Lavoro 12 Maggio 2021 12:43

In Italia numero infermieri sotto media Ue: «Carenza aumenta mortalità pazienti»

In occasione della Giornata dell’infermiere, la FNOPI ha raccolto in un documento tutti i dati principali, i numeri e le problematiche della professione infermieristica in Italia

In Italia numero infermieri sotto media Ue: «Carenza aumenta mortalità pazienti»

Mentre il numero di medici in Italia è superiore alla media dei Paesi dell’Unione europea, quello degli infermieri è molto più basso. Lo conferma il “Profilo della Sanità 2019” dell’Italia pubblicato dall’OCSE e dalla Commissione Europea nel 2020, riportato in un documento redatto da FNOPI (Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche) in occasione della Giornata dell’infermiere. In questa scheda sono presenti i dati principali, i numeri e le problematiche della professione infermieristica in Italia.

Gli organici

Come detto, secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico l’Italia aveva 4,0 medici per mille abitanti nel 2007 (rispetto ad una media Ue del 3,6), mentre si impiegano meno infermieri rispetto a quasi tutti i Paesi dell’Europa occidentale (a eccezione della Spagna) e il loro numero è notevolmente inferiore alla media dell’UE (5,8 infermieri per mille abitanti contro gli 8,5 dell’UE).

Secondo i dati Eurostat (l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea), nel 2016 l’Italia aveva 557 infermieri ogni 100mila abitanti (negli anni successivi sono diminuiti), mentre sei Paesi dell’Ue a 28, tra cui i maggiori partner (come Germania e Francia), superavano i mille (dai 1.172 del Lussemburgo ai 1.019 della Francia) e altri sette, tra cui il Regno Unito, erano comunque tra i 981 infermieri per 100mila abitanti della Danimarca e i 610 dell’Estonia. «Anche volendo solo raggiungere il livello medio di questi Paesi – si può leggere nel documento FNOPI –, in Italia mancherebbero tra i 50 e i 60mila infermieri».

Cali negli organici legati a blocchi turnover

Dall’ultimo contratto, prima di quello del 2018, per ragioni di contenimento economico, si sono susseguiti numerosi blocchi del turnover (il ricambio fisiologico del personale) superati solo dai provvedimenti introdotti dal DL Crescita nel 2019. La differenza totale è di -8.397 professionisti, considerando comunque che in anni intermedi (nel 2017 ad esempio) la carenza è stata anche maggiore.

«Tra i provvedimenti e gli interventi in emergenza che si sono susseguiti nel periodo della pandemia da Covid-19 – si può leggere ancora nel documento –, uno in particolare, il decreto Rilancio (legge 44/2020), ha previsto l’integrazione degli organici infermieristici, prima con contratti flessibili, poi, dal 2021, con contratti a tempo indeterminato. In particolare, per quanto riguarda l’infermiere di famiglia/comunità, che ha un ruolo forte sul territorio anche secondo le previsioni del Recovery Plan inviato a Bruxelles. Tuttavia, l’intervento, seppure assolutamente meritorio, è parziale e copre le necessità legate all’emergenza, perché, parametrando il numero di cronici e non autosufficienti alle necessità espresse di assistenza territoriale, la FNOPI ha quantificato un numero ottimale a regime di infermieri di famiglia/comunità circa doppio rispetto a quello finora programmato».

Infermieri e Covid

Come riportano i Report Inail, gli infermieri sono la categoria di personale sanitario maggiormente contagiato dal SARS-CoV-2. Tuttavia, con la comparsa dei vaccini (gli infermieri sono stati tra i primi ad essere vaccinati), si registra una flessione delle infezioni. Per quanto riguarda invece i decessi degli infermieri, dai grafici si nota un numero maggiore in particolare (ma non solo) nelle Regioni soggette alla prima fase della pandemia, quando, cioè, non c’erano sufficienti Dpi (Dispositivi di protezione individuale) per garantire la sicurezza degli operatori impegnati h24 in prima linea. La mortalità degli infermieri sul lavoro segue l’andamento di quella dei casi registrati nella popolazione, in particolare con picchi in entrambi i casi ad aprile e novembre 2020.

Gli effetti della carenza di infermieri sulla salute dei pazienti

Pochi infermieri riducono anche il livello di assistenza erogato dai servizi. Questo è un fatto ormai evidente anche dai Report internazionali sopracitati. Esiste, tuttavia, un preciso Studio internazionale che mette in correlazione il numero di assistiti in carico a ogni infermiere (nel servizio pubblico) e lega, a ogni paziente in più, rispetto a uno standard medio di 6 per professionista, un rischio aumentato di mortalità del 5-7% (ma in alcuni servizi, come le terapie intensive o l’assistenza pediatrica, il rapporto diminuisce a 4 e anche a 2 pazienti per infermiere).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo
Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull'uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...