Archivi

Nutri e Previeni 20 Aprile 2023

Caffè, tè e acqua riducono rischio malattie cuore diabetici

Sostituire il consumo di bibite zuccherate con acqua, caffè e tè può essere un salvavita per i diabetici perché protegge da morte precoce per malattie cardiovascolari. È uno dei risultati dello studio condotto alla Harvard TH Chan School of Public Health di Boston e pubblicato sul British Medical Journal. I dati evidenziano, ancora una volta, […]
Salute 20 Aprile 2023

Real Word Evidence: i dati al servizio della salute dei cittadini

Il dibattito si concentra su come le analisi basate sulla Real World Evidence possano contribuire ad una programmazione efficiente ed efficace del sistema sanitario e della salute del cittadino. Ed è l’occasione per presentare i risultati dello studio svolto da Clicon con il contributo incondizionato di Confindustria Dispositivi Medici. Lo studio analizza l’impatto economico e […]
Salute 20 Aprile 2023

Allarme bisfenolo A in cibo, bottiglie e lattine: Efsa riduce i limiti di 20mila volte

Gli attuali limiti alla presenza di bisfenolo A (BPA) negli alimenti non sono una garanzia di sicurezza per la salute. Per questo, a seguito di una nuova revisione gli scienziati dell'Efsa, Autorità europea per la sicurezza alimentare, hanno abbassato la soglia della dose giornaliera tollerabile di circa 20mila volte
Contributi e Opinioni 19 Aprile 2023

Questa vescica è un romanzo…

“Ho spedito per mare la mia vescica ed è tornata indietro gonfia di pepite d’oro, le ho prese in mano e scottavano”. Il nostro rapporto con questo organo tanto essenziale, quanto a volte negletto, è già stato al centro dei pensieri degli scrittori: da Macchiavelli (“…a me non venderà egli vesciche…”) a Verga (“…perdevano il […]
Salute 19 Aprile 2023

Usa: allarme smog, a rischio la salute di 120 milioni di persone

Un americano su tre vive in aree con livelli di inquinanti dannosi per la salute, che li espongono a un rischio maggiore di morte prematura. A lanciare l'allarme smog è il nuovo report annuale dell'American Lung Association (ALA), secondo il quale ci sarebbero quasi 120 milioni di persone negli Stati Uniti  esposte a livelli insalubri di fuliggine e smog. Inoltre, il rapporto ha riscontrato che le persone di colore sono quasi quattro volte più a rischio di vivere nei luoghi più inquinati rispetto agli americani bianchi
Salute 19 Aprile 2023

Diritto all’oblio per ex pazienti oncologici: «Ecco come funzionerà la legge per banche, assicurazioni e lavoro»

INTERVISTA | Beretta (Fondazione AIOM): «Discriminazioni ingiuste e irragionevoli, anche su adozioni. Fare presto con approvazione ddl. Sul cancro serve cambio di paradigma culturale»
Nutri e Previeni 19 Aprile 2023

Consumo regolare di noci favorisce lo sviluppo cognitivo degli adolescenti

Mangiare regolarmente noci potrebbe giovare allo sviluppo cognitivo degli adolescenti e contribuire alla loro maturazione psicologica. Sono alcune delle conclusioni a cui è giunto uno studio condotto dall’Institut d’Investigació Sanitària Pere Virgili (IISPV), pubblicato sulla rivista eClinicalMedicine (appartenente alla casa editrice scientifica di The Lancet Discovery Science).   Se in passato la scienza aveva già indagato […]
Salute 19 Aprile 2023

Cervello visivo nei neonati: sviluppato, come negli adulti, già a quattro settimane. Intervista a Maria Concetta Morrone

Comprendere la parcellizzazione delle aree cerebrali nei neonati e come queste maturino nelle prime settimane di vita ha importanti implicazioni cliniche, Morrone: «Questa scoperta potrà aiutarci a prevedere le conseguenze di un danno perinatale, guidare i chirurghi durante delicati interventi, aumentare l’efficacia della riabilitazione se realizzata entro precise fasi temporali di sviluppo»
Salute 19 Aprile 2023

Fascicolo sanitario elettronico 2.0: l’ASST Franciacorta garantisce: «Dati strutturati e tutela della privacy»

Il paziente potrà consultare esami e visionare referti per immagine, mentre il fascicolo sanitario elettronico 2.0 consentirà al Ministero di avere una raccolta dati a fini epidemiologici
Salute 18 Aprile 2023

Alzheimer, nasce intergruppo parlamentare. Ricercatori e pazienti: «Rifinanziare fondo nazionale»

Ventuno i progetti finanziati dal fondo. Berardinelli, presidente di Alzheimer Uniti Italia, denuncia: «In alcuni CDCD anche nove mesi di attesa per una visita. È inaccettabile...». La conferenza “Emergenza Alzheimer: le risorse di una sfida possibile” organizzata dalla senatrice M5S Barbara Guidolin
Salute 18 Aprile 2023

Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza

C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
Salute 18 Aprile 2023

Il cordoglio dell’Associazione Medici Endocrinologi per la scomparsa di Vincenzo Toscano

È venuto a mancare improvvisamente il Professor Vincenzo Toscano, già Ordinario di Endocrinologia a Roma, Università Sapienza e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Endocrinologia dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma e past President dell’Associazione Medici Endocrinologi (Ame). “Ci rimarrà impresso il suo ricordo, parte costitutiva degli ideali che hanno portato alla nascita della nostra Associazione: integerrimo […]
Pandemie 18 Aprile 2023

Si può sviluppare il Long Covid alla seconda infezione?

Anche in caso di reinfezione è possibile sviluppare il Long Covid, la sindrome che insorge anche molte settimane dopo l'infezione acuta. Tuttavia, è più probabile svilupparla alla prima infezione piuttosto che alla seconda, almeno secondo una ricerca britannica
Salute 18 Aprile 2023

“A casa lontano da casa”, volontariato 4.0 rete per i pazienti costretti alle migrazioni sanitarie

Chi deve affrontare un lungo viaggio per cure sanitarie può contare sulla rete Volontariato 4.0 che offre soggiorni gratuiti in strutture dedicate, totem informativi e mappe interattive
Lavoro e Professioni 18 Aprile 2023

Aumentare la pensione, riscatto Enpam o Inps? C’è una terza via sicura: l’allineamento dei contributi

Lo strumento a disposizione degli iscritti Enpam consente di allineare i contributi già pagati alla contribuzione più alta versata
Sanità 18 Aprile 2023

Decreto LEA, Schillaci: «Essenziale per sanità più equa». Dall’adroterapia alla genetica, cosa cambia per i pazienti…

Il Decreto è all’esame della Conferenza delle Regioni, il Ministro punta all’approvazione in settimana. Da Cittadinanzattiva e altre associazioni dei pazienti una diffida formale per chiedere il via libera. Nel testo all’esame entra anche consulenza genetica, Procreazione assistita e alcune prestazioni come l’adroterapia o l’enteroscopia con microcamera ingeribile
Salute 18 Aprile 2023

Appello Società Italiana di Igiene alle Regioni: «Approvare presto piano vaccinale 2023-2025»

La Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica rivolge un appello alla Conferenza Stato Regioni, per l'approvazione del nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025. Obiettivo garantire, nel più breve tempo possibile, l’uniforme erogazione dell’offerta vaccinale in tutto il Paese a beneficio di tutti i cittadini, nonché mettere gli operatori della Sanità Pubblica nelle condizioni di operare al meglio
Salute 17 Aprile 2023

Pazienti oncologici, il nuovo ruolo delle associazioni. Agenas avvia osservatorio su reti regionali

Un finanziamento di 10 milioni per il Piano Oncologico Nazionale. FAVO: «E’ un inizio: ora accreditamento del volontariato per nuovi modelli di governance delle reti oncologiche»
Salute 17 Aprile 2023

HIV, PrEP: entro fine aprile associazioni attendono parere dell’AIFA su rimborsabilità

La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) dell’AIFA ha già dato il via libera. Ora, affinché la PrEP, la Profilassi pre-Esposizione che previene l’HIV, possa essere trasformato in un farmaco di fascia A, quindi rimborsabile dal Sistema Sanitario Nazionale, è necessario che anche il Comitato Prezzo e Rimborso dell’AIFA (CPR) dia parere favorevole
Sanità 17 Aprile 2023

DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento

Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Salute 17 Aprile 2023

Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia

In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
Salute 17 Aprile 2023

Virus e batteri, Abrignani: «Attenzione, ma nessuna emergenza. In futuro? Sistemi di allerta e vaccini»

L’immunologo dell’Università Statale di Milano a Sanità informazione: «Messo a punto il centro anti pandemico dove un sistema di alert rileverà la presenza di virus anomali»
Pandemie 17 Aprile 2023

Long Covid, studio dimostra effetti sul cervello dovuti ad alterazione perfusione cerebrale

Le zone del cervello maggiormente colpite sono risultate essere la corteccia frontale, parietale e temporale. Inoltre è apparso come le aree cerebrali colpite fossero più estese nell’emisfero destro.
Salute 17 Aprile 2023

I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa

I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Lavoro e Professioni 17 Aprile 2023

Riabilitazione, cosa chiedono i professionisti per offrire il miglior servizio ai pazienti

Presentati i risultati di un’indagine che è stata condotta tra maggio e settembre 2022 e ha coinvolto le otto professioni sanitarie della riabilitazione
Sanità 17 Aprile 2023

PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario

La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
Salute 17 Aprile 2023

Un bicchiere di vino toglie il medico di torno? Indagato il ruolo sulle ceramidi

Gli effetti benefici del vino sul cuore potrebbero dipendere non solo dalla presenza di polifenoli ma anche dalla sua capacità di contrastare le ceramidi, particolari grassi che favoriscono la deposizione del colesterolo “cattivo” nella parete delle arterie, contribuendo così all’aterosclerosi. A breve i primi test clinici all’IRCSS Sacro Cuore di Negrar con l’Università di Verona per accertarlo
Nutri e Previeni 17 Aprile 2023

Problemi cardiovascolari. Sale con potassio riduce pressione, infarti e ictus

Invece del normale sale da cucina, usare un sostituto arricchito di potassio riduce la pressione sanguigna e il rischio di infarti e ictus, tra gli over-55. Lo dimostra un trial clinico pubblicato sulla rivista Nature Medicine. Il sale contiene sodio, che può aumentare la pressione. I sostituti del sale in cui parte del sodio è […]
Nutri e Previeni 17 Aprile 2023

Scoperta “l’obesità di genere”: gli uomini rischiano di più

A tavola le differenze di genere nelle scelte alimentari possono essere dovute, in gran parte, all’effetto degli ormoni sessuali, indipendentemente dal luogo in cui viviamo e dai fattori culturali, incidendo anche sull’obesità che si declina a seconda del genere. Lo evidenziano gli esperti al primo Congresso Nazionale dedicato all’ “Endocrinologia di Genere”, promosso e organizzato […]
Salute 15 Aprile 2023

DEF e sanità, aumentano i contratti e i posti per la formazione specialistica. Più fondi per farmaci innovativi

Il documento è ora al vaglio di Montecitorio. Spazio anche a risorse per fronteggiare ondata profughi di guerra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...