Salute 29 Dicembre 2020 12:00

Covid, Gelli «Più chiarezza su tempi forniture vaccini»

Gelli, presidente Fondazione Italia Salute: «L'obiettivo dichiarato da Speranza è quello di raggiungere quota 13 milioni di immunizzati entro il 1 aprile, Siamo sicuri di riuscire a vederci garantite queste forniture?»
Covid, Gelli «Più chiarezza su tempi forniture vaccini»

«Il reale problema oggi non è quello legato all’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari. Il tema sul quale servirebbe una maggiore chiarezza è quello legato ai tempi delle forniture vaccinali. L’obiettivo dichiarato da Speranza è quello di raggiungere quota 13 milioni di immunizzati entro il 1 aprile. Questo implica la disponibilità di 26 milioni di dosi, visto che servono due vaccinazioni a persona per l’immunizzazione. Siamo sicuri di riuscire a vederci garantite queste forniture?». A chiederlo è Federico Gelli, presidente della Fondazione Italia in Salute.

«Sappiamo che nel primo trimestre da Pfizer dovremmo avere 8,7 milioni di dosi. Per arrivare a questa cifra, però, non sono sufficienti le 470.000 dosi a settimana dichiarate, ne serviranno circa 725.000. E ancora – prosegue Gelli – dovranno essere garantite anche tutte le 1,3 milioni di dosi prodotte da Moderna. Anche con questi numeri, ad ogni modo, mancherebbero all’appello ben 16 milioni di dosi. La speranza resterebbe dunque legata ad AstraZeneca».

«Ad oggi non abbiamo però tempi certi né per l’AIC né sulla distribuzione dei vaccini AstraZeneca. Di sicuro non avremmo quelle forniture fin dalle prime settimane di gennaio. Diventerebbe quindi quantomeno improbabile riuscire a garantire quella media di circa 290.000 vaccinazioni al giorno necessarie per raggiungere l’obiettivo posto dal ministro Speranza», conclude Gelli.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Prevenzione, dal Covid al nucleare. «Gli asset fondamentali? Formazione e aggiornamento continuo»
Intervista a Federico Gelli (Fondazione Italia in Salute – Sanità Toscana): «Anni di scossoni per il Ssn, dobbiamo attrezzarci»
Vaccini anti-Covid ai bambini, Rasi: «Per Natale regaliamo ai nostri figli uno “scudo” contro il virus»
Nel corso di formazione professionale Ecm di Consulcesi Club "Come nasce un vaccino. Progettazione, sviluppo, sperimentazione e commercializzazione", Rasi spiega agli operatori sanitari il perché bisogna fidarsi della scienza
Vaccinare i bambini essenziale per immunità di gregge. Mannucci (Aifa): «Insensati timori su effetti a lungo termine»
«I bambini rispondono meglio degli adulti ai vaccini, l’approvazione della FDA negli Usa è un segnale preciso»
di Federica Bosco
Legge Gelli, Speranza: «In arrivo i decreti attuativi». Ok anche dalla Conferenza delle Regioni
Il presidente della Fondazione Italia in Salute Federico Gelli al Governo: «Istituire un Fondo pubblico nazionale indennizzi per tutelare i professionisti»
Ministero: «I sanitari non vaccinati non possono esercitare in alcun modo la professione»
La circolare del Ministero della Salute alle Federazioni degli Ordini: «La sospensione é tout court, e non limitata alle attività a contatto con le persone. Eventuali ricorsi alla Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie non hanno effetti impeditivi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”