Salute 14 Giugno 2023 11:33

Berlusconi morto per la leucemia mielomonocitica cronica, quali sono i campanelli d’allarme della malattia?

Silvio Berlusconi è deceduto a causa di una forma di leucemia, che può essere difficile da individuare perché i sintomi «rivelatori» possono spesso indicare altre malattie non correlate. Ma alcuni, soprattutto se compaiono in concomitanza, potrebbero metterci in allerta

Berlusconi morto per la leucemia mielomonocitica cronica, quali sono i campanelli d’allarme della malattia?

Silvio Berlusconi è deceduto a causa di un tumore al sangue raro che colpisce prevalentemente gli anziani. «Si chiama leucemia mielomonocitica cronica ed è una delle sindromi mielodisplastico-mieloproliferative», spiega Umberto Vitolo, responsabile studi clinici emalotologici presso l’Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l’oncologia IRCCS. «Circa l’80% dei pazienti colpiti ha più di 70 anni al momento della diagnosi e la prognosi infausta in età avanzata è strettamente legata all’insorgenza di complicanze, come infezioni e sanguinamenti», aggiunge. La leucemia può essere difficile da individuare perché i sintomi «rivelatori» possono spesso indicare altre malattie non correlate. Ma alcuni, soprattutto se compaiono in concomitanza, potrebbero metterci in allerta.

La leucemia può causare vertigini e svenimento

Tra i campanelli d’allarme più diffusi ci sono la sensazione di costante stanchezza e stordimento. La malattia colpisce le cellule del sangue e può scatenare quindi anemia impedendo al corpo di produrre globuli rossi sani. Questo può far sentire il paziente stanco e indisposto, sintomi che possomo essere facilmente confusi con l’influenza. Allo stesso tempo, la leucemia potrebbe causare pallore e provocare vertigini o stordimento. Ma attenzione: proprio come con la maggior parte dei sintomi del cancro, tuttavia, numerose altre condizioni potrebbero essere responsabili degli stessi segnali di allarme.

Infezioni più frequenti e durature

«Non posso esprimermi su Berlusconi, di cui non conosco nei dettagli la storia clinica, ma nei soggetti anziani con leucemia mielomonocitica cronica possono essere più frequenti le infezioni», dice Vitolo. Si può andare da «semplice» tosse e raffreddore che durano a lungo fino a polmoniti più o meno gravi. La leucemia infatti può compromettere il modo in cui vengono prodotti i globuli rossi e può impedire all’organismo di produrre globuli bianchi, i «soldati» del nostro sistema immunitario che combattono infezioni e malattie. Pertanto, averne meno può esporci a più rischi. Livelli bassi di globuli bianchi possono anche portare a piaghe nella bocca e a mal di gola.

Nella leucemia sono possono comparire lividi e verificarsi episodi di sanguinamento

Molto spesso le persone con leucemia si ritrovano sul corpo lividi senza alcuna causa evidente e che possono apparire anche dopo tocchi lievi. Si può riscontrare anche un insolito sanguinamento, macchie di sangue o eruzioni cutanee sulla pelle che sono il risultato di un basso numero di piastrine, prodotte dal midollo osseo. Quest’ultime aiutano a formare coaguli di sangue per rallentare o arrestare il sanguinamento e per aiutare le ferite a guarire. Di conseguenza, un basso numero di piastrine può causare lividi insoliti. Allo stesso modo, un basso numero di piastrine può portare a sanguinamento insolito, ad esempio quando ci si lava i denti. Altri sanguinamenti insoliti o frequenti sono legati a epistassi o mestruazioni pesanti.

Febbre e linfonodi ingrossato

Tra i segnali d’allarme c’è anche la febbre: la carenza di globuli bianchi può portare a infezioni a catena e quindi anche a febbre. La leucemia può causare, inoltre, l’ingrossamento delle ghiandole del collo, nelle ascelle o nell’inguine, che possono risultare anche doloranti al tocco. I linfonodi svolgono un ruolo vitale nella capacità dell’organismo di combattere le infezioni. Di solito si gonfiano a causa di un’infezione virale o batterica. Sebbene i linfonodi ingrossati siano raramente causati dal cancro, se si nota uno strano gonfiore in assenza di infezione, sarebbe bene fare una visita dal proprio medico di famiglia.

Articolazioni doloranti

La leucemia può causare anche un dolore, sordo o lancinante, alle articolazioni e alle ossa. Il dolore può peggiorare in diversi momenti della giornata. Si può percepire nelle ossa lunghe delle braccia e delle gambe e nelle costole. È spesso causato dalla presenza di troppi globuli bianchi anomali che si accumulano nelle ossa, nelle articolazioni o nei linfonodi. Alcuni possono anche avere dolore sotto le costole sul lato sinistro, che può essere causato dal gonfiore del fegato o della milza.

La leucemia è causa anche di mal di testa

Anche se frequenti mal di testa e disturbi visivi possono essere associati a tumori cerebrali, questi due disturbi possono essere anche sintomi della leucemia. Questo perché la presenza di un numero elevato di globuli bianchi può ostruire i vasi sanguigni più piccoli nel cervello che, a loro volta, possono causare mal di testa. Troppi globuli bianchi possono anche causare provocare problemi agli occhi, ma questo è sintomo meno comune.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Airc: al via la «Breast Cancer Campaign», campagna internazionale contro il cancro al seno
Il primo di ottobre prende il via in Italia la Breast Cancer Campaign, la campagna internazionale contro il tumore al seno ideata oltre trent’anni fa da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale. In questa occasione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive
Tumore al seno, «effetto Jolie»: in aumento mastectomie preventive «inutili»
E' aumentato il numero di donne che si sottopongo a interventi chirurgici preventivi per il tumore al seno che potrebbero non essere necessari. A lanciare l'allarme è stato un gruppo di ricercatori dell'Università di Exeter in un paper pubblicato sulla rivista eClinical Medicine
I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo
Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l'80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology
Dal verme nel cervello alle mosche negli occhi, storie raccapriccianti di parassiti nell’uomo
Ha fatto grande scalpore l'estrazione chirurgica di un verme vivo nel cervello di una donna australiana presso l'ospedale di Canberra. Il caso è stato documentato sulla rivista Emerging Infectious Diseases. Tuttavia, non l'unico caso insolito di parassita ritrovato nel corpo umano
Tumore alle ovaie: dalle parrucchiere alle contabili, alcuni lavori aumentano il rischio
Il rischio di ammalarsi di tumore alle ovaie potrebbe essere strettamente legato alla professione che una donna svolge. Ad esempio, le parrucchiere, le estetiste e le contabili hanno maggiori probabilità di sviluppare questo tipo di cancro, così come chi lavora nei settori della vendita al dettaglio, dell'abbigliamento e dell'edilizia. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Montréal in Canada in uno studio pubblicato sulla rivista Occupational & Environmental Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid