Politica 27 Novembre 2019 12:37

Triennio Ecm in scadenza, Speranza: «Nella riforma del Ssn ruolo fondamentale avrà la formazione»

Presidente della Commissione Ecm, il Ministro della Salute Roberto Speranza ha posto l’accento sull’importante ruolo dell’aggiornamento professionale: «Do un grande peso alla formazione continua in medicina». Tra i progetti di riforma anche l’aumento delle borse di specializzazione

«Do un grande peso alla formazione continua in medicina e mi impegnerò da ministro a seguire un progetto di riforma di questo settore». Lo ha dichiarato il ministro della Salute Roberto Speranza, rispondendo alle domande dei giornalisti a margine della visita all’Istituto superiore di sanità, rispetto alla scadenza, a fine dicembre, del triennio Ecm per la formazione continua dei medici. Scadenza che vede molti ‘camici bianchi’ ancora in ritardo con i crediti.

«Abbiamo fatto una riunione sulla formazione continua in medicina poche settimane fa – ha spiegato il ministro – e io ho presieduto la Commissione come disposto dalla norma vigente. Penso che la formazione sia fondamentale ed è uno dei pezzi che dobbiamo mettere a sistema rispetto alle sfide più complessive del Servizio sanitario nazionale. C’è un dialogo in corso e la mia opinione è che dobbiamo esserci insieme con i soggetti fondamentali, a partire dagli Ordini e le Regioni, e provare anche su questo terreno a immaginare una riforma. Dentro questo disegno più complessivo di riforma del Ssn, che sto provando a lanciare c’è un ruolo fondamentale anche della formazione continua».

Tra le priorità del ministro della Salute anche l’aumento delle borse di specializzazione. «In queste ore sto lavorando per aumentarle. Troppi laureati non riescono ad avere la borsa di specializzazione e questo come è noto ha provocato un imbuto formativo non più sostenibile. Questo è il punto».

«Ritengo – ha aggiunto Speranza – che questo sia uno spreco di risorse drammatico per il sistema Paese. Da una parte famiglie e genitori che fanno sacrifici per far studiare i figli e far prendere loro una laurea difficile come medicina e poi purtroppo non riescono ad avere uno sbocco, dall’altra il sistema Paese che investe molto per far laureare questi ragazzi ma poi, per il fatto che non ci sono abbastanza borse di specializzazione, si verifica uno spreco non accettabile di risorse. Quindi io in questo momento sono concentrato su questo, mi auguro che già in legge di Bilancio si possa dare un segnale nella giusta direzione».

Spazio anche alla promozione del vaccino anti-influenzale. «Fare il vaccino antinfluenzale è giusto e bisogna farlo. Come ministero stiamo facendo una campagna che va esattamente in questa direzione. L’invito a tutti è a farlo e soprattutto alle fasce d’età che ne hanno maggiore bisogno. Io non l’ho ancora fatto, ma il vice ministro PierPaolo Sileri si è vaccinato e ha fatto benissimo rappresentando anche me».

LEGGI: FORUM RISK MANAGEMENT, APRE IL MINISTRO SPERANZA: «CARENZA MEDICI, SUPERARE STAGIONE DEI TETTI DI SPESA»

Articoli correlati
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»
E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
Ghana approva il secondo vaccino contro la malaria
Il Ghana, uno dei primi Paesi a vaccinarsi contro la malaria attraverso il programma pilota di implementazione del vaccino MVIP sostenuto da Gavi, ha autorizzato attraverso una licenza nazionale il vaccino contro la malaria R21/Matrix-M, sviluppato dall'Università di Oxford e prodotto dal Serum Institute of India (SII)
Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo
Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull'uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...