatorio Virtuale è una piattaforma web di telemedicina che abilita i pazienti alla fruizione, e i professionisti all’erogazione di una serie di servizi di telemedicina, a partire dalla televisita. Endowiki  è un’enciclopedia online sulle malattie endocrine dedicata a medici e pazienti. Abbiamo approfondito i due progetti con la dottoressa Daniela Agrimi, che si occupa di Telemedicina e Digitalizzazione per l’Ame.

Dottoressa parliamo di innovazione e tecnologia in sanità, in particolare in endocrinologia. Che cosa sono Endowiki e l’Ambulatorio virtuale e come funzionano?

«Endowiki è la risposta concreta alla necessità dei professionisti di avere un contenitore culturale costantemente aggiornato. L’Ambulatorio virtuale è una collaborazione molto positiva con welcome medicine, il nostro partner tecnologico proprietario di una piattaforma digitale per i servizi di telemedicina. Consente consulti tra medici e pazienti, video visite ma anche attività di consultazione tra professionisti. La piattaforma ha una serie di certificazioni e strumenti tecnologici  per visualizzare in sicurezza le immagini e far transitare dati nella forma più sicura e crittografata possibile. Queste due esperienze da un anno circa si “parlano” dal punto di vista pratico in un dialogo costante regolato da algoritmi di intelligenza artificiale tra i due sistemi. Pertanto, l‘utente che accede alla piattaforma welcome medicine riceve, nel confronto con il suo professionista di riferimento, le informazioni che vengono ricavate dalla sezione pazienti di Endowiki, il capitale culturale di AME. Queste informazioni sono certificate, qualificate, non si tratta di fake news e il paziente ne riceve il valore aggiunto durante la sua attività di comunicazione in piattaforma. Il professionista altrettanto, nella digitalizzazione e in rapporto alle parole chiave che sta digitando, pescherà i contenuti clinici e scientifici più aggiornati e presenti in Endowiki».

Quali sono, quindi, le potenzialità e i vantaggi per il professionista sanitario e per il paziente?

«Per il paziente, avere un ambiente qualificato in cui lo scambio di dati sensibili e personali avviene in tutta sicurezza. Per il professionista, poter garantire al proprio paziente la continuità della cura, dell’assistenza e del supporto professionale clinico – soprattutto in relazione alle malattie croniche – al di fuori dell’ambulatorio fisico quindi in un contesto di ambulatorio virtuale».

Come può il progresso tecnologico supportare l’assistenza sanitaria fuori dell’ospedale?

«I modelli di riferimento sono sufficientemente chiari ormai: parliamo di connected care immaginando un modello di integrazione di tutti i livelli della declinazione del sistema salute. Dalla prevenzione all’accesso alla cura, passando per la terapia fino al follow up. L’innovazione tecnologica sta già mettendo in atto una comunicazione efficace a livello organizzativo per medici e utenti: pensiamo alla possibilità di prenotare online, scaricare un referto anche da casa e alla possibilità di attivare con relativa facilità servizi di telemedicina anche quando il paziente è al relativo domicilio».

Articoli correlati
Fondazione Roche, una pubblicazione per riflettere sulla rivoluzione digitale nel sistema sanitario
Come rendere armonico il passaggio a una sanità sempre più caratterizzata dalla digitalizzazione? Quali sono i vantaggi e i riflessi etici e normativi che questo fenomeno comporta? A queste domande risponde la Fondazione Roche, con la pubblicazione “Digitale in Salute. Le nuove frontiere per i pazienti e il sistema”, che raccoglie i contributi di oltre 90 autori tra rappresentanti del settore sanitario e del mondo delle associazioni
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo