Salute 2 Marzo 2023 11:00

Aviaria, primo caso umano segnalato in Cina

Si tratta di una donna di 53 anni della provincia di Jiangsu, nella parte orientale del Paese. La paziente avrebbe sviluppato i sintomi della malattia il 31 gennaio, in seguito a contatti con pollame infetto

Aviaria, primo caso umano segnalato in Cina

Il virus dell’aviaria continua ad allarmare la comunità scientifica internazionale. Dopo il decesso la settimana scorsa in Cambogia di una ragazza di 11 anni e il contagio del padre 49enne della stessa (ora però negativizzato), arriva dalla Cina la notizia di un altro caso umano di H5N1.

Si tratta di una donna di 53 anni della provincia di Jiangsu, nella parte orientale del Paese, che sarebbe risultata positiva al virus secondo quanto riferiscono diversi media, tra cui Bno, agenzia di stampa internazionale con sede in Olanda, citando fonti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. La paziente avrebbe sviluppato i sintomi della malattia il 31 gennaio, in seguito a contatti con pollame infetto; a febbraio la positività. Le sue condizioni attuali non sono note.

Attenzione dall’OMS sull’aviaria

Poiché il virus continua a essere rilevato nelle popolazioni di pollame, si prevedono ulteriori casi di trasmissione all’uomo, fanno sapere dall’Oms. Quasi tutti i casi di infezione da H5N1 nelle persone sono stati associati al contatto ravvicinato con uccelli infetti vivi o morti o con ambienti contaminati. «L’Oms prende sul serio il rischio rappresentato da questo virus ed esorta a una maggiore vigilanza in tutti i Paesi», ha ribadito l’Organizzazione mondiale della sanità.

Dal 2003 al 25 febbraio 2023, sono stati segnalati in tutto il mondo 873 casi umani di H5N1 e 458 decessi in 21 Paesi. Tuttavia, sulla base delle informazioni attuali, l’Oms consiglia di non applicare alcuna restrizione ai viaggi o al commercio. Ad oggi, le prove dimostrano che il virus non infetta facilmente gli esseri umani e la trasmissione da persona a persona sembra essere inusuale.

La situazione in Italia ed Europa

In Italia più della metà di tutti i casi rilevati da settembre ad oggi si sono verificati nel solo mese di febbraio, come ha spiegato a Sanità Informazione Antonio Sorice, presidente della SIMeVeP, la Società Italiana di medicina veterinaria preventiva.

E preoccupa la diffusione tra i mammiferi. Nelle ultime settimane ci sono stati diverse segnalazioni tra cui visoni, lontre, volpi e leoni marini. In Italia al momento non risultano casi di aviaria tra i mammiferi ma è necessario mantenere alta l’attenzione.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Cernusco sul Naviglio, scoperto focolaio di aviaria in un allevamento di pollame
Un focolaio di influenza aviaria HPAI è stato scoperto in un allevamento rurale di pollame a Cernusco sul Naviglio. Sul posto è intervenuta l’Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano. PER APPROFONDIRE: INFLUENZA AVIARIA: IL MINISTRO LORENZIN RISPONDE «Il focolaio è stato individuato su segnalazione dell’allevamento stesso che, dimostrando attenzione allo stato degli avicoli, […]
Aviaria: due nuovi casi nel Vicentino e nel Padovano. Scattano le misure di emergenza
Segnalati casi di aviaria in due allevamenti nel Vicentino e nel Padovano. A Pojana Maggiore (Vicenza) e a Vo’ Euganeo sono scattate le misure di emergenza per circoscrivere il virus ad alta patogenicità. La Regione ha ordinato le misure obbligatorie di protezione, nel raggio di tre chilometri, e quelle di sorveglianza, nel raggio di dieci […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...