Salute 13 Settembre 2018 16:21

Chat Yourself, la memoria digitale che aiuta i malati di Alzheimer. Bernabei (Italia Longeva): «Sfruttare tecnologia in prime fasi della diagnosi»

Il servizio attivo su Messenger è in grado di memorizzare tutte le informazioni relative alla vita di una persona, restituendole su richiesta all’utente. «Fondamentale per fare una vita il più possibile normale», spiega il docente della Cattolica

La ricerca sull’alzheimer attraversa una fase di stallo ed ecco allora che a fianco dei pazienti scende in campo la tecnologia. È il caso di ‘Chat yourself’, un chatbot, cioè un assistente virtuale che si avvale dell’intelligenza artificiale a supporto delle persone. Sviluppato su Messenger, Chat Yourself è in grado di memorizzare tutte le informazioni relative alla vita di una persona, restituendole su richiesta all’utente, che ha anche la possibilità di impostare notifiche personalizzate. Naturalmente, è indirizzato ai pazienti che vedono la malattia agli esordi e può rappresentare un valido aiuto per il miglioramento della loro qualità della vita e di quella di familiari e caregiver. Il progetto è promosso da Italia Longeva, la Rete nazionale di ricerca sull’invecchiamento e la longevità attiva del dicastero della Salute, ed è nato da un’idea di Y&R, con il supporto tecnico di Nextopera e di Facebook e perfezionato grazie ad un team di neurologi, geriatri e psicologi per rispondere in maniera più efficace alle esigenze dei pazienti, è disponibile e accessibile a tutti gratuitamente sulla pagina Facebook di Chat Yourself (@chatyourselfitalia). «L’Alzheimer – ha rilevato il presidente di Italia Longeva Roberto Bernabei durante l’incontro di presentazione al Ministero della Salute – oggi interessa quasi il 5% degli over 65, ma secondo le proiezioni elaborate dall’ISTAT nel 2030 la percentuale si triplicherà e saranno colpiti dalla malattia ben oltre 2 milioni di pazienti. In attesa di cure efficaci contro l’Alzheimer, una strada percorribile nelle prime fasi dopo la diagnosi è proprio quella di sfruttare le risorse della tecnologia».

LEGGI ANCHE: ALZHEIMER, E’ ITALIANA LA RICERCA CHE DA’ SPERANZA: SCOPERTO RUOLO DELLA DOPAMINA NEI MECCANISMI DELLA MEMORIA

Professor Bernabei, Chat Yourself è la nuova frontiera per aiutare i malati di Alzheimer?

«Direi anche l’unica, visto che non è che abbiamo altre cose, non ci sono molecole. Attraverso il cellulare uno in tasca c’ha la propria memoria e si può permettere quindi di fare una vita il più possibile normale. Tenga presente che dentro Chat Yourself ci sono tutte le informazioni facilmente ritrovabili attraverso appunto il cellulare sulle pillole che devi prendere, cosa conviene che mangi quel giorno, come ritornare a casa se ti sei perso perché ti guida per mano utilizzando le mappe che tutti quanti conosciamo ma che vengono applicate ai problemi di memoria e di organizzazione mentale che ha un malato di Alzheimer».

Ci sono studi che testimoniamo la bontà di questo strumento?

«No, l’abbiamo cominciato, non c’è uno studio formale ma ci rendiamo tutti conto che di fatto avere questa possibilità è già di per se un’innovazione positiva».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

 

Articoli correlati
Alzheimer, Aima: «Programmazione e investimenti per sfruttare le potenzialità delle innovazioni terapeutiche»
«È necessario fornire un sostegno concreto al caregiver familiare e assicurare la formazione del caregiver professionale. È urgente connettere le nuove strutture disciplinate dal PNRR con le esigenze specifiche di presa in carico e gestione di Alzheimer e demenze» ha sottolineato la Presidente AIMA Patrizia Spadin in occasione della conferenza di presentazione dei lavori dell'intergruppo di cui AIMA fa parte
Italia sempre più vulnerabile, 11 milioni di over 50 con fragilità
In Italia, ai primi posti al mondo per longevità, la fragilità cresce più velocemente dell’aspettativa di vita: tra il 2011 e il 2021, gli italiani sopra i cinquant’anni con fragilità lieve, moderata o severa sono passati dal 26% al 40% (oltre 11 milioni di persone), con un trend di crescita costante. È quanto emerge dall’Indagine di Italia Longeva «Trend di fragilità e Long-term care in Italia», presentata oggi al ministero della Salute
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Alzheimer, nasce intergruppo parlamentare. Ricercatori e pazienti: «Rifinanziare fondo nazionale»
Ventuno i progetti finanziati dal fondo. Berardinelli, presidente di Alzheimer Uniti Italia, denuncia: «In alcuni CDCD anche nove mesi di attesa per una visita. È inaccettabile...». La conferenza “Emergenza Alzheimer: le risorse di una sfida possibile” organizzata dalla senatrice M5S Barbara Guidolin
Comunicare la demenza in modo etico e inclusivo, Federazione Alzheimer Italia presenta le linee guida
Il documento, redatto da Alzheimer Europe in collaborazione con il Gruppo di lavoro europeo delle persone con demenza, contiene indicazioni rivolte a media, ricercatori, giornalisti, politici e comunicatori
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.