Salute 18 Ottobre 2019 14:06

Ebola, autorizzato in Europa il primo vaccino contro il virus

Si chiama Ervebo ed è lo stesso vaccino utilizzato in Congo in via sperimentale

Ebola, autorizzato in Europa il primo vaccino contro il virus

Via libera in Europa al primo vaccino contro il virus Ebola. A deciderlo è stato il comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema), che ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata nell’UE per Ervebo, il primo vaccino per soggetti di età pari o superiore a 18 anni a rischio di infezione. Lo stesso vaccino è stato utilizzato in Congo in via sperimentale. Sempre in Africa è da poco impiegato, sempre in via sperimentale, anche un secondo vaccino. Per il direttore esecutivo Ema, Guido Rasi, è «un passo importante per alleviare il peso di questa malattia mortale» e «la raccomandazione è il risultato di molti anni di sforzi globali collaborativi per sviluppare nuovi medicinali e vaccini contro l’Ebola».

L’attuale epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) ha infettato oltre 3.000 persone con tassi di mortalità di circa il 67%. Qui, il vaccino Ervebo, prodotto da Merck, viene utilizzato in base a un protocollo di “uso compassionevole” per proteggere le persone a più alto rischio di infezione, come operatori sanitari o persone che sono venute a contatto con pazienti infetti. Di recente il suo utilizzo, in Congo, è stato affiancato da un secondo vaccino, utilizzato sempre in via sperimentale, prodotto dalla Johnson & Johnson.

LEGGI: TORNA EBOLA IN CONGO, ECCO I SINTOMI E COME RICONOSCERLA: I CONSIGLI DEL “PAZIENTE ZERO”

Lo sviluppo clinico di Ervebo è stato avviato in risposta all’epidemia di Ebola 2014-2016 in collaborazione con istituzioni nazionali internazionali di sanità pubblica. Si tratta di un vaccino vivo attenuato e i dati provenienti da studi clinici e programmi di uso compassionevole hanno dimostrato che protegge contro la malattia dopo una singola dose. Ervebo è stato testato in circa 16.000 soggetti coinvolti in numerosi studi clinici in Africa, Europa e Stati Uniti, dimostrandosi sicuro ed efficace. Il parere dell’Ema verrà ora inviato alla Commissione europea per l’adozione della decisione su un’autorizzazione all’immissione in commercio a livello UE.

Articoli correlati
Cosa succede se mi vaccino mentre sono positivo al Covid-19?
Non ci sarebbe alcun pericolo a ricevere il vaccino da positivi, motivo per cui non è stato previsto alcun tampone prima della vaccinazione. Questo, indipendentemente, dal fatto che si tratti della prima dose o di un richiamo
Nuova variante “Arturo” di Omicron, in India boom di contagi. Rischiamo una nuova ondata?
In India si sta verificando un aumento dei contagi che sembrano essere legati a una nuova variante, soprannominata Arturo. Gli esperti si interrogano sul possibile rischio che possa dare luogo a una nuova ondata
Se (e quando) fare la quarta dose dopo essere stati positivi al Covid?
Continuare a vaccinarsi contro Covid-19 rimane la strategia più efficace per proteggersi dal rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Lo spiega a Sanità Informazione il virologo Fabrizio Pregliasco
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Marburg: corsa contro il tempo per testare i primi vaccini
Il virus Marburg fa paura. Per questo, poco dopo la conferma di un focolaio nella Guinea Equatoriale, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno iniziato una vera e propria corsa al vaccino. Più precisamente, secondo quanto riportato dalla rivista Nature, i funzionari sanitari di tutto il mondo si stanno affrettando a verificare se i vaccini sperimentali possono proteggere dalla malattia mortale causata del virus «cugino» dell'Ebola
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...