Salute 9 Maggio 2023 09:47

L’influenza «maschile» esiste: un cromosoma in meno rende gli uomini più vulnerabili

Non è questione di scarsa resistenza o capacità di sopportazione. L’influenza colpisce più duramente gli uomini che le donne, per davvero. A confermare l’esistenza della cosiddetta «influenza maschile» è un nuovo studio dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Nature Immunology. In generale, le donne tendono ad avere sistemi immunitari più forti e questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne hanno due cromosomi X, mentre gli uomini ne hanno solo uno

L’influenza «maschile» esiste: un cromosoma in meno rende gli uomini più vulnerabili

Non è questione di scarsa resistenza o capacità di sopportazione. L’influenza colpisce più duramente gli uomini che le donne, per davvero. A confermare l’esistenza della cosiddetta «influenza maschile» è un nuovo studio dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Nature Immunology. In generale, le donne tendono ad avere sistemi immunitari più forti e questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne hanno due cromosomi X, mentre gli uomini ne hanno solo uno. Nel nuovo studio i ricercatori hanno individuato le specifiche differenze nei sistemi immunitari di uomini e donne, che potrebbero spiegare perché per Lui è più dura superare un’influenza rispetto a Lei.

Il vantaggio delle donne dipende dai due cromosoma X

L’attenzione dei ricercatori si è concentrata in particolare sul gene e sulla proteina UTX. Le donne hanno una copia in più di UTX perché il gene si trova sul cromosoma X e le donne ne hanno due, uno in più rispetto agli uomini. Mentre alcuni dei geni in un cromosoma X sono spenti, circa il 20% rimane attivo. I ricercatori dell’UCLA hanno ora scoperto che il gene UTX è molto importante per la funzione delle «cellule natural killer», che sono fondamentali per difendere il corpo dalle infezioni e possono uccidere le cellule con infezioni virali, così come le cellule tumorali. Visto che le donne producono più proteine UTX è possibile che siano più «brave» a combattere le infezioni.

Gli uomini hanno «cellule natural killer» meno efficienti

«Risulta che le donne hanno più UTX nelle loro cellule natural killer rispetto agli uomini, il che consente loro di combattere le infezioni virali in modo più efficiente”, spiega Maureen Su, tra gli autori dello studio. «’Influenza maschile‘ è un termine leggermente sarcastico che suggerisce che gli uomini sono più lamentosi quando si ammalano», afferma Erik Dissen, scienziato dell’Università di Oslo. «Tuttavia, è effettivamente possibile misurare differenze sistematiche se si osserva un numero sufficiente di donne e uomini e come rispondono all’infezione virale. Le sostanze di segnalazione nel sangue – conclude – sono un modo per farlo. Allora puoi vedere le differenze. Sembra che gli uomini producano un po’ di più delle sostanze che causano la febbre e ti fanno stare male».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie
Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell'influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell'Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e dare il via a nuove epidemie o pandemie
Non solo Covid, influenza e Rsv. In Usa boom di infezioni da un virus «ignorato»: HMPV
Il trio Covid-influenza-Rsv che abbiamo tanto temuto nella scorsa stagione, negli Stati Uniti, è diventato un minaccioso «quartetto». Sul finire della stagione invernale, infatti, un altro virus respiratorio ha preso piede negli Stati Uniti. Si tratta del metapneumovirus umano, o HMPV. Abbiamo chiesto a Concetta Castilletti responsabile Unità Operativa Virologia e Patogeni Emergenti dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, Negrar, qual è la situazione in Italia
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
Quando le infezioni ripetute sono pericolose?
Si stima che la maggior parte della popolazione mondiale sia stata contagiata dal virus Sars-CoV-2 almeno una volta. Quanto danno causeranno queste infezioni ripetute è ancora oggi oggetto di dibattito
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...