Lavoro 1 Aprile 2019 18:01

Formazione MMG, Autunnali (SNAMI): «Discriminazione economica rispetto a specializzandi pesa tantissimo»

Il Vicesegretario del Sindacato autonomo dei medici italiani spiega ai nostri microfoni quali sono le priorità su cui lavorare per diminuire le incertezze dei giovani medici, a partire dalla necessità di aumentare le borse di studio

Formazione MMG, Autunnali (SNAMI): «Discriminazione economica rispetto a specializzandi pesa tantissimo»
Sì al numero programmato e no alle sanatorie, perché «il percorso formativo è indispensabile per i medici del futuro». Così Simona Autunnali, Vicesegretario Nazionale dello SNAMI (Sindacato autonomo dei medici italiani), spiega ai nostri microfoni cosa bisogna fare per far uscire dalla precarietà migliaia di professionisti che «a 25 o 30 anni ancora non hanno un futuro certo». E sulla disparità di trattamento economico tra Mmg e specialisti: «Fatto grave perché il medico di medicina generale in formazione deve sopperire a questa discriminazione facendo altri lavori».

Vicesegretario, ci troviamo agli Stati Generali del giovane medico. Quali sono le problematiche emerse da questa riunione e le soluzioni condivise?

«L’imbuto formativo è un problema grandissimo per il giovane medico. Da neo professionisti ce li troviamo a 25 o 30 anni con un’incertezza di futuro importante. Per questo lo SNAMI è a favore di un numero programmato in linea con tutte le sigle sindacali e le associazioni oggi presenti. Non siamo assolutamente favorevoli alle sanatorie perché il percorso formativo è indispensabile per un giovane medico e soprattutto per il medico del futuro. Per questo oggi lo SNAMI, insieme alle altre sigle sindacali e alle altre associazioni, chiede un aumento delle borse al fine di riassorbire questo imbuto formativo. A 25 o 30 anni non ci si può trovare con un futuro così incerto. Questo impedisce anche una progettualità della vita privata».

LEGGI ANCHE: CARENZA SPECIALISTI, SI CERCANO MEDICI STRANIERI. FEDERSPECIALIZZANDI: «È IL DELIRIO. INVESTIRE SU QUALITÀ CONTRATTI»

Quanto pesa ancora la disparità economica tra il medico di medicina generale e gli specializzandi?

«Assolutamente tantissimo, soprattutto perché questo non permette una concentrazione che risulta fondamentale per il percorso formativo: il medico di medicina generale in formazione si ritrova a dover sopperire a questa discriminazione economica con altri lavori per poter andare avanti».

LEGGI ANCHE: SPECIALIZZAZIONE, MASSIMO MINERVA (ALS): «NEGLI ULTIMI ANNI PERSE 900 BORSE: 90 MILIONI CHE NON VENGONO RIUTILIZZATI»

Lei come valuta la possibilità di fare un ricorso per colmare questo gap?

«Credo che i ricorsi non siano a favore della professione, però l’incertezza di futuro e questa discriminazione economica, oltre che la scarsa e, oserei dire, scellerata programmazione che abbiamo avuto negli anni, ci hanno portato ad avere circa 10mila medici di fatto precari senza una formazione e senza una possibile occupazione dignitosa».

 

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...