Nutri e Previeni 28 Settembre 2023 13:08

Sale a basso contenuto di sodio unito alla dieta DASH: migliora pressione e glucosio

Sale a basso contenuto di sodio unito alla dieta DASH: migliora pressione e glucosio

Secondo uno studio pubblicato su Nutrición Hospitalaria, una formula di sale a basso contenuto di sodio al 23% combinata con il modello dietetico CM-DASH (Chinese Modified Dietary Approaches to Stop Hypertension) può migliorare la funzione cerebrovascolare nei pazienti con ipertensione complicata da diabete, e ha un buon beneficio a breve termine sulla pressione sanguigna e sul controllo del glucosio. “Abbiamo voluto studiare gli effetti del sale a basso contenuto di sodio combinato con la dieta DASH modificata sulla funzione cerebrovascolare in pazienti con ipertensione e diabete di tipo 2” afferma Yi Wu, della Chongqing Medical University, in Cina, primo nome del lavoro.

I ricercatori hanno studiato per otto settimane 66 pazienti con ipertensione e diabete di tipo 2 per valutare gli effetti di una formula di sale a basso contenuto di sodio (cloruro di potassio 56%, cloruro di sodio 23%, 5 g/giorno) combinato con una dieta DASH cinese modificata su funzione cerebrovascolare (misurata mediante ecografia Doppler transcranica), indicatori di malattie croniche (pressione sanguigna, glicemia e lipidi nel sangue) e escrezione urinaria.

Lo studio è stato completato da 59 soggetti. La velocità di picco sistolico, la velocità media del flusso, la velocità telediastolica, l’indice di pulsatilità e l’indice di resistenza dell’arteria cerebrale interna e dell’arteria vertebrale sono diminuiti significativamente, l’indice di pulsatilità e l’indice di resistenza dell’arteria cerebrale anteriore e dell’arteria cerebrale media sono diminuiti significativamente, e la velocità telediastolica e l’indice di pulsatilità dell’arteria basilare sono diminuiti significativamente. La pressione arteriosa sistolica, la pressione arteriosa diastolica, la glicemia a digiuno e la glicemia postprandiale sono diminuite significativamente, mentre i tassi di controllo della pressione arteriosa e della glicemia sono aumentati significativamente.

Nutr Hosp. 2023 Aug 3. doi: 10.20960/nh.04648. Online ahead of print.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”