Redazione

Redazione

Salute 25 Giugno 2024

Alcol e droghe, Oms: “Nel mondo oltre 3 milioni di morti all’anno”

Il direttore generale dell’Oms: “L’uso di sostanze danneggia gravemente la salute individuale, aumentando il rischio di malattie croniche, peggiora le condizioni di salute mentale e provoca milioni di morti prevenibili ogni anno”
Advocacy e Associazioni 24 Giugno 2024

Umanizzazione della cura, “la persona al centro”: il modello Emilia-Romagna

Il Direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena, Claudio Vagnini: “Ad oggi abbiamo avviato 16 progetti di umanizzazione delle cure che vedono coinvolti oltre 3mila pazienti”
Nutri e Previeni 21 Giugno 2024

La caffeina potrebbe ridurre la mortalità per chi soffre di ipertensione

Nelle persone ipertese l’assunzione di caffeina è legata da una relazione non lineare a una riduzione della mortalità per tutte le cause, secondo uno studio pubblicato su Food Science & Nutrition. “Il caffè è una bevanda di largo consumo, di cui la caffeina è il principale ingrediente attivo. Tuttavia, la relazione a lungo termine tra […]
Salute 20 Giugno 2024

Culle vuote, in Italia l’età media più alta per la prima gravidanza e indice di natalità tra i più bassi d’Europa

Unfer (ginecologo): "Fondamentale prestare attenzione anche al fattore maschile. Gli uomini, infatti, tendono a fare meno controlli per ragioni culturali e di tabù, evitando spesso di consultare specialisti come urologi e andrologi"
Nutri e Previeni 20 Giugno 2024

Associazione del tumore del colon-retto con la carne rossa: evidenza empirica

Gli studi osservazionali sugli alimenti e sulla salute sono suscettibili di bias, in particolare a causa della possibile confusione tra dieta e altri fattori legati allo stile di vita. Inoltre, i comuni  metodi per eseguire una meta-analisi dose-risposta (DRMA) possono contribuire a stime di rischio distorte o eccessivamente sicure. Un’equipe di ricercatori ha utilizzato modelli […]
Salute 20 Giugno 2024

Pillole di iodio, ecco perché in Danimarca è scattata la corsa all’acquisto

L'Oms: "Le pillole di iodio, se assunte al dosaggio appropriato ed entro il corretto intervallo di tempo rispetto all'esposizione, saturano la ghiandola tiroidea con iodio stabile e di conseguenza lo iodio radioattivo non verrà assorbito e immagazzinato"
di I.F.
Sanità 19 Giugno 2024

Autonomia differenziata. Sui social i commenti di Giorgia Meloni ed Elly Schlein

Le piattaforme social terreno di confronto anche dei primi commenti delle forze politiche
Sanità 19 Giugno 2024

Autonomia differenziata. Zaia (Veneto): “Una giornata storica”

"Con l’approvazione dell’autonomia, e la sua successiva pubblicazione, inizia un percorso che vedrà ognuno di noi impegnato alla stesura delle singole intese. Mettendo a frutto la reale efficacia dell’autonomia differenziata, con gli accordi tra lo Stato e le Regioni"
Sanità 19 Giugno 2024

Autonomia differenziata. Per l’Anaao è “l’inizio della fine del diritto alla salute”

“In un SSN gravato da sottofinanziamento cronico, liste di attesa infinite, carenze di personale, di tecnologia e infrastrutture si abbatte come una scure una legge venduta come toccasana per i problemi di tutti"
Sanità 19 Giugno 2024

Via libera della Camera dei Deputati: l’autonomia differenziata è legge

Un provvedimento che ha fatto e farà molto discutere non soltanto maggioranza e opposizione ma anche mote delle forse sociali e sindacali del Paese che, soprattutto per la sanità, da un lato plaudono alla possibilità di migliorare i servizi ai cittadini e dall'altro lanciano allarmi sulle future, progressive, iniquità che la riforma genererà.
Salute 19 Giugno 2024

Sicurezza delle cure, Eggers (Oms): “Danni per un paziente su 10 durante i trattamenti sanitari”

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato il Rapporto globale sulla sicurezza dei pazienti 2024, fornendo un primo quadro sullo stato della sicurezza dei pazienti a livello globale ed evidenziando le principali aree di miglioramento
Lavoro e Professioni 19 Giugno 2024

Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  

Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Advocacy e Associazioni 18 Giugno 2024

Demenza, con Teseo “la comunità cura la fragilità”

Il progetto Teseo si propone come un modello sostenibile e replicabile a livello nazionale, soprattutto nell’ambito del Terzo Settore. Non intende necessariamente offrire nuovi servizi, quanto rendere più fluida ed accessibile la collaborazione fra quelli esistenti e le famiglie di anziani che hanno bisogno di supporto
Advocacy e Associazioni 18 Giugno 2024

Cancer survivors day, LILT: “Sedute di yoga gratuite in tutta Italia per celebrarlo”

Un intervento non farmacologico come lo yoga aiuta a contrastare gli effetti avversi e invalidanti del cancro. Attraverso la meditazione e le tecniche di rilassamento, lo yoga è in grado di migliorare la qualità della vita
Advocacy e Associazioni 18 Giugno 2024

Prevenzione al femminile, Onda: “Il primo Open Day dalla pubertà alla menopausa”

La prima edizione dell'H Open Day dedicato alla prevenzione al femminile si terrà domani, mercoledì 19 giugno, e vedrà il coinvolgimento degli Ospedali Bollino Rosa
Advocacy e Associazioni 17 Giugno 2024

SLA Global Day, Osservatorio AriSLA: “La ricerca finanziata è di alta qualità, cresce l’orientamento verso la clinica”

In 15 anni di attività, AriSLA, principale ente non profit in Italia, ha investito in ricerca oltre 16 milioni di euro, sostenuto 106 progetti e finanziato 150 gruppi di ricerca in diversi ambiti
Lavoro e Professioni 14 Giugno 2024

Dal vermocane alle meduse agli altri organismi marini: pericoli e rimedi nel nuovo corso di Consulcesi Club per i professionisti sanitari

Utili raccomandazioni e tecniche di pronto soccorso per la gestione di intossicazioni e traumi causati dagli animali marini pericolosi
Salute 13 Giugno 2024

Tubercolosi, Spallanzani: “Casi in calo, ma in Italia resta tra le malattie infettive più diffuse”

Nel Lazio, e in particolare a Roma, l'incidenza della tubercolosi è più elevata della media nazionale
Advocacy e Associazioni 13 Giugno 2024

Giornata per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, Ail: “Il 21 giugno in linea diretta con gli ematologi”

Ail: "Un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca scientifica e per essere ancora più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio nazionale"
Advocacy e Associazioni 13 Giugno 2024

Oncologia e Next Generation Sequencing, Cittadinanzattiva: “Subito Centro di Coordinamento Nazionale, più risorse e inserimento nei LEA”

L’Osservatorio Civico di Cittadinanzattiva sulla medicina personalizzata presenta una analisi sull’istituzione nelle regioni dei Molecular Tumor Board e la ricognizione sulle strutture che eseguono Next Generation Sequencing
Salute 13 Giugno 2024

Long Covid, ecco cos’è: formulata la definizione dall’Accademia Nazionale delle Scienze Usa

La definizione, ora, dovrebbe essere adottata da tutte le agenzie ed istituzioni sanitarie per semplificare la diagnosi, che ha spesso forti ricadute sulla vita economica e sociale e la salute dei pazienti
Salute 13 Giugno 2024

Cervello: chi è di buon umore ragiona meglio ed ha più memoria, anche a lungo termine

I ricercatori dell'Università di Bordeaux hanno analizzato i sintomi depressivi, ogni cinque anni per 20 anni, di 3.117 persone con un'età media di 30 anni all'inizio dell'indagine
di I.F.
Sanità 12 Giugno 2024

Fascicolo sanitario elettronico, Schillaci: “Già attivo in molte Regioni, renderà il SSN più equo”

Schillaci: "Se guardiamo all’Europa emerge il primato dell’Italia su Francia, Spagna, Germania e Regno Unito, che hanno prodotti tecnologici meno avanzati del nostro"
Salute 12 Giugno 2024

Diabete di tipo 1, chi ne soffre è più protetto dalle forme aggressive di Covid-19

I ricercatori: "Nel periodo iniziale della pandemia, le cellule del sistema immunitario dei diabetici mostravano una immunità 'pre-esistente' al Sars-CoV-2, pur non essendo mai venuti a contatto col virus"
Salute 12 Giugno 2024

Sanità, ogni anno nel mondo 18 milioni di ‘incidenti’ nell’ambito di procedure mediche e trattamenti

Gli anziani sono i più colpiti, con il maggior aumento tra i 65 e i 69 anni. In media i danni sono più frequenti dove l'erogazione di assistenza sanitaria è  maggiore, quindi nei paesi più ricchi e sviluppati
Salute 12 Giugno 2024

In bocca alla salute: il benessere generale passa dalla salute orale

La bocca è la finestra della salute di tutto il corpo: anche se molto spesso non ci pensiamo, osservando lo stato della bocca possiamo ipotizzare la presenza di malattie sistemiche e, in alcuni casi, effettuare una diagnosi precoce delle patologie proprio a partire dai sintomi orali. La prima puntata de In bocca alla Salute
di Camilla De Fazio
Sanità 11 Giugno 2024

“Eliminare la parola ‘portatori di handicap’ da tutte le leggi italiane e non lasciare indietro nessuno”

L'intervento del Ministro per le Disabilità alla 17ma Conferenza degli Stati Parte della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
di Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità
Salute 11 Giugno 2024

Aviaria: in arrivo 665mila dosi di vaccino in 15 Stati UE, ma l’Italia è fuori dall’accordo

Firmato un contratto quadro di appalto congiunto per la fornitura di un massimo di 665mila dosi di vaccino pre-pandemico di Seqirus, con l'opzione per ulteriori 40 milioni di dosi per i quattro anni successivi
Salute 11 Giugno 2024

Gravidanza: nausea e vomito per il 66%, ma solo una su quattro riceve cure specifiche

La Sigo, con lo studio Purity, ha indagato l'impatto della nausea e del vomito in gravidanza (Nvp) determinando prevalenza, gravità, durata dei sintomi e loro conseguenze sulla qualità della vita, oltre alla valutazione degli esiti neonatali e dello stato di salute della donna dopo il parto
di I.F.
Advocacy e Associazioni 11 Giugno 2024

Psoriasi, APIAFCO: “Pazienti protagonisti di videostories per diffondere i corretti stili di vita”

APIAFCO lancia la campagna awareness #respectpsoriasi 2024: sette spot con protagonisti i soci dell’associazione guidata da Valeria Corazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”