Nutri e Previeni 19 Febbraio 2021 11:05

Alimentazione e sport riducono danni dell’inquinamento su fertilità

Alimentazione e sport riducono danni dell’inquinamento su fertilità

Dieta mediterranea e regolare attività fisica migliorano la fertilità nei giovani uomini, anche se sono nati nelle aree più inquinate d’Italia. Lo rivela uno studio finanziato dal Ministero della Salute all’ASL di Salerno e pubblicato sulla rivista European Urology Focus, che ha visto la partecipazione di Istituto Superiore di Sanità, Università di Brescia, Università di Milano, di Napoli Federico II, Cnr ed Enea.

Lo studio è il primo trial clinico mai realizzato al mondo sugli effetti della dieta mediterranea e dell’attività fisica sulla fertilità di maschi giovani in aree ad alto inquinamento ed è il frutto di un progetto durato oltre due anni condotto in alcune zone tra le più inquinate d’Italia e con indici più sfavorevoli di salute generale e riproduttiva: l’area di Caffaro nel bresciano, Terra dei fuochi in Campania e la valle del Sacco nel frusinate.

Lo studio FASt (Fertilità, Ambiente, Stili di Vita) è stato condotto su giovani tra 18 e 22 anni proprio perché l’adolescenza è una fase particolarmente delicata in cui è alta la plasticità psico-biologica. Ha inizialmente arruolato circa 8.000 ragazzi, poi per i rigidi criteri di selezione, ne sono stati selezionati 263 soggetti tutti sani, normopeso, non fumatori e non bevitori abituali che hanno completato lo studio.

I volontari sono stati divisi fra un gruppo che ha seguito per 4 mesi i dettami della dieta mediterranea accompagnata in buona parte anche da alimenti biologici e da una moderata attività fisica, e chi invece ha continuato le proprie abitudini. Al momento del reclutamento e alla fine dei 4 mesi di studio, a tutti i ragazzi sono stati eseguiti esami del sangue e del seme.

I risultati hanno mostrato, commenta Stefano Lorenzetti dell’Iss, che “in soli 4 mesi la qualità dello sperma (numero, motilità, morfologia degli spermatozoi) e lo stato ossidativo sono risultati significativamente migliorati nel gruppo di intervento a differenza di quello di controllo, in cui sono invece peggiorati”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”