Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 16 Luglio 2021

Operatori sanitari contagiati dal Covid-19, a chi spetta l’indennizzo e a chi no? Risponde l’esperto

L’avvocato Francesco Cecconi dello Studio Legale FCA parla di «intollerabile disparità di trattamento tra gli operatori sanitari dipendenti e i libero professionisti»
Lavoro e Professioni 16 Luglio 2021

Test d’ingresso per le facoltà di Medicina: “Al bando i dubbi!” con i consigli degli esperti

Cosa è importante sapere sul test d’ingresso per la facoltà a numero chiuso di Medicina nel live webinar di Consulcesi
Lavoro e Professioni 16 Luglio 2021

Da SIRM e AIFM un vademecum per la radiologia domiciliare

Il documento per le corrette indicazioni e raccomandazioni edito dalla Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica con la collaborazione dell’Associazione Italiana di Fisica Medica SIRM, indirizzato agli operatori del settore, agli amministratori ed ai decisori Istituzionali delle amministrazioni sanitarie
Lavoro e Professioni 15 Luglio 2021

Dl Sostegni Bis, riconosciuto ruolo sociosanitario di OSS, assistenti sociali e sociologi

Minghetti (Migep): «Buona soluzione, speriamo nell'approvazione del Senato». Giuliano (Ugl): «Ora si dia loro il giusto riconoscimento retributivo»
Lavoro e Professioni 15 Luglio 2021

250 candidati per il test di Medicina in inglese della Cattolica a Milano

Sono in prevalenza donne e arrivano da tutta Italia per inseguire il sogno di diventare medico. Nessuna irregolarità e massimo rispetto delle norme anti-Covid, ma chi non dovesse farcela può tentare la via del ricorso
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 15 Luglio 2021

Carenza medici di famiglia in Lombardia, l’allarme dei sindaci

Nei prossimi anni saranno più di 4000 i medici di medicina generale che andranno in pensione in Lombardia. Le proposte dei sindaci di Pieve Emanuele, Bareggio e Buccinasco
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 14 Luglio 2021

Processo trasfusionale, le buone pratiche per una maggiore sicurezza: checklist, microchip e simulazione

Esperti del settore hanno identificato e puntualizzato tutti gli elementi essenziali per una gestione più sicura del processo trasfusionale. Presentati oggi i risultati raccolti nella pubblicazione “Buone pratiche multidisciplinari nel processo trasfusionale - La sicurezza come obiettivo di sistema”
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 14 Luglio 2021

Carenza medici Anestesisti Rianimatori e di PS, AAROI-EMAC: «Risposte concrete, non fantasiose»

Carenza di medici di Pronto Soccorso e Anestesisti Rianimatori, è questione nota. Evitare facili escamotage e favorire attività aggiuntive dei professionisti disponibili, incrementando remunerazioni è la richiesta di AAROI-EMAC
Lavoro e Professioni 14 Luglio 2021

Pnrr e nuovo Ssn, Castellone (M5S): «Formazione giovani al centro per potenziare medicina del territorio»

Secondo la senatrice, membro della Commissione Igiene e Sanità, è «necessario estendere l’esercizio della Medicina Generale anche agli specialisti in Medicina di Comunità e Cure Primarie»
Lavoro e Professioni 13 Luglio 2021

Professioni sanitarie, oltre 30mila posti disponibili da decreto. Test slitta al 14 settembre

Il test per Professioni Sanitarie è stato spostato dal 7 al 14 settembre 2021, pubblicato il decreto con i posti provvisori: 13% in più dello scorso anno. Ecco come sono ripartiti
Lavoro e Professioni 13 Luglio 2021

Indagine Agenas sulle Reti tempo-dipendenti: «Fatti tanti progressi nonostante pandemia»

Il rapporto, attraverso l’utilizzo di questionari di rilevazione e valutazione per singola rete, fornisce una cornice metodologica ed informativa relativa all’implementazione delle Reti tempo-dipendenti in Italia
Lavoro e Professioni 13 Luglio 2021

In estate PS nel caos, con carenza medici famiglia sistemi di cura in tilt

Dagli scarsi posti disponibili al Corso di formazione specifica in Medicina Generale ai ritardi nella pubblicazione dei bandi di concorso. Da Consulcesi una task force per cercare soluzioni legali utili. Graduatoria 2020-2023: ultimi giorni per fare ricorso
Lavoro e Professioni 13 Luglio 2021

È legittima l’aspettativa non retribuita per l’operatore sanitario che rifiuta di effettuare la vaccinazione contro il Covid-19?

La normativa del d.l. 44/21 prevede l’obbligo per il datore di lavoro di assegnare al dipendente che rifiuta la vaccinazione, mansioni alternative anche inferiori con il trattamento corrispondente alle mansioni esercitate, che in ogni caso non implichino rischi di diffusione del contagio. Quando l’assegnazione a mansioni diverse non è possibile, per il periodo di sospensione […]
Lavoro e Professioni 13 Luglio 2021

Il Provider deve richiedere a tutti i relatori l’autocertificazione sul conflitto d’interessi indipendentemente dalla presenza dell’eventuale conflitto?

Il Provider deve richiedere a tutti i relatori l’autocertificazione sul conflitto d’interessi indipendentemente dalla presenza dell’eventuale conflitto? Il Provider deve acquisire la dichiarazione dei rapporti, degli ultimi due anni, di relatori/moderatori/formatori con soggetti portatori d’interessi commerciali in campo sanitario. I docenti, i moderatori, i formatori devono dichiarare eventuali rapporti con aziende con interessi commerciali in […]
Lavoro e Professioni 13 Luglio 2021

Effetto Covid, per i medici fino al 25% di guadagni in meno e aumento spese per assicurazioni

Secondo il primo rapporto Univadis Medscape in Italia, i medici hanno speso in media 1.200 euro per Dpi e 6 su 10 hanno deciso di stipulare un’assicurazione integrativa
Lavoro e Professioni 13 Luglio 2021

Le ostetriche non vanno in vacanza. Vaccari (FNOPO): «Anche nei luoghi di villeggiatura restiamo accanto a donne e neonati»

La presidente della FNOPO: «Nelle zone in cui, in estate, la popolazione quadruplica per l’enorme affluenza di turisti, il numero di ostetriche sul territorio viene aumentato in modo proporzionale. Operative in consultori, case della salute e nei pronto soccorso ostetrici»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 12 Luglio 2021

Scuole di specializzazione, aumentano i posti: per il 2021 sono 17.400

«Risultato straordinario» per il ministro Speranza. Soddisfatti Ordini e sindacati
Lavoro e Professioni 9 Luglio 2021

Estate, malattie gastro-intestinali in aumento. Arriva l’Ecm Series “Gusto è salute” per combatterle

La specialista Serena Missori e la chef Marisa Maffei nella serie formativa per medici e operatori sanitari firmata Consulcesi
Lavoro e Professioni 9 Luglio 2021

Alla periferia ovest di Firenze un “prototipo” di Casa della Comunità

Alla Casa della Salute delle Piagge, candidata a trasformarsi nel nuovo modello di assistenza territoriale previsto dal PNRR, lavorano 71 operatori divisi in equipe multidisciplinari socio-sanitarie per rispondere alle esigenze di una popolazione penalizzata sia a livello socio-economico che sanitario
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 8 Luglio 2021

La presa di posizione di Bassetti contro i sanitari non vaccinati: «Non si aggiornano, vanno allontanati dalla professione»

Per il primario di malattie infettive del San Martino di Genova alla base del rifiuto del vaccino ci sarebbe un problema culturale: «Necessario rivedere la formazione»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 7 Luglio 2021

Il ruolo del farmacista nel rinnovamento del SSN. Cossolo (Federfarma): «Con PNRR nascerà la “farmacia di relazione”»

Il presidente di Federfarma: «Ecco i tre pilastri su cui fondare il cambiamento». Mandelli (FOFI): «Potenziare la rete ospedaliera». Cavaliere (SIFO): «Incentivare la relazione tra farmacisti ospedalieri e di comunità»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 7 Luglio 2021

Le proposte della Cisl Medici Lazio per «un sistema di salute che punti all’eccellenza»

Ai lavori, introdotti dal segretario Cisl Usr Enrico Coppotelli, hanno partecipato Alessio D’Amato, Assessore alla sanità della regione Lazio, Rodolfo Lena, Presidente della commissione sanità del consiglio regionale e Giuseppe Simeone, Componente la commissione sanità regionale
Lavoro e Professioni 7 Luglio 2021

Sanità e rischio informatico: 1 struttura su 4 ha ricevuto cyberattacchi

Infrastrutture e normativa sono all’altezza della sfida ma gli operatori non conoscono i rischi del digitale: la formazione del personale è il vulnus degli attacchi hacker
Lavoro e Professioni 7 Luglio 2021

Mancano i medici di bordo. Traghetti e navi da crociera rischiano di non partire

Il presidente di Medibordo Paolo Cremonesi: «Grave carenza, i medici sono disincentivati da una normativa anacronistica e lungaggini amministrative. E gli stipendi non sono più competitivi con chi sta a terra»
Lavoro e Professioni 7 Luglio 2021

Tra presente e futuro, ecco l’impatto dei dati (e del loro utilizzo) nel SSN

Alla luce dell’esperienza Covid, il webinar organizzato da Big Data Health Society accende i riflettori sull’importanza dei processi di gestione del dato per costruire una sanità migliore
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2021

Sei in regola con i contributi Enpam? Le Quote e i riscatti previsti

Differenze tra Quota A e B per i liberi professionisti, i contributi degli studenti e le eventualità di riscatto. Riepiloghiamo i contributi previdenziali della Fondazione Enpam per medici e odontoiatri
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2021

L’86% degli italiani ha utilizzato la telemedicina per la prima volta durante la pandemia

L’Italia è fra i paesi europei che ha dichiarato che userà di più la telemedicina in futuro (71%) dopo la Francia (72%). Il 45% degli italiani l’ha trovata molto comoda per evitare contagi, ma un 22% non ha ancora l’intenzione di provarla perché preferisce il rapporto personale o non si fida
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2021

A quale titolo di responsabilità risponde l’esercente la professione sanitaria?

L’esercente la professione sanitaria, invece, risponde del proprio operato a titolo di responsabilità extracontrattuale ai sensi dell’art. 2043 del codice civile, salvo che abbia agito in adempimento di una obbligazione contrattuale assunta direttamente con il paziente, che rende applicabile la disciplina sulla responsabilità contrattuale valevole per la struttura sanitaria.
Lavoro e Professioni 6 Luglio 2021

L’Alto Adige e quei sanitari non vaccinati. Volanti (OMCeO Bolzano): «Provincia a forte tendenza antivaccinista»

Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Bolzano: «Il problema non è la sanzione ma l’educazione sanitaria. Qui è molto diffusa anche la medicina alternativa»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”