Salute 29 Luglio 2021 17:45

Earth Overshoot Day, Anelli (FNOMCeO): «Prendersi cura della Terra per preservare la salute nostra e delle future generazioni»

«Noi medici non possiamo rimanere indifferenti: prendersi cura della Terra significa preservare la nostra salute» così il Presidente della FNOMCeO
Earth Overshoot Day, Anelli (FNOMCeO): «Prendersi cura della Terra per preservare la salute nostra e delle future generazioni»

«Oggi è l’Earth overshoot day, cioè il giorno in cui la Terra ha esaurito le risorse naturali disponibili per il 2021 e comincia a utilizzare quelle dell’anno prossimo, andando in debito ecologico. A partire da oggi, dunque, la Terra comincia a lavorare in perdita. Noi medici, nel riconoscere l’ambiente di vita e di lavoro quale determinante fondamentale della salute, individuale e collettiva, non possiamo rimanere indifferenti: prendersi cura della Terra significa preservare la nostra salute».

A intervenire in occasione dell’Earth Overshoot Day è, come ogni anno, il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici.

«Quest’anno, dopo il miglioramento del 2020 dovuto al lockdown, abbiamo bissato il record negativo del 2019: anche allora la data cadde il 29 luglio, come oggi – constata Anelli -. Questo significa che, nel 2021, consumeremo il 71% in più di quello che riusciremo a rigenerare: è come se, in un anno, utilizzassimo le risorse di oltre una Terra e mezza, 1,7 per la precisione».

«L’Articolo 5 del nostro Codice di Deontologia Medica, dedicato alla promozione della salute, all’ambiente e alla salute globale – continua Anelli – impegna il medico a favorire un utilizzo appropriato delle risorse naturali, per un ecosistema equilibrato e vivibile anche dalle future generazioni».

«Rispettare la Terra, nostra Casa comune è dovere di ogni medico, di ogni cittadino, di ogni uomo – esorta – E lo diventa tanto più in questo momento, nel quale la natura ci mette alla prova, e la solidarietà, l’approccio globale alla salute, l’unitarietà d’intenti diventano la chiave non solo per uscire dalla pandemia, ma per prevenirne di nuove. Dobbiamo rispettare il nostro pianeta, i nostri mari, i luoghi in cui viviamo e lavoriamo. Dobbiamo farlo ora, per risolvere i nostri problemi di salute. E dobbiamo farlo anche per ridurre, nel futuro, il rischio di nuove pandemie».

«Ci uniamo quindi nel mettere in pratica il claim #MoveTheDate of Earth Overshoot Day, lanciato dagli organizzatori: piccole e grandi iniziative per spostare la data – aggiunge -. Rinnoviamo, ancora una volta, l’appello ai Governi perché investano su politiche di sostenibilità ambientale e riducano le emissioni di anidride carbonica e, in generale, di gas serra. La cooperazione internazionale è elemento imprescindibile verso questa direzione».

«Ci aspetta un futuro fatto di cambiamenti climatici e un contesto di limitazione delle risorse disponibili: dobbiamo calmierare e prevenire il più possibile questo scenario, – conclude -. Come Fnomceo, abbiamo fatto un piccolo grande passo: gli uffici della Federazione sono ormai da due anni quasi completamente plastic-free, per limitare gli effetti inquinanti dovuti smaltimento della plastica».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Sono 4.000 i medici non vaccinati contro il Covid. Anelli (FNOMCeO): «Esigua minoranza»
Circa 4.000 medici hanno detto no al vaccino e non possono esercitare la professione. Si tratta di un'esigua minoranza su 468mila professionisti vaccinati
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
La medicina legale con Anelli. Palermo (Comlas): «Formazione continua indispensabile, non si finisce mai di studiare»
Vincenza Palermo (Presidente Comlas), Alessandro Dell’Erba (Presidente Famli) e Raffaele Migliorini (Medico legale Inps) concordano con il Presidente Fnomceo sulla importanza dell’aggiornamento professionale nell’ambito della medicina legale e della responsabilità sanitaria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”