Redazione

Redazione

Lavoro e Professioni 25 Gennaio 2021

Come medico dirigente in un’azienda del SSN sono sempre tenuto ad effettuare gli straordinari?

Recentemente la Corte di Cassazione ha sottolineato proprio come il ricorso agli straordinari o la pretermissione dei riposi dovuti se pur ammessi per determinati inquadramenti contrattuali non devono eccedere i limiti generali di ragionevolezza. La Suprema Corte nella sentenza 16711/20 ha infatti puntualizzato che «non è lecita la richiesta o l’accettazione sistematica di prestazioni in […]
Contributi e Opinioni 25 Gennaio 2021

Covid-19, professionisti sanitari sotto stress. Perciballi (FNO TSRM e PSTRP): «Un convegno per diffondere i contenuti del protocollo con CNOP»

Il 26 gennaio sarà presentato in diretta streaming sul canale Youtube dell’Ordine degli Avvocati di Roma il protocollo d’intesa tra l’Ordine degli Psicologi (CNOP) e la Federazione delle professioni sanitarie (FNO TSRM PSTRP). Tra gli ospiti Federico Gelli e l’ex ministro della Salute Beatrice Lorenzin
Contributi e Opinioni 25 Gennaio 2021

«No alla ricetta dematerializzata come unica soluzione. Mantenere prescrizione cartacea»»

Luciano Cifaldi, Segretario generale Cisl Medici Lazio Benedetto Magliozzi, Segretario generale Cisl Medici Roma Capitale/Rieti
di Luciano Cifaldi e Benedetto Magliozzi
Contributi e Opinioni 25 Gennaio 2021

Goal –Esaso premiano i giovani che si sono distinti nella lotta al Covid-19

«La nostra Società Scientifica Goal-Gruppo OcuIisti Ambulatoriali Liberi – ha tra i suoi obiettivi valorizzare i giovani. Per questo, ogni anno assegniamo delle borse di studio per gli under 35 in oftalmologia». Così la Presidente Flavia Ronconi e Danilo Mazzacane, segretario generale GOAL. «Quest’anno – spiegano – c’è una novità: i giovani che abbiamo selezionato […]
Lavoro e Professioni 25 Gennaio 2021

Covid, 300 i medici caduti. Anelli (Fnomceo): «Basta chiamarci eroi, chiediamo rispetto. Vaccinare ora tutti i medici»

«È inaccettabile vedere persone che non svolgono un'attività così rischiosa essere sottoposte al vaccino e osservare una larga parte della professione medica non ancora vaccinata - constata Anelli -. A tutti i medici va garantita la vaccinazione, senza distinguo inutili e ingiusti»
Salute 25 Gennaio 2021

Quando il lavoro diventa una malattia: cos’è il workaholism e perché è aumentato con lo smart working

Algeri (psicoterapeuta): «Perfezionisti, persone orientate al successo e soggetti con atteggiamenti compulsivi sono più a rischio di dipendenza da lavoro. Con le misure restrittive, imposte per contenere la pandemia, è più difficile spostare l’attenzione su altre attività e liberarsi dal workaholism»
di Isabella Faggiano
Salute 25 Gennaio 2021

La danza modifica la sostanza grigia. Il neurologo: «Aumenta la plasticità cerebrale e protegge dal decadimento cognitivo»

Per gli anziani benefici associati: Cappa (Sin): «Partecipare alle lezioni di ballo migliorerà la vita sociale, l’apprendimento di qualcosa di nuovo sarà un toccasana per la mente e l’esercizio fisico per il sistema cardiovascolare»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 22 Gennaio 2021

Covid-19, 131 mila contagi sul lavoro denunciati all’Inail nel 2020. Infermieri, OSS e medici i più colpiti

Il report mensile elaborato dall’Inail rileva, al 31 dicembre, un aumento di quasi 27mila casi rispetto alla fine di novembre (+25,7%). Un quarto dei decessi nel settore della sanità e assistenza sociale
Nutri e Previeni 22 Gennaio 2021

Mangiar bene e fare sport: la chiave per vivere a lungo

Avere una corretta e sana alimentazione e praticare attività fisica regolarmente allunga la vita. Anche nei pazienti diabetici. Invecchiare male, invece, costa caro. Con la prospettiva di un invecchiamento progressivo della popolazione (si stima che nel 2050, 1 italiano su 3 avrà più di 65 anni) la prevenzione delle malattie croniche è centrale. Uno dei […]
Lavoro e Professioni 22 Gennaio 2021

Il vaccino anti-Covid può essere obbligatorio? E chi rifiuta la somministrazione può perdere il lavoro? Le risposte degli esperti

Il punto su normativa e rischi nel webinar Anaao Assomed. Il giuslavorista: «Chiusura del rapporto è l’ultima possibilità»
di Tommaso Caldarelli
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2021

Covid-19, Regimenti (Lega): «Caos vaccini, ritardi inaccettabili e misteri sui contratti»

«L'unico contratto reso pubblico è quello con CureVac, tra l’altro oscurato nelle parti sensibili del testo, mentre quelli di Pfizer e Moderna nessuno li ha letti e c'è chi si guarda bene dal rendere pubblici tali accordi» spiega l'eurodeputata della Lega Luisa Regimenti
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2021

Covid-19, Enpam-Inail: «Aumentare dotazione fondo pubblico per i morti da infortunio»

La Fondazione Enpam, di concerto con l’Inail, ha avanzato al ministro della Salute Roberto Speranza la richiesta di aumentare il finanziamento al fondo di Stato per i morti da infortuni sul lavoro. «Il fondo fu istituito con la legge finanziaria 2007 – si legge in una nota congiunta – e stabilisce il diritto a un’indennità […]
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2021

Il diabetologo del post Covid? Sempre più manager della sanità

Al via nuovi percorsi formativi dedicati per la certificazione delle competenze per il profilo di medico diabetologo esperto nella presa in carico del paziente cronico
Sanità 21 Gennaio 2021

La commissione nominata dall’Oms critica la Cina: «Poche azioni forti e incisive all’inizio dell’epidemia»

Il documento prodotto dal gruppo indipendente nominato dall’Oms sottolinea le inefficienze ed i fallimenti della risposta internazionale e nazionale alla pandemia. La stessa Oms «avrebbe dovuto dichiarare in anticipo un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale»
Salute 21 Gennaio 2021

Nel 2020 trapianti in calo, il 33,6% dice no alla donazione (in testa over 60)

La Rete italiana sembra aver retto all'urto provocato dal Covid, ma sono 400 i trapianti in meno rispetto al 2019. Mai tante donazioni di midollo, ma rallenta il reclutamento dei nuovi donatori. Speranza: «Assicurata ai pazienti una continuità assistenziale di altissimo livello»
Salute 21 Gennaio 2021

Report Gimbe, casi Covid in riduzione. Quasi 10mila persone hanno completato il ciclo vaccinale

Prima vera riduzione dei casi Covid da due settimane, effetto del Decreto Natale. Ospedalizzazioni ancora sopra il livello in sette regioni. Immunizzate 9.160 persone ma 13mila aspettano la seconda dose
Salute 21 Gennaio 2021

Terapia genica, l’appello di Famiglie SMA: «Sia accessibile per i bambini con più di 6 mesi come in Europa»

L’associazione dei pazienti chiede ad Aifa di ampliare i criteri di inclusione per non creare discriminazioni. Dal 17 novembre scorso previsto l’accesso anticipato autorizzato per tre bambini. «È una terapia efficace e innovativa, sia disponibile per la più ampia platea possibile»
Salute 21 Gennaio 2021

Covid e animali domestici, nessun rischio da gatti e cani. Lo studio

Dai dati raccolti dagli scienziati italiani si esclude che gli animali domestici abbiano un ruolo nella diffusione del contagio all'uomo: «La suscettibilità al nuovo coronavirus degli animali da compagnia dipende da uno stretto contatto con persone che sono risultate positive»
Salute 21 Gennaio 2021

Vaccini, Smi: «Si convochi tavolo nazionale per concertare campagna vaccinale anti Covid»

Pina Onotri, Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani (Smi) scrive una lettera al Ministro della Salute Roberto Speranza
Contributi e Opinioni 20 Gennaio 2021

Carcinoma mammario HER2-positivo metastatico: trastuzumab deruxtecan approvato in UE

Approvato dalla Commissione Europea trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca. L’approvazione si basa sui risultati positivi di DESTINY-Breast01, il trial di Fase II che ha dimostrato risposte durature in pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo precedentemente trattato
Lavoro e Professioni 20 Gennaio 2021

Aipo-Its e Metis pubblicano il documento “La gestione della malattia Covid-19”

«Obiettivo generale del documento – spiegano Aipo-Its e Metis - è quello di offrire ai professionisti sanitari uno strumento che li possa aiutare a orientarsi nella gestione dei pazienti affetti da COVID-19»
Salute 20 Gennaio 2021

Psicologia a portata di click: realtà virtuale e app contro lo stress da Covid-19

Lo psicologo: «Con l’utilizzo di visori per la realtà virtuale portiamo medici e operatori sanitari, impegnati in prima linea nella lotta al coronavirus, nei luoghi dove sono stati felici. Per tutti gli italiani c’è Sygmund, un’app per consulenze psicologiche online ed immediate»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 19 Gennaio 2021

Vaccini, Cisl medici Lazio: «Grave rimanere senza la seconda dose da somministrare agli operatori sanitari»

I ritardi di Pfizer nella distribuzione delle dosi del vaccino anti Covid in Italia rischia di influire negativamente sull’andamento della campagna vaccinale. «Sarebbe estremamente grave – evidenzia la Cisl Medici Lazio in un comunicato – se gli operatori sanitari che si sono sottoposti alla prima iniezione del vaccino anti COVID dovessero rimanere senza la seconda […]
Contributi e Opinioni 19 Gennaio 2021

Nuovi farmaci contro il diabete proteggono anche dalle malattie cardiovascolari

«I nuovi farmaci non solo permettono di migliorare il controllo glicemico con un’incisiva azione metabolica e causando una perdita di peso corporeo, ma producono anche un effetto cardioprotettivo con una importante riduzione degli eventi e della mortalità cardiovascolare» sottolinea il Professor Manfredi Tesauro, endocrinologo, Università di Tor Vergata
Lavoro e Professioni 19 Gennaio 2021

Logopedia neonatale: così si passa dall’alimentazione artificiale alla naturale

Panizzolo (logopedista): «Imparare ad alimentarsi per via orale è uno dei criteri raccomandati per le dimissioni dalla Tin. Durante i follow-up periodici necessario il controllo logopedico per monitorare l’evoluzione cognitiva, comunicativa e linguistica del bambino»
di Isabella Faggiano
Salute 19 Gennaio 2021

Covid, FederAnziani: «Ecatombe entro giugno. Altri 50-80 mila morti anziani se non acceleriamo su vaccini»

A lanciare l’allarme la Federazione delle associazioni della terza età che chiede velocizzazione nella campagna per la vaccinazione dei senior contro il Coronavirus
Pandemie 18 Gennaio 2021

Vaccini anti-Covid: cosa si intende per “evento avverso”?

L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) spiega cosa sono gli eventi avversi (AEFI - Adverse Event Following Immunization) e perché è importante studiarli
Lavoro e Professioni 18 Gennaio 2021

Ho diritto al pagamento dell’indennità prevista dal CCNL Comparto Sanità biennio economico 2000-2001 per l’incarico di coordinamento senza conferimento formale?

Con la recente pronuncia n. 28413/2020, si è riaffermato che «in tema di indennità per incarico di coordinamento prevista dall’art. 10, comma 3, del CCNL Comparto Sanità biennio economico 2000-2001, stipulato il 20 settembre 2001, la disposizione contrattuale collettiva si interpreta nel senso che, ai fini del menzionato trattamento economico, il conferimento dell’incarico di coordinamento […]
Contributi e Opinioni 18 Gennaio 2021

Vaccini, Fials: «Patentino di immunità per chi opera in reparti sensibili»

«Ricorrere all’obbligo è sempre un po’ una sconfitta della ragione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...