Salute 9 Luglio 2021 16:41

«Mi sento in colpa per aver sconfitto il Covid-19». Che cos’è e come combattere la sindrome del sopravvissuto

Il senso di colpa del sopravvissuto colpisce, soprattutto, le famiglie delle vittime che si trovano a fare i conti con un lutto improvviso e rapido che non permette di elaborare la morte. La psicologa: «La persona sperimenta una difficoltà nell’accettare il fatto di essere vivo e non aver potuto far niente per il caro che non c’è più»

«Mi sento in colpa per aver sconfitto il Covid-19». Che cos’è e come combattere la sindrome del sopravvissuto

Le persone che sopravvivono ad eventi traumatici gravi – incidenti, calamità naturali, attentati, pandemie – possono sviluppare un particolare e forte senso di colpa: quello, appunto, di essere sopravvissuti a tutti gli altri. È la cosiddetta sindrome del sopravvissuto, legata al Disturbo Post-Traumatico da Stress.

La sindrome del sopravvissuto

Si manifesta in relazione e come conseguenza di situazioni notevolmente stressanti in cui è presente una minaccia di morte reale per sé e per altri. La pandemia da Covid-19 ne è un esempio. Cercheremo di capire di cosa si tratta e cosa fare per gestirla con Annamaria Giannini, professore ordinario di psicologia alla Università di Roma Sapienza.

«Sopravvivere in una situazione di catastrofe, eventi critici o aspetti traumatici, come la pandemia che stiamo attraversando, è difficile perché lascia un senso di colpa rispetto a chi non ce la fa» spiega la professoressa. Se poi la perdita riguarda familiari stretti, parenti e amici, il dolore che sperimenta la persona che è riuscita a farcela è ancora più profondo.

Senza contatti e senza esequie manca l’elaborazione del lutto

Nel caso del Covid-19 la situazione è ancora più complessa. L’infezione da Sars-Cov-2, spesso, si è trasmessa nelle famiglie. E i lutti generati, improvvisi e con una rapida progressione della malattia, sono stati devastanti dal punto di vista emotivo.

«L’elaborazione del dolore e del lutto è un processo lungo che mobilita le emozioni connesse a un trauma. In relazione al Covid – precisa la professoressa Giannini – gli eventi traumatici sono stati molteplici e particolari. In primis, non avevamo mai vissuto una pandemia del genere; poi, molte famiglie hanno perso i loro cari senza avere nessun contatto e senza poter essere con loro negli ultimi momenti della vita. Oltre a questo, non hanno potuto assistere né celebrare i funerali, un aspetto fondamentale per l’elaborazione del lutto. Inoltre, la consapevolezza che abbiano sofferto aggiunge dolore al dolore: il Covid-19 è una malattia che si presenta in modo decisamente cruento – evidenzia la professoressa –. Molti pazienti sono stati intubati o hanno avuto supporti per respirare».

Il trauma a due livelli del sopravvissuto

Ecco, quindi, che la persona che “continua a vivere” lo fa «con un dolore intenso dentro di sé e con la necessità di costruire significati, avere risposte – sottolinea la professoressa -. Questo comporta l’attivazione di emozioni e il senso di colpa è uno di questi. Quello che la persona sperimenta è una difficoltà nell’accettare il fatto di essere vivo e non aver potuto far niente per il caro che non c’è più».

Un grande trauma a due livelli: per la morte del proprio caro e per la modalità della morte, così improvvisa e solitaria. «Queste persone sono morte da sole – puntualizza – non ci era mai accaduto prima. C’è gente che ha visto i propri cari andare via con le ambulanze vivi e non li hanno mai più rivisti. In punto di morte non hanno potuto parlargli, tenergli la mano, abbracciarli. Li hanno visti scomparire».

Un senso di colpa senza colpa tiene bloccati nel dolore

Il senso di colpa che attanaglia il sopravvissuto non ha a che fare con una reale responsabilità, questo è chiaro. «È un processo emotivo irrazionale, non c’è un effettivo aggancio con la realtà. La persona si tormenta con pensieri del tipo: “Cosa avrei potuto fare di più, dove ho sbagliato, cosa ho fatto che non l’ha protetto, cosa non ho fatto che avrei potuto fare” – afferma la Giannini -. Un logorante ripetersi di pensieri e riferimenti ad azioni omesse o sbagliate. Prodursi degli scenari di ciò che avrebbe potuto essere e che non è. Una modalità che tiene bloccati nel dolore non permette di attraversare la sofferenza e la convivenza con la morte del proprio caro».

Come combattere questi stati emozionali?

La risposta è ancorarsi alla realtà dei fatti, far ricorso alla razionalità. «Ripetersi di aver fatto il massimo è l’unica soluzione – aggiunge la Giannini -. Quello che non è stato fatto non è per responsabilità o colpa. Cercare il richiamo alla realtà aiuta a superare questi passaggi». E poi, coltivare la memoria di chi non c’è più: «Ricordarlo insieme alle altre persone, attivare un dialogo interno, intimo, con la persona persa. Questo aiuta molto, ci rende consapevoli che chi ci ha lasciato e non è più presente fisicamente tra noi resta dentro di noi. C’è una parte delle persone che non scompare mai perché la memoria le rende vive eternamente. Finché vive chi ti ricorda, sei vivo anche tu» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...
Advocacy e Associazioni

Un ponte con medici e istituzioni, l’evoluzione delle associazioni dei pazienti sta cambiando la sanità

Nel corso degli anni il ruolo delle associazioni dei pazienti si è evoluto, così come si è evoluto il ruolo del paziente, oggi considerato in misura maggiore (seppure non ancora s...