Salute 30 Settembre 2014 09:49

Ebola, arriva dall’Italia una speranza per bloccare il virus

Il vaccino verrà sperimentato a breve sull’uomo, ma intanto l’epidemia non si arresta. Contromisure impressionanti in Sierra Leone: un milione di persone in quarantena

Ebola, arriva dall’Italia una speranza per bloccare il virus

Ha il marchio italiano il primo vaccino in grado di proteggere un organismo dal virus Ebola. Sviluppato da un team di ricercatori nei laboratori dell’Irbm Science Park di Pomezia, in provincia di Roma, è finora stato testato soltanto su alcune scimmie, ma i risultati sono più che incoraggianti.


Dieci mesi di immunità nei confronti del virus, contro la durata massima di efficacia raggiunta fino ad ora di un mese. Le speranze riposte dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) su questa cura sono enormi.

Secondo la rivista Nature Medicine, il principio attivo è stato inserito nel corpo di un gruppo di macachi usando un vaccino basato sul ChAd3. Una singola dose di questo vaccino è risultata capace di fornire un’immunità totale nel breve periodo e parziale nel lungo. Ora che la sperimentazione animale è stata portata a termine, il team (formato da ricercatori italiani e americani) ha annunciato che quella sugli esseri umani partirà nelle prossime settimane.

Il tutto verrà portato avanti dalla GlaxoSmithKline, multinazionale britannica che un anno fa acquisì la Okairos, azienda biotecnologica italiana che ha laboratori a Napoli e, per l’appunto, a Pomezia. Questi laboratori sono gli unici a poter produrre tutte le quantità di vaccino necessarie per procedere con la sperimentazione.

Ma mentre si aspetta, in Africa il virus continua a mietere vittime, in un’epidemia senza precedenti per diffusione, mortalità e, come afferma la Banca Mondiale “dall’impatto economico catastrofico per i Paesi più colpiti”. Sono più di 6000 le persone infettate, e i morti circa la metà. La Sierra Leone ha messo in quarantena un milione di persone: ciò significa che un terzo della popolazione non è libera di muoversi sul territorio dello Stato. E le massime cariche mondiali non restano a guardare: il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha annunciato l’invio di un contingente militare di 3mila uomini in Africa, e l’OMS ha chiesto alle Nazioni Unite lo stanziamento di un miliardo di dollari per far fronte all’emergenza sanitaria e umanitaria.

Articoli correlati
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Aviaria: negli Usa via a vaccinazione dei condor della California
Le autorità statunitensi hanno autorizzato la vaccinazione del condor della California (Gymnogyps californianus), gravemente minacciato, contro il virus dell'aviaria che si sta diffondendo a livello globale. È la prima volta che gli Stati Uniti approvano la somministrazione di un vaccino su un uccello con lo scopo di arginare la diffusione di questa influenza aviaria ad alta patogenicità
Virus respiratorio sinciziale (RSV): FDA raccomanda “vaccino” per tutti i neonati
Negli Stati Uniti più vicini all'approvazione di nirsevimab come primo strumento di immunizzazione specificamente progettato per proteggere tutti i neonati e bambini nella loro prima stagione di esposizione al virus respiratorio sinciziale (RSV). L’Antimicrobial Drugs Advisory Committee (AMDAC) della Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha infatti raccomandato l'anticorpo monoclonale per tutti i neonati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.