Archivi

Salute 14 Aprile 2020

Coronavirus, Parrino (Emergency): «Sono le popolazioni che sconfiggono i virus»

Intervista al responsabile delle field operations della ONG che ha allestito l’ospedale da campo a Bergamo: «Non è molto diverso dai miei giorni in Sierra Leone»
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 14 Aprile 2020

Covid19, FNOVI chiede al Ministero di fermare test PCR su cani e gatti: «Si rischia pericoloso cortocircuito»

«In questo momento di grande emergenza sanitaria l’esecuzione di test Covid19 su cani e gatti avrebbe un effetto dirompente sulla società ed il benessere animale sarebbe enormemente compromesso». Così una nota della FNOVI, la Federazione Nazionale degli Ordini veterinari. «Venuta a conoscenza della circostanza che alcuni laboratori privati di analisi veterinarie si stiano organizzando per […]
Lavoro e Professioni 14 Aprile 2020

Il Tar del Molise: «Tampone per diagnosi Coronavirus obbligatorio per tutti i pazienti trasferiti da ospedale a Rsa»

L’avvocato Di Pardo: «Il decreto stabilisce un principio di precauzione e di responsabilità che può essere esteso a tutto il territorio nazionale»
di Isabella Faggiano
Salute 14 Aprile 2020

Covid-19, le preoccupazioni dei malati oncologici. Iannelli (FAVO): «Ora percorsi protetti per limitare rischio contagio»

Molti pazienti invitati a rimanere a casa per evitare il contagio, ma la sospensione delle terapie non è sostenibile a lungo. Elisabetta Iannelli, Segretario generale della Federazione Italiana delle Associazioni di volontariato in Oncologia: «Spesso i malati si sono sentiti abbandonati a se stessi»
Contributi e Opinioni 14 Aprile 2020

Le maschere fai-da-te possono proteggerci dal coronavirus?

Contro un rischio come il coronavirus sono naturalmente indispensabili misure di protezione collettive e personali, ed in ambito occupazionale spetta al datore di lavoro, con l’indispensabile ausilio del RSPP e del Medico Competente, individuare nel Documento di Valutazione dei Rischi i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) destinati a proteggere i lavoratori. Le norme UNI e […]
di Dr. Maurizio Martinelli, Segretario Regionale UNPISI Lazio
Salute 14 Aprile 2020

Infarto, dimezzati accessi in PS per paura contagio da Covid-19. Indolfi (Sic): «Temiamo aumento mortalità per malattie cardiovascolari»

Il monito del presidente della Società Italiana di Cardiologia: «Con sintomi gravi - dolore toracico, sudorazione o difficoltà respiratorie - non bisogna esitare, si deve chiamare subito il 118. Negli ospedali ci sono percorsi dedicati ai cardiopatici, differenziati da quelli per i pazienti affetti da Covid-19»
Salute 14 Aprile 2020

Vaccino Oxford-Advent, a fine aprile test su 550 volontari. La professoressa Gilbert: «80% di possibilità che funzioni»

A questi ritmi a settembre potrebbe cominciare la somministrazione al personale sanitario e alle forze dell'Ordine inglesi. Il direttore dell'azienda italiana produttrice: «Possibile utilizzo anche in Italia»
di Gloria Frezza
Salute 14 Aprile 2020

“Covid-19 e Cuore”, un portale per supportare gli specialisti nella cura dei cardiopatici affetti da Covid-19

Per supportare i sanitari nel trattamento dei pazienti cardiovascolari, è stato creato il nuovo portale ‘COVID e Cuore’, su iniziativa dell’IRCCS Multimedica con il contributo non condizionato di Daiichi Sankyo Italia
Lavoro e Professioni 14 Aprile 2020

Coronavirus, Fondazione Italia in Salute a Conte: «Chi risarcirà i 12mila medici contagiati? Serve subito un fondo ad hoc»

Il presidente Gelli: «Serve inoltre una nuova norma per tutelare gli operatori sanitari che rischiano la propria vita nell'emergenza»
Contributi e Opinioni 11 Aprile 2020

Mascherine, Fornaro (Leu): «Sono beni di prima necessità. Portare Iva al 4% come pane e latte»

Portare l’Iva sulle mascherine dal 22% al 4%. Questa la proposta di Federico Fornaro, capogruppo Leu alla Camera: «Per molte settimane saremo costretti ad utilizzarle ed è quindi giusto che siano equiparate al pane. Le mascherine chirurgiche sono diventate un oggetto d’uso quotidiano, beni di prima necessità, non sono un bene di lusso», spiega il […]
Contributi e Opinioni 10 Aprile 2020

Coronavirus, #Distantimavicini per i centri Nemo: donate 21.000 mascherine alle persone con SLA, SMA e distrofie muscolari

La campagna delle tre associazioni AISLA, UILDM e Famiglie SMA per fronteggiare l’emergenza Covid-19. Raccolti 120.000 euro e donate in tutta Italia di 21.000 mascherine chirurgiche. In campo anche Nino D’Angelo e Neri Marcorè
Salute 10 Aprile 2020

Conferenza Iss, il presidente Brusaferro: «Effetto trascinamento sul numero dei morti, tra contagio e decesso da 2 a 5 settimane»

Il presidente del Css Locatelli: «In un giorno 850mila tamponi, presto pronti test sierologici». Oltre 14mila i lavoratori della sanità contagiati: 1022 i medici ospedalieri, 2.027 gli infermieri e 1.466 gli Oss
di Gloria Frezza
Salute 10 Aprile 2020

Covid-19, Clavenna (Mario Negri): «Ripartenza differenziata tra regioni può essere utile. Su idrossiclorochina dati contrastanti»

Antonio Clavenna, Direttore del Dipartimento Salute Pubblica dell'Istituto Mario Negri, spiega: «Noi facciamo ricerca di base, stiamo lavorando sul recettore ACE 2 che è quello attraverso cui il virus entra nelle cellule». Sull’andamento della curva non si sbilancia: «I dati sono poco leggibili, ci sono troppe persone in casa a cui non viene fatto il tampone»
Salute 10 Aprile 2020

Patente immunità, Nicora (dg San Matteo): «Probabile che chi ha anticorpi sia immune al Covid-19. Presto sapremo per quanto tempo»

Il direttore generale del Policlinico pavese: «Il test potrà essere effettuato sia a pazienti sintomatici che ad individui asintomatici, ma le sperimentazioni verranno decise da politiche di sanità pubblica delle singole regioni. Questi test sierologici non sostituiscono i tamponi nasali, i soli a poter certificare se una persona è infetta e contagiosa»
di Isabella Faggiano
Salute 10 Aprile 2020

L’ossigeno-ozono terapia potrebbe fermare il Coronavirus. Apuzzo (AIRO): «Pronto protocollo per bloccare infezione senza effetti collaterali»

Il presidente dell'Accademia internazionale di ricerca di ossigeno-ozono terapia: «L’ozono è un potente antibatterico e antivirale. Con l’autoemoinfusione si inattiva il virus in modo del tutto naturale»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 10 Aprile 2020

Decreto “Cura Italia”, FNOPO: «Scandaloso che le ostetriche siano ancora discriminate»

La Federazione, in rappresentanza delle 22mila ostetriche italiane, denuncia che per l’ennesima volta, e su più fronti, si discrimina gravemente la Categoria inserita legittimamente nel comparto sanitario.
Salute 10 Aprile 2020

Smart Pma, la telemedicina aiuta le coppie in procreazione assistita. De Stefano (Ospedale Moscati Avellino): «Una luce sul futuro»

Un network di 8 ospedali pubblici, da nord a sud, continua a lottare contro la sterilità nonostante l'emergenza Coronavirus. Oltre metà dei pazienti è già entrata nel programma
di Gloria Frezza
Salute 10 Aprile 2020

La Clorochina è efficace contro il Covid-19? Oxford avvia un mega-test con 40mila partecipanti

La sperimentazione durerà almeno un anno, intanto il farmaco anti-malarico comincia a scarseggiare. Da Firenze la messa a disposizione per produrlo
Salute 10 Aprile 2020

Zoonosi, Pratesi (WWF): «Come il Coronavirus, il 75% delle patologie infettive si trasmettono dagli animali all’uomo»

Al termine dell’inverno più caldo di sempre in Europa, un Report del WWF, attraverso la rilettura di numerosi lavori scientifici, evidenza le connessioni tra cambiamenti climatici e salute umana
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 10 Aprile 2020

Marzo record per Sanità Informazione: grazie ai 750mila lettori che hanno scelto le nostre notizie

Era gennaio quando la notizia di una misteriosa polmonite virale che si stava diffondendo in Cina è entrata per la prima volta nella redazione di Sanità Informazione. Notizia accolta con poco entusiasmo, che si è meritata solo un breve trafiletto, immediatamente superata da discussioni su altri temi. Poi il primo morto in Cina, le prime […]
Sanità 10 Aprile 2020

Covid-19, in Francia pochi tamponi, diagnosi con Tac e ospedali dedicati ai malati di Coronavirus

Il racconto di Andrea, chirurgo italiano a Parigi: «Ci affidiamo all‘ossigenoterapia in attesa dei risultati del grande studio Discovery che dirà quali farmaci funzionano»
di Federica Bosco
Salute 10 Aprile 2020

Coronavirus, da Consulcesi tablet per la didattica a distanza in Ticino

Andrea Tortorella, AD Consulcesi consegna i dispositivi elettronici al Municipio di Chiasso: sostegno per le fasce più svantaggiate economicamente
Contributi e Opinioni 9 Aprile 2020

Covid-19, Fondazione Enpaia supporta tre ospedali in prima linea contro l’epidemia

Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Enpaia ha deliberato una donazione di 10mila euro per tre strutture ospedaliere impegnate in prima linea contro l’epidemia da Coronavirus. L’Ospedale Luigi Sacco di Milano, l’Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo e l’Ospedale Lazzaro Spallanzani di Roma (dove è stato isolato, per la prima volta in Italia, il virus ad inizio epidemia), […]
Lavoro e Professioni 9 Aprile 2020

Covid19, maxi Ordine professioni sanitarie contesta esclusione da Fondo di solidarietà per vittime

«È riprovevole constatare che le nostre Istituzioni, seppur più volte allertate, hanno escluso la maggior parte delle professioni sanitarie dalle iniziative di solidarietà in favore delle vittime della pandemia Covid-19» sottolinea il Presidente del maxi Ordine Alessandro Beux
Salute 9 Aprile 2020

Test anticorpi, Sciacovelli (SIBioC): «Tanti sistemi sul mercato, serve tempo per scegliere i migliori»

La Presidente della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Laura Sciacovelli invita alla cautela sul tema della patente di immunità: «Come società scientifica abbiamo già pianificato uno studio multicentrico che ci permetterà di aumentare la casistica da studiare e dare quindi una maggiore significatività ai dati oggettivi»
Salute 9 Aprile 2020

120 posti letto in 15 giorni: dal sodalizio tra Difesa e Salute nasce l’Hub Covid-Hospital al Celio di Roma

I primi 60 posti pronti entro Pasqua, il Policlinico Militare del Celio sarà punto di riferimento per il Centro Italia. I ministri Guerini e Speranza in sopralluogo: «L'Italia ha risposto»
di Gloria Frezza
Sanità 9 Aprile 2020

Coronavirus, cosa succederà nei prossimi 150 giorni? Le proiezioni di IQVIA

Secondo la società leader nel campo dell’analisi dei dati in ambito medico, in Italia nei prossimi cinque mesi ci saranno tra i 184mila ed i 246mila casi di Covid-19
Lavoro e Professioni 9 Aprile 2020

Coronavirus, operatori sanitari senza Dpi. Consulcesi: «Diffide in partenza, pronti a portare Stato in Tribunale»

Centinaia di segnalazioni al network legale su mancanza di Dpi, turni infiniti ed esposizione a rischi di contagio. Situazione particolarmente critica al Sud ed in Sardegna. I legali di Consulcesi a loro disposizione per raccogliere segnalazioni, raccogliere documentazione e diffidare chiunque per dare voce e forza a chi, oggi eroe, domani si dovesse scoprire vittima
Contributi e Opinioni 9 Aprile 2020

Emergenza Covid-19: il Gruppo Servier in Italia al fianco di protezione civile e MMG

Le società italiane del Gruppo della farmaceutica francese rispondono alla pandemia di Coronavirus con una donazione di 300.000 euro per l’acquisto di dispositivi di protezione individuali (DPI) e per il sostegno alle famiglie dei sanitari vittime del virus. Anche i dipendenti hanno voluto contribuire alla donazione con una raccolta fondi ad hoc
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...