Salute 14 Giugno 2023 15:45

Aviaria: negli Usa via a vaccinazione dei condor della California

Le autorità statunitensi hanno autorizzato la vaccinazione del condor della California (Gymnogyps californianus), gravemente minacciato, contro il virus dell’aviaria che si sta diffondendo a livello globale. È la prima volta che gli Stati Uniti approvano la somministrazione di un vaccino su un uccello con lo scopo di arginare la diffusione di questa influenza aviaria ad alta patogenicità

Aviaria: negli Usa via a vaccinazione dei condor della California

Le autorità statunitensi hanno autorizzato la vaccinazione del condor della California (Gymnogyps californianus), gravemente minacciato, contro il virus dell’aviaria che si sta diffondendo a livello globale. È la prima volta che gli Stati Uniti approvano la somministrazione di un vaccino su un uccello con lo scopo di arginare la diffusione di questa influenza aviaria ad alta patogenicità. L’autorizzazione arriva mentre il ceppo H5N1 dell’influenza aviaria, si sta diffondendo in maniera importante, senza precedenti, uccidendo centinaia di milioni di uccelli, oltre a molti mammiferi, in tutto il mondo.

La gravità dell’epidemia di aviaria sta spingendo verso misure eccezionali

Alcuni paesi vaccinano già i volatili contro l’influenza aviaria. La gravità dell’epidemia sta spingendo anche le nazioni che inizialmente hanno esitato, tra cui gli Stati Uniti. «Questa autorizzazione ci offre l’opportunità di aggiungere un altro strumento per affrontare questa minaccia», ha affermato su Nature Ashleigh Blackford dello US Fish and Wildlife Service (FWS) di Washington. Il ceppo di influenza aviaria ad alta patogenicitò (HPAI) che si sta diffondendo ha infettato per la prima volta gli uccelli in Cina nel 1996 e da allora ha causato focolai sporadici che di solito si manifestano in autunno e si esauriscono nella primavera successiva. Ma dalla fine del 2021, i focolai hanno continuato per tutta l’estate in un numero record di specie di uccelli, insieme a mammiferi come procioni, volpi e foche.

Il timore è che il virus si adatti all’uomo e inizi a diffondersi

«L’H5N1 ha già ucciso gli uccelli in passato, ma mai nella misura che stiamo vedendo ora in Nord America e in Europa», ha detto Samantha Gibbs, veterinario del FWS, specializzata in influenza aviaria. Dall’ottobre 2021, più di 70 paesi in cinque continenti hanno segnalato focolai. Il 22 maggio il Brasile, il più grande esportatore di pollame al mondo, è diventato l’ottavo paese sudamericano a dichiarare l’emergenza, in risposta al primo rilevamento di HPAI negli uccelli selvatici. L’H5N1 può infettare le persone, ma i casi sugli esseri umani sono rari e in genere riguardano il contatto ravvicinato con il pollame infetto. Finora non si sono verificati casi documentati di trasmissione da uomo a uomo di questo ceppo del virus, ma i ricercatori temono che, con maggiori opportunità di infettare i mammiferi, il virus possa poi adattarsi e iniziare a diffondersi tra le persone.

La campagna di vaccinazione ha l’obiettivo di fermare il virus

L’alto tasso di mortalità dell’attuale ceppo di H5N1 nel condor della California, il più grande uccello del Nord America, ha costretto i funzionari sanitari ad agire attivamente. La specie ha sfiorato l’estinzione nel 1987: all’epoca erano rimasti solo 27 condor selvatici. Oggi gli uccelli rimangono una delle specie aviarie più rare al mondo: l’anno scorso si contavano 537 condor, il 63% dei quali viveva in natura. Finora, quest’anno, i funzionari hanno trovato 21 condor morti, 15 dei quali sono risultati positivi al ceppo HPAI. «Una campagna di vaccinazione è fondamentale per fermare la diffusione del virus e evitare l’estinzione della specie», ha concluso Blackford.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Herpes zoster: l’efficacia del vaccino diminuisce nel tempo
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha valutato l'efficacia del vaccino vivo contro l'herpes zoster, che è risultata massima per i primi 12 mesi dalla vaccinazione ed è diminuita in modo sostanziale nel tempo
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Ansia e attacchi di panico? Il canto degli uccelli può avere un effetto rigenerante
La Natura offre un semplice rimedio contro l'ansia, gli attacchi di panico e per il benessere della salute mentale in generale. Uno studio del Max Planck Institute for Human Development, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha dimostrato che i canti degli uccelli possono avere un effetto rigenerante
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...