E se entrambi i genitori sono camici bianchi il bonus verrà moltiplicato per due. Domande a partire dal 26 giugno
Termini di pagamento dei contributi sospesi fino al 31 agosto 2023. Croce, Presidente Enpaf: «Altra iniziativa che conferma la vicinanza e il sostegno ai farmacisti e alle popolazioni colpite dal maltempo»
La pandemia continua il calo. Dal 24 aprile al 21 maggio 2023, nel mondo, sono stati segnalati quasi 2,3 milioni di nuovi casi di Covid e quasi 15.000 decessi, in calo rispettivamente del 21% e del 17% rispetto ai 28 giorni precedenti. La pandemia pero’ rialza la testa in alcune aree come l’Africa e il […]
Meritano attenzione gli acquitrini che ancora costellano le zone dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione: complice il caldo, la loro acqua stagnante è per la zanzara tigre un ambiente ideale per depositare le uova e lasciare schiudere le larve. Con l’aumento di queste ultime, però, e’ in agguato l’aumento del rischio di trasmissione dei virus veicolati da questi […]
“L’emergenza Covid ha ostacolato l’accesso dei pazienti alle terapie piu’ innovative per il diabete e impedito le normali visite di controllo, facendo esplodere tutte le complicanze legate alla malattia. I dati che certificano un aumento della mortalita’ del 12% per diabete nel 2020 rispecchiano il crollo di pazienti che abbiamo visto arrivare nei Centri di […]
La manifestazione per sensibilizzare tutta la società civile al vissuto del sollievo. Premiazione del concorso nazionale “Un ospedale con più sollievo”
L’Associazione Italiana Celiachia: «È positivo che le istituzioni prestino la giusta attenzione alla diagnosi di celiachia, malattia fortemente sottostimata in Italia».
Secondo uno studio pilota dell’ISS le donne caregiver sono più a rischio depressione e alimentazione irregolare
Mazzone (internista): «Dopo l’infezione o il vaccino si ha una risposta analoga. Riflettere sugli errori fatti per una scienza migliore e profilassi mirate»
Gli esperti della Fondazione “Il Cuore Siamo Noi” richiamano l’attenzione dei giovani sull’importanza della prevenzione e sui corretti stili di vita da mettere in pratica a tutte le età
Le proposte della FNOPI per la Giornata del Sollievo: «Subito Hospice a gestione infermieristica e specializzazioni sulla terapia del dolore. La carenza impedisce lo sviluppo dell’assistenza sul territorio come prescritto dal PNRR»
I deputati del M5S: « Con il nostro testo impegniamo il governo a incrementare e vincolare le risorse per assicurare strutture, personale e attrezzature per l’assistenza e a implementare l’assistenza domiciliare, anche farmacologica, assicurando che nell’ equipe siano incluse tutte le figure professionali necessarie»
Approvato il nuovo PDTA, Iaria (Infettivologo): «Il PDTA è una risposta ai bisogni del paziente. Si formalizzano i servizi delle aziende ospedaliere, definendo consulenza, diagnosi, presa in carico del paziente, terapia e follow up»
«Auspichiamo pertanto la costruzione di un percorso condiviso tra colleghi, per avviare un confronto proficuo per la nostra professione e che risponda sempre più ai bisogni di salute della popolazione» sottolinea Francesco Della Gatta, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Terapisti Occupazionali
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e UNICEF: oltre 1.500 giovani e più di 1.900 genitori coinvolti nel progetto “#WITHYOU – La psicologia con te”
La società scientifica IgIbd promuove incontri e lezioni per l’aggiornamento e la condivisione delle conoscenze sull’indagine endoscopica
Dalle società scientifiche un documento condiviso con l’ISS per informare i pazienti sul ruolo dell’ereditarietà nelle malattie tiroidee
“Quello dei dispostivi medici è settore centrale per il SSN, il cui efficientamento passa anche attraverso l’innovazione tecnologica e il potenziamento del patrimonio digitale delle strutture sanitarie. La diagnostica e la terapia non possono prescindere dall’impiego dei DM di sicurezza ed efficacia comprovate; basti pensare all’impiego della telemedicina e delle terapie digitali, che sono suscettibili […]
De Lorenzo (FAVO): «Diagnosi precoci e cure innovative fondamentali per garantire una maggiore aspettativa e qualità di vita. È poi necessario un approccio che preveda la collaborazione di diversi specialisti»
Favo: «Estendere gli screening nutrizionali a tutti i malati oncologici. Oggi solo il 3% delle persone con tumore metastatico riceve queste valutazioni»
Nella due giorni a Bari focus sulla gestione delle complicanze, su gravidanza e chirurgia bariatrica e sulla formazione dei giovani chirurghi
DIRETTA | Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
DIRETTA | Giornata Mondiale delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali
di Luigi Pais dei Mori
Presentato a Roma il 15° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici, in occasione della XVIII Giornata nazionale del malato oncologico promossa da FAVO
Promozione dell’attività fisica, identificazione precoce dei disturbi del neurosviluppo, screening periodici, tra gli obiettivi dell’accordo integrativo sottoscritto con la Regione. Nigri (FIMP): «Auspichiamo che il modello virtuoso adottato dalla Pediatria di Famiglia pugliese possa essere replicato anche in altre realtà del Paese»
I presidenti del Congresso: «Momento di raccordo tra i traguardi raggiunti e le nuove sfide che per il futuro»