Salute 5 Gennaio 2022 17:33

Covid, Tozzi (Bambino Gesù): «Ricoverati bimbi di tutte le età. Vaccinate i più piccoli con estrema fiducia e tranquillità»

«Ci sono neonati di pochi giorni fino a ragazzi di 16. Tre sono in terapia intensiva. I vaccini anti Covid si sono dimostrati efficaci e sicuri in una quantità così grande di casi che non ci aspettiamo sorprese. Devono invece prevenire i guai che vediamo in questi giorni»

Covid, Tozzi (Bambino Gesù): «Ricoverati bimbi di tutte le età. Vaccinate i più piccoli con estrema fiducia e tranquillità»

Due settimane di vita il più piccolo, 16 anni il più grande, tre in terapia intensiva. Un totale di circa 50 pazienti pediatrici ricoverati per Covid all’Ospedale Bambino Gesù di Roma. Il trend è in netta crescita: a dicembre, prima delle feste, i piccoli pazienti ricoverati erano una quindicina. Nel giro di qualche settimana, i numeri si sono triplicati.

Tozzi (Bambino Gesù): «Tra i ricoverati bimbi di tutte le età, anche in buona salute prima del Covid»

Quello che succede ai bambini è il riflesso di quello che sta accadendo agli adulti. Più aumentano i contagi, più crescono i malati che hanno bisogno di essere ricoverati, anche tra i più piccoli. Alberto Eugenio Tozzi, pediatra ed epidemiologo, Responsabile dell’Area di ricerca malattie multifattoriali e malattie complesse del Bambino Gesù, descrive al nostro giornale la situazione nell’ospedale romano.
«Ci aspettiamo un’ulteriore crescita generalizzata dell’epidemia che si rifletterà, per forza di cose, sui bambini – spiega a Sanità Informazione -. I bambini ricoverati appartengono a tutte le età pediatriche: ci sono neonati di pochi giorni fino a ragazzi di 16 anni. Tre sono in terapia intensiva. Il più piccolo ha due settimane di vita, il più grande 16, anche in buona salute prima del Covid. La maggior parte non hanno condizioni preesistenti, purtroppo».

Come si manifesta il Covid nei bambini?

«Nelle fasi iniziali le manifestazioni respiratorie del Covid nei bambini sono sovrapponibili a quelle di una comune infezione virale respiratoria – spiega lo specialista -. In qualche caso, però, queste manifestazioni modeste possono diventare più importanti e interessare la parte bassa del tratto respiratorio, quella polmonare. Oltre alla caratteristica tosse, c’è una compromissione della ventilazione ed è il motivo per cui alcuni bambini hanno bisogno di assistenza polmonare, del casco di ossigeno per respirare. Questa è la prima differenza».

Sindrome multi-infiammatoria sistemica e long Covid nei bambini

Può sopraggiungere, poi, un’altra complicazione. «In sei casi su mille, dopo il Covid, questi bambini possono sviluppare una complicanza importante. Si chiama malattia multi-infiammatoria sistemica, uno stato di infiammazione generalizzato che spesso richiede il ricovero ospedaliero e interessa diversi organi vitali insieme». Infine, un’altra evenienza è che il bimbo che ha avuto il Covid possa avere delle manifestazioni a distanza «di lungo periodo, che vanno sotto l’ombrello del long Covid, in un percentuale intorno al 6-7% dei casi» sottolinea il medico.

Quali bimbi, in buona salute, rischiano di più?

I bambini fragili sono sicuramente più a rischio, ma molti bambini ricoverati erano in buona salute. Per il momento, è ancora difficile individuare quali sono i bimbi, in salute, che rischiano di più una forma seria di Covid. «La comunità scientifica sta facendo sforzi inauditi per cercare di rispondere a questa domanda. Ma anche per il morbillo, ad esempio, non siamo in grado di capire quali bambini, a priori, avranno complicanze. È, probabilmente, il risultato di tanti fattori che non siamo ancora in grado di decifrare».

«I vaccini anti Covid si sono dimostrati efficaci e sicuri, non ci aspettiamo sorprese»

Il medico insiste, dunque, sull’importanza della vaccinazione per i bambini che hanno possibilità di farlo, dai 5 anni in su. Per quanto riguarda la fascia d’età tra i 12 e i 18 anni, secondo il dottor Tozzi, «è stato fatto un ottimo lavoro, c’è stata una risposta eccellente, le coperture possono migliorare ma sono buone». I bambini tra i 5 e gli 11 anni, invece, sono ancora parzialmente scoperti dalla vaccinazione, solo il 12% nel Lazio. «Questi bimbi possono essere vaccinati con estrema fiducia e tranquillità. I vaccini si sono dimostrati efficaci e sicuri in una quantità così grande di casi che non ci aspettiamo sorprese. Devono invece prevenire i guai che vediamo in questi giorni».

Tozzi (Bambino Gesù): «La vaccinazione permette di prevenire i ricoveri»

Ma quali sono le maggiori preoccupazioni dei genitori? «I genitori non hanno un atteggiamento oppositivo, vogliono solo informazioni da noi pediatri. Le domande che fanno sono relative alla sicurezza del vaccino e agli effetti collaterali. E possiamo dire che tutti i dati che abbiamo, preliminari e successivi, sono confortanti. La sorveglianza continua, ma non ci sono state segnalazioni di eventi gravi o meritevoli di attenzione. La vaccinazione ci permette di prevenire i ricoveri. Tre pazienti sono in terapia intensiva: è ciò che vorremmo cancellare e bisogna fare di tutto perché questo accada» conclude il dottor Tozzi.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...