Salute 1 Ottobre 2021 16:06

Otorinolaringoiatria, i campanelli d’allarme per diagnosticare precocemente l’Osas

Casale (Campus Biomedico di Roma): «La sindrome delle apnee ostruttive del sonno è frequente e ancora troppo sottostimata. La diagnosi deve essere il più precoce possibile perché può comportare delle conseguenze a breve e lungo termine»
Otorinolaringoiatria, i campanelli d’allarme per diagnosticare precocemente l’Osas

La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas) è caratterizzata da un riposo disturbato perché il paziente, nel corso della notte, respira male a tal punto da poter avere delle cessazioni del respiro. Si parla di apnee notturne o ipoapnee; entrambe, sono spesso associate al russamento. In genere, ne soffrono i pazienti in sovrappeso e che respirano male anche durante il giorno. Spesso, non risparmia chi soffre di ipertensione e disturbi cardiocircolatori.

Sindrome delle apnee ostruttive del sonno: le conseguenze a breve e lungo termine

Abbiamo approfondito la patologia con Emanuele Casale, professore ordinario di otorinolaringoiatria e responsabile dell’Unità operativa di terapie integrate in otorinolaringoiatria presso il Policlinico Campus Biomedico di Roma.

«La sindrome delle apnee ostruttive del sonno è una condizione molto frequente e purtroppo ancora troppo sottostimata – precisa il professor Casale -. Bisogna incentivare la diagnosi, che deve essere il più precoce possibile».

La patologia, infatti, specialmente se di entità moderata o severa – quindi quando ci sono diversi eventi respiratori notturni – può comportare delle conseguenze a breve e lungo termine tipiche della persona che dorme male. «L’Osas provoca astenia soprattutto mattutina – evidenzia il professor Casale -, facile affaticabilità, difficoltà nella concentrazione e poi a lungo andare, se non trattata, può comportare danni praticamente a tutti gli organi, soprattutto quello cardiovascolare».

La diagnosi di Osas: il ruolo dell’otorinolaringoiatra

Ma come si riconosce o esclude la malattia? «La diagnosi spesso nasce dal sospetto da parte del paziente o del partner di dormire male, di avere una respirazione alterata durante il sonno. Il paziente si reca dall’otorinolaringoiatra che, dopo una visita scrupolosa e un’anamnesi accurata, prescrive di effettuare la polisonnografia. Una metodica – prosegue il professor Casale – che rappresenta il gold standard della diagnosi delle apnee notturne. Consiste nel dormire con un dispositivo che consenta di valutare: il numero di apnee – quindi di cessazione del respiro -, il numero di alterazioni del respiro in termini di ipoapnee ed eventuali cali di ossigenazione del sangue. Ma anche in che posizione il paziente ha apnee o ipoapnee, se russa, quanto russa, in che posizione russa. Tutta una serie di informazioni che poi ci consentono di intraprendere un trattamento che può essere, a seconda dei casi, medico riabilitativo o chirurgico».

I polisonnigrafi di ultima generazione

I dispositivi più moderni e di ultima generazione permettono di effettuare la polisonnografia a domicilio, con il monitoraggio dei parametri vitali notturni del paziente attraverso un orologio e due sensori, uno al dito e uno al petto.

«È un esame semplice, è sufficiente dormire una notte per avere un’idea del grado di compromissione della respirazione notturna. Poi si torna dallo specialista per discutere i risultati. Con i risultati della polisonnografia si riesce ad inquadrare bene il paziente ed instradarlo ad un trattamento adeguato e multidisciplinare» conclude il professore.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Giornata mondiale del sonno: ora le apnee si curano a casa
Attivo il servizio di polisonnografia domiciliare del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con Ve.Di.Se. Hospital Spa
OSAS e malattie cardiovascolari: il rischio aumenta. L’analisi del cardiologo
Nei pazienti con OSAS (sindrome da apnee ostruttive del sonno) l’incidenza di ipertensione arteriosa, aritmie, scompenso cardiaco, ictus e cardiopatia è maggiore, a confermarlo gli studi più recenti. Con il cardiologo Filippo Scalise (Policlinico Monza) analizziamo questa connessione tutt'altro che scontata
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un odontoiatra per riconoscerle in adulti e bambini?
Intervista al professor Luca Levrini, odontoiatra dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como e Varese
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un Mmg per riconoscerle nei pazienti?
Quali sono i campanelli di allarme e cosa fare una volta arrivata la diagnosi? Ne abbiamo parlato con il dottor Stefano de Lillo, Mmg e Vicepresidente dell’OMCeO di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”