Formazione 25 Marzo 2019 11:24

Dal 29 al 30 marzo il 2° Congresso Goal. Mazzacane (Segretario): «Noi in prima linea nell’oculistica: oltre alla cura guardiamo al benessere psicofisico del paziente»

Danilo Mazzacane a Sanità Informazione: «Clinica, prevenzione, diagnosi precoce e aggiornamento professionale sono fondamentali; il nostro compito non è sempre riuscire a guarire ma è anche quello di alleviare la sofferenza del paziente in tutte le sue manifestazioni»

Dal 29 al 30 marzo il 2° Congresso Goal. Mazzacane (Segretario): «Noi in prima linea nell’oculistica: oltre alla cura guardiamo al benessere psicofisico del paziente»

«Aggregare le figure degli oculisti e rivolgere la massima attenzione ai bisogni dei paziente». È questo uno degli obiettivi del Congresso Nazionale Goal (Gruppo Oculisti ambulatoriali Liberi) “L’oculista territoriale real life: consensus meeting su diagnosi e gestione della patologie oculari ambulatoriali”, che si svolgerà a Roma dal 29 al 30 marzo, secondo il Segretario Generale Danilo Mazzacane. Nell’intervista a Sanità Informazione, il dottor Mazzacane ha spiegato che il congresso si focalizzerà sul “mondo reale” della professione dell’oculista territoriale in Italia e saranno affrontati gli aspetti legati alla prevenzione delle principali malattie oftalmologiche che rivestono un carattere di tipo sociale – degenerazione maculare legata all’età, glaucoma, cataratta – con approfondimenti su giovani oculisti, responsabilità professionale e teleoftalmologia.

Segretario, il 29 e 30 marzo a Roma partirà il secondo congresso nazionale Goal: di cosa si parlerà in questo importante appuntamento dell’oculistica ambulatoriale?

«È un piacere presentare il secondo congresso nazionale Goal, che viene realizzato in maniera completamente diversa dall’usuale. Sarà un congresso incentrato sulla vita reale dell’oculista ambulatoriale, con una valutazione dell’approccio diagnostico e una gestione del paziente con una diagnosi già effettuata. Ci sarà un confronto tra l’oculista ambulatoriale e l’oculista ospedaliero universitario a cui seguirà un dibattito con i presenti, realizzando un consensus meeting che è lo scopo essenziale del congresso. Saranno trattate tante tematiche: noi abbiamo aperto una finestra sull’Europa attraverso la collaborazione con l’Esaso, la scuola europea di alta formazione in oftalmologia che si trova a Lugano. Inoltre, sarà dedicata un’attenzione particolare ai giovani oculisti, alla responsabilità professionale e alla teleoftalmologia».

LEGGI ANCHE: GLAUCOMA, MAZZACANE (SEGRETARIO GOAL): «OCULISTI AMBULATORIALI IN PRIMA LINEA PER PREVENZIONE E INFORMAZIONE»

Dottore, quali sono i relatori illustri che parteciperanno al congresso?

«Abbiamo invitato illustri colleghi e deciso di dare voce a coloro che lavorano quotidianamente sul territorio; noi come oculisti ambulatoriali siamo la prima linea dell’oculistica, per la ramificazione dei poliambulatori territoriali, e abbiamo il dovere di soddisfare la richiesta del cittadino sui problemi di salute visiva. Per questo, abbiamo cercato di avviare già da tempo un rapporto di alleanza con il paziente, siamo aperti ad un’informazione e comunicazione all’esterno che riteniamo oggi come oggi essenziale. Tutto è volto ad aggregare le figure degli oculisti e rivolgere la massima attenzione al paziente. Avremo oculisti universitari, colleghi che collaborano con noi da parecchio tempo, colleghi ospedalieri. La nostra è una piccola società scientifica che ha l’ardire di presentarsi come una famiglia e quindi cercare di unire le forze per soddisfare i bisogni dei cittadini con la massima attenzione anche verso la prevenzione delle principali malattie oftalmologiche che rivestono un carattere di tipo sociale, cito la degenerazione maculare legata all’età, il glaucoma, la cataratta. Bisogna con piacere ammettere che negli ultimi vent’anni anni sono stati fatti passi da gigante nell’oftalmologia, si curano malattie che venivano giudicate incurabili e abbiamo anche la possibilità di assicurare al paziente un benessere psicofisico oltre che la cura per la malattia da cui è affetto».

Ecco dottore in merito a questo, lei ha detto una cosa importante: lo specialista ambulatoriale è uno dei primi medici che incontra il paziente. Quanto è importante che sia formato e aggiornato costantemente?

«L’aggiornamento professionale sul campo è fondamentale: in virtù delle esperienze e delle competenze maturate quotidianamente, ci siamo resi conto che abbiamo bisogno di indirizzare i nostri giovani colleghi, di aiutarli a migliorare la loro cultura e il loro bagaglio professionale anche attraverso un’esperienza all’estero. Anche per questo, è nato il rapporto di collaborazione con l’Esaso che è già partito e sarà incentivato nel 2020. L’oculista giovane e preparato è ambizioso, ha voglia di fare, noi dobbiamo cercare, nella nostra realtà ambulatoriale, di fargli apprezzare non soltanto la parte chirurgica – che è importante nell’oculistica – ma anche quella clinica, quindi rinverdire quelle belle nozioni di semeiotica oftalmologica che sono importanti perché non tutte le patologie oculari sono curabili con la chirurgia. La clinica e la diagnosi precoce sono importanti: stiamo cercando di rendere appetibile il ruolo dell’oculista ambulatoriale territoriale anche perché poi quello che noi facciamo sul territorio non è molto diverso da quello che fanno i colleghi ospedalieri. Una migliore comunicazione tra territorio e ospedale è anche un valore aggiunto al prodotto finale di sanità che andiamo a fornire al paziente che ha bisogno di noi».

Un’ultima cosa: le prossime iniziative che organizzerà Goal?

«Saremo presenti nel 2019 ad un altro importante congresso internazionale che si svolge in Italia dove parleremo di qualcosa di attuale. Il titolo del nostro simposio sarà “umanesimo e innovazione tecnologica in oftalmologia”. Daremo voce a coloro che hanno già maturato esperienza in teleoftalmologia con uno sguardo alla bioetica. Non è tutto risolvibile mediante l’intelligenza artificiale: io, per primo, continuo a sostenere che tutti gli apporti che ci può dare il sistema telematico, l’informatica, l’innovazione, i big data sono ben accetti ma la mente umana è sicuramente superiore e deve rimanere superiore. Questo è importante anche per mantenere il lato umano della professione medica e non solo il lato professionale: il nostro compito non è sempre riuscire a guarire ma è anche quello di curare e alleviare il dolore e la sofferenza del paziente in tutte le sue manifestazioni».

Articoli correlati
Alzheimer a 19 anni, è il caso più giovane. Rossini (San Raffaele): «È record»
Un ragazzo cinese di soli 19 anni d'età è il più giovane paziente al mondo ad aver ricevuto una diagnosi di Alzheimer.. «In realtà i casi di demenza di Alzheimer a esordio ‘giovanile’ non sono una rarità e una novità, ma 19 anni costituisce realmente un record», commenta Paolo Maria Rossini, responsabile del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell'IRCCS San Raffaele
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...