Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 27 Ottobre 2017

Riforma Ordini in sanità, le Ostetriche acclamano il Ddl Lorenzin: «Finalmente superata distinzione illogica e anacronistica»

Maria Vicario, presidente FNCO: «Riconosciuto il nostro impegno ad adeguare la normativa italiana a quella europea»
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2017

Ddl Lorenzin, si sblocca alla Camera la riforma degli ordini: ora la parola al Senato

L’aula della Camera ha approvato il ddl Lorenzin. I voti favorevoli sono stati 215, 114 i contrari, 39 gli astenuti. Il provvedimento, che contiene anche norme su la sperimentazione dei farmaci, tornerà al Senato.
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2017

D’Ubaldo (Federsanità): «Cresce l’aspettativa di vita ma in pericolo la sostenibilità del SSN»

Gli indicatori di mortalità pubblicati dall’Istat indicano la riduzione della mortalità e l’aumento dell’aspettativa di vita. Ma una popolazione più anziana richiede uno sforzo maggiore del sistema sanitario. Il Segretario Generale di Federsanità ANCI: «Senza investimenti, a rischio il welfare per le nuove generazioni»
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2017

50° Congresso Sumai, Magi: «Ecco la nostra proposta per il rilancio del territorio»

Il Segretario Generale Sumai-Assoprof Antonio Magi ha illustrato la ricetta della sigla sindacale per evitare che il sistema sanitario si laceri: «Se non agiamo adesso, torneremo indietro di 37 anni»
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2017

Legge Bilancio 2018: per la sanità briciole e rischio nuovi tagli? La parola al Presidente Cartabellotta (Gimbe)

In occasione del 6° Healthcare Summit la fondazione Gimbe riassume i dati sul definanziamento del SSN e punta il dito sulla bozza di Legge di Bilancio 2018 alla vigilia della discussione parlamentare. Se l’unica ragionevole certezza è la sanatoria del payback farmaceutico, cala il silenzio su rinnovo di contratti e convenzioni e sull’eliminazione del superticket e si intravede tra le righe un’amara ciliegina: l’ulteriore riduzione di 300 milioni del finanziamento 2018
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2017

Fabrizio Frizzi: «Sulla salute non si scherza, ecco perché voglio medici aggiornati e voglio sapere tutto…»

Il popolare conduttore ai microfoni di Sanità Informazione parla del suo rapporto con la salute ed i camici bianchi: «Non sono ipocondriaco, ma sto attento ai segnali». Il racconto di quando donò il midollo osseo e la sua opinione sulla corretta informazione: «Tutti cerchiamo sul web, ma poi ci affidiamo ad un bravo medico»
Lavoro e Professioni 24 Ottobre 2017

Il medico che frequenta il corso di formazione in Medicina Generale può svolgere attività libero professionale?

La Corte dei Conti con la sentenza n. 240 del 5 ottobre 2017 ha condannato il medico a restituire alla Regione Toscana la borsa di studio (pari a € 29.008,80) per l’ammissione e la frequenza di un corso di formazione in medicina generale relativa al triennio 2004 – 2006, per avere svolto, contestualmente alla frequenza […]
Lavoro e Professioni 24 Ottobre 2017

Salute della donna: neuropelveologia, staminali e diagnosi prenatale le novità dal congresso Sigo-Aogoi-Agui

«Tra i temi più all’avanguardia, diagnosi prenatale e cellule staminali, argomenti sui quali è necessaria grande accortezza» ai nostri microfoni il Dottor Pier Luigi Sozzi, ginecologo ostetrico e già vicepresidente nazionale Aogoi
di Lucia Oggianu
Lavoro e Professioni 24 Ottobre 2017

Medicina e tecnologia, un binomio indivisibile ma «attenzione alla privacy e al dialogo col paziente»

Il punto della situazione al convegno “Etica, deontologia e tecnologie nella formazione dei professionisti sanitari” tenutosi il 19 e 20 Ottobre a Napoli. Roberta Chersevani, presidente FNOMCeO: «Viaggiamo con risorse limitate ma il progresso tecnologico fa passi da gigante»
Lavoro e Professioni 24 Ottobre 2017

Legge Gelli: prime applicazioni giurisprudenziali. Gaudio, Rettore Sapienza: «Finalmente medico torna a fare il medico»

«La Legge Gelli ha determinato anche un grosso risparmio per il sistema, la medicina difensiva ha dei costi notevoli ed è un bene che si esca da questo terreno paludoso» lo dichiara Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore dell’Università Sapienza di Roma
Lavoro e Professioni 24 Ottobre 2017

Responsabilità professionale: ecco ‘ritocchi’ con decreti. Frati e Fineschi (Med. Legale): «Per assicurazioni cambia tutto»

«La Legge 24 ha bisogno di stampelle solide per imparare a camminare, ecco che i decreti attuativi definiranno i contorni di una normativa già ottimale» così Paola Frati e Vittorio Fineschi, ordinari di Medicina Legale alla Sapienza, durante la due giorni romana di approfondimento in materia di risk
Lavoro e Professioni 24 Ottobre 2017

Calano denunce ma aumentano risarcimenti: ecco i primi effetti della Legge 24/2017. Gelli: «Decreti assicurazioni entro fine novembre»

Colpa grave: come funziona quando il professionista è autonomo ma opera in una struttura? «Non ci sono dubbi, la tutela deve essere garantita dall’assicurazione della struttura». Presentato da Consulcesi & Partners il manuale edito da Giuffrè
Lavoro e Professioni 23 Ottobre 2017

OMCeO, Panti (Firenze) lascia e si sfoga: «La politica ha smesso di ascoltare i medici. Ritroviamo la nostra voce…»

«Giovani medici e futuro del SSN. Ritrovare l'unità dei medici». Intervista al Presidente uscente dell'OMCeO Firenze a margine del XXXI Congresso Nazionale CIMO. Elezioni dell'Ordine 19-21 novembre: in corsa Piero Tosi, Teresita Mazzei e Pasquale Morano
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2017

Legge di bilancio, Magi (APM): «Senza risorse il Ssn e i rinnovi di contratti e convenzioni sono a rischio»

All’indomani dell’approvazione della legge di bilancio 2018 da parte del Governo, il portavoce di APM (Alleanza per la Professione Medica), ha incontrato il rappresentate salute delle Regioni e gli ha manifestato la sua preoccupazione per quanto riguarda le risorse che l’Esecutivo ha destinato al Fondo sanitario nazionale.
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2017

Ecco le sanzioni per i medici senza Pos: si parte da multa di 30 euro

Dal 1° gennaio, coloro che non offrono la possibilità di pagare prestazioni con bancomat o carta di credito rischiano una multa di 30 euro. Spazio anche alle App di pagamento
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2017

Tassa sui rifiuti per studi medici e odontoiatrici: esenzione totale. Ecco a chi spetta…

Una sentenza della Commissione Tributaria provinciale di Roma apre spiragli per i medici di tutta Italia. Sancito lo sgravio del 100% per i locali in cui già si producono e si pagano i rifiuti speciali
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2017

Sanità integrativa, Chersevani (FNOMCeO): «Sì a formule complementari per supportare un servizio pubblico in affanno»

Al convegno sul tema organizzato in Campidoglio dall’OMCeO di Roma interviene la Presidente della Federazione Nazionale: «Il paziente al primo posto, percorsi differenziati non si traducano in differenze qualitative»
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2017

Responsabilità sanitaria: oltre 30mila contenziosi all’anno. Sale a 50mila euro la media dei risarcimenti

Giuristi ed esperti della materia chiamati a confronto da Consulcesi & Partners e Sanità Sicura in occasione della presentazione del libro di Federico Gelli (Responsabile Sanità del PD) edito da Giuffrè
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2017

Auto-attestazione malattia, Petrone (FIMMG INPS): «Già oggi visite fiscali prima di diagnosi»

La proposta del Senatore Romani di introdurre l’auto-attestazione per i primi tre giorni di malattia incassa il parere favorevole della FIMMG INPS. Ecco perché...
Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2017

Irap, conguagli Irpef, tassa rifiuti e tanto altro… Le scadenze che fanno tremare i medici

Avviando l’azione di recupero entro la fine dell’anno, il credito relativo all’anno 2015 sarà compensabile sin dal 1° gennaio. I consulenti Consulcesi: «Già recuperati oltre 760mila euro. Ecco la documentazione che bisogna produrre»
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2017

Nasce ‘Medicina Legale Contemporanea – Società Italiana Medico Giuridica’, strumento di raccordo tra mondo medico e giuridico

Una libera associazione culturale e scientifica che vuole promuovere, sviluppare e perseguire le finalità della categoria medico-legale. Questo il fulcro dell’associazione che verrà presentata oggi presso la Camera dei Deputati
Lavoro e Professioni 18 Ottobre 2017

Legge Gelli: esperti a confronto sul rischio clinico e il contenzioso medico legale

Il 19 ottobre a Roma, il network di studi legali Consulcesi & Partners e “Sanità Sicura” presentano “La nuova responsabilità sanitaria e la sua assicurazione” il libro, a cura dell’Onorevole Federico Gelli edito da Giuffrè, che chiarisce i connotati della responsabilità medico-sanitaria dopo l'approvazione della Legge e in attesa degli ultimi decreti attuativi
Lavoro e Professioni 17 Ottobre 2017

Campagna nazionale prevenzione diabete, Ministro Lorenzin in farmacia per l’autoanalisi

Testimonial d’eccezione per la prima campagna di prevenzione del diabete nelle farmacie italiane, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Cossolo (Presidente Federfarma): «Le farmacie territoriali utilizzeranno la loro capillarità per mettersi a disposizione dei cittadini per prevenire le complicanze da patologia diabetica». Pagliacci (Presidente Sunifar): «Orgogliosi di aver voluto lanciare questa campagna»
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2017

Giovani medici, Enpam stanzia 30 milioni per studi professionali

«Stiamo lavorando per passare da un welfare delle necessità a un welfare delle opportunità in modo da utilizzare il patrimonio non solo per offrire sicurezza agli iscritti, ma anche per facilitare la loro attività» spiega Alberto Oliveti, Presidente Enpam
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2017

ESCLUSIVA ǀ Luci e ombre del SSN. Ecco il “piano”della Fondazione Gimbe. Cartabellotta: «Rimodulare i Lea»

«Dal Governo tante iniziative importanti, ma manca un piano preciso di salvataggio condizionato dalla limitata capacità della politica di guardare a medio-lungo termine» lo dichiara ai nostri microfoni Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe, che traccia un bilancio sulla sostenibilità del Sistema Nazionale con un occhio di riguardo ai giovani e alla formazione ECM: «Servono più sistemi premiali»
Lavoro e Professioni 16 Ottobre 2017

La nuova responsabilità sanitaria e la sua assicurazione, la parola a Federico Gelli

Il 19 ottobre a Roma, il Responsabile Sanità del Pd Federico Gelli, gli avvocati Maurizio Hazan e Daniela Zorzit, i tre autori del libro “Nuova responsabilità e la sua assicurazione”, illustreranno l’impatto della Legge Gelli sulla responsabilità medico-sanitaria in campo penale e civile. A moderare l'incontro la giornalista RAI Vira Carbone
Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2017

Cumulo contributivo, Cavallero (Cosmed): «Finalmente pari dignità per tutti. Ma restano discriminazioni economiche»

L’intervista al Segretario nazionale Cosmed Giorgio Cavallero: «Cumulo questione di civiltà giuridica. Ma si aprirà indubbiamente la strada dei contenziosi per la sterilizzazione del quantum economico e sarà la giurisprudenza a decidere»
Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2017

Enpam: «Pronti da subito a pagare pensioni in cumulo. Ora il problema sono i tempi»

Prime reazioni alla pubblicazione della circolare Inps che dà operatività al cumulo contributivo gratuito. «Resta il problema di quando queste pensioni saranno pagate» precisa la Fondazione
Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2017

SSN: è possibile ‘fare economia’ senza tagliare servizi? «La soluzione è l’HTA» l’intervista al Presidente Cicchetti (Sihta)

Risorse pubbliche e tecnologie sanitarie sul piatto della bilancia: se ne parla al 10° Congresso della Società italiana di Health Technology Assessment international. «Un confronto indispensabile in un momento in cui il Def ci apre gli occhi sulla situazione finanziaria del nostro Paese» ai nostri microfoni Americo Cicchetti, Presidente Sihta
Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2017

Pensioni, l’Inps dà il via libera al cumulo contributivo. Partono le domande: ecco come funzionerà…

Dopo aver ottenuto il nulla osta del Ministero del Lavoro, è stata pubblicata la circolare che rende operativa la disciplina del cumulo contributivo gratuito previsto dalla legge di bilancio 2017
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”