Salute 11 Maggio 2020 16:15

Covid-19, l’epidemiologo: «Virus più debole grazie al lockdown, ma non meno pericoloso»

«Il fatto che il virus sia mutato non significa che la malattia sia più lieve. Questo è un virus nuovo, di cui sappiamo ancora pochissimo. Non dobbiamo mollare la presa o i contagi riprenderanno a salire». Facciamo chiarezza con il professor Massimo Ciccozzi del Campus Bio-Medico di Roma

Covid-19, l’epidemiologo: «Virus più debole grazie al lockdown, ma non meno pericoloso»

Il coronavirus SARS-CoV-2 è un virus a RNA, e come tale «nell’80% del suo corredo genetico è sempre uguale, ma nel 20% fa le sue mutazioni che a volte lo favoriscono, a volte lo danneggiano». Ma la conseguenza di queste mutazioni potrebbe essere la minore aggressività del virus? Non ne è affatto sicuro il professor Massimo Ciccozzi, responsabile dell’Unità di statistica medica ed epidemiologia molecolare dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Per l’epidemiologo, infatti, la minore circolazione del virus è in primo luogo effetto dei dispositivi di protezione e delle misure di contenimento e distanziamento sociale adottate dal Governo negli ultimi due mesi.

Ed è per questo che nella fase 2 «non dobbiamo abbandonare cautela e prudenza e continuare a rispettare le regole»: distanza di sicurezza, divieto di assembramento, obbligo di mascherina nei luoghi chiusi e all’aperto se si parla con qualcuno. I controlli ci sono, ma autocontrollo e responsabilità sono affidate ai singoli cittadini.

LEGGI ANCHE: TANTI ASINTOMATICI E VIRUS GIÀ PRESENTE IN AUTUNNO. DA RADIOGRAFIE E TEST NUOVE IPOTESI SUL COVID

Professore, durante l’audizione in commissione Igiene e Sanità al Senato, lei ha un po’ ricostruito l’evoluzione della pandemia di Covid-19. Ma secondo lei, perché il contagio al Centro-Sud è stato minore?

«È difficile dirlo, il virus è lo stesso. Probabilmente ha avuto meno possibilità di contagiare le persone, perché erano già più attente visto che a gennaio c’era stata la coppia di cinesi ricoverata a Roma all’ospedale Spallanzani».

È vero che il virus sta perdendo potenza, che è più debole?

«Sì, possiamo dire che il virus si sta indebolendo perché noi siamo stati bravi a mettere guanti, mascherine e mantenere le distanze. Lui fa le mutazioni perché è a RNA. Tutti i virus a RNA mutano, ma il grosso del lavoro lo abbiamo fatto noi e non dobbiamo abbassare la guardia: tra la fase 1 e 2 non cambia nulla».

Di recente, anche il direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Giuseppe Remuzzi ha parlato di malati diversi, meno gravi rispetto a quelli delle scorse settimane in tutta Italia. Qual è il motivo secondo lei?

«Io non sono un clinico e non vedo i pazienti ma questa è un’ottima notizia. Il motivo ancora non lo conosciamo: il fatto che il virus sia mutato non significa che la malattia sia più lieve. Questo è un virus nuovo, di cui sappiamo ancora pochissimo».

Il caldo può aiutare per rallentare la diffusione del coronavirus SARS-CoV-2?

«Il caldo aiuta a mantenere la distanza sociale e ci spinge a vivere all’aperto. Non uccide il virus, anche se sicuramente predilige i mesi autunnali e invernali come tutti i virus respiratori».

In questa prima settimana di riapertura abbiamo visto tanta gente in giro soprattutto in gruppo nei parchi: quali sono i rischi?

«Questo è un guaio. Dobbiamo assolutamente mantenere comportamenti sociali responsabili, gli stessi della prima fase. Il virus fa il suo lavoro: infettarci. Non dobbiamo dargli questa possibilità, non dobbiamo prestare il fianco al virus. Se molliamo la presa, i contagi riprenderanno a salire. E questo significa buttare tutto il lavoro di questi mesi che ci ha portato ad avere R0 inferiore a 1 e a controllare l’epidemia. E allora, il messaggio deve arrivare forte e chiaro: si possono vedere i congiunti, certo, ma con le mascherine e a debita distanza, almeno un metro e mezzo. La mascherina chirurgica se portata da tutte e due le persone che si incontrano va bene. E niente abbracci».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
Aviaria: negli Usa via a vaccinazione dei condor della California
Le autorità statunitensi hanno autorizzato la vaccinazione del condor della California (Gymnogyps californianus), gravemente minacciato, contro il virus dell'aviaria che si sta diffondendo a livello globale. È la prima volta che gli Stati Uniti approvano la somministrazione di un vaccino su un uccello con lo scopo di arginare la diffusione di questa influenza aviaria ad alta patogenicità
Il bisogno di sangue non va in vacanza, al Campus Bio-medico di Roma giornata dedicata a donazione
Torna l’estate e il gesto di donare il sangue diventa ancora più importante: è necessario, infatti, evitare che le riserve ematiche si riducano in questo particolare momento dell’anno in cui molti lasciano la città per i luoghi di vacanza e cambiano le abitudini quotidiane. Per promuovere e sensibilizzare alla donazione, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico aderisce alla campagna «Give blood, give plasma, share life, share often» promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue che si celebra il 14 giugno. Sarà possibile informarsi e donare, anche senza prenotazione, presso il Centro Trasfusionale di via Álvaro del Portillo 200
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...