Salute 26 Giugno 2020 15:00

Giovani e disturbo post-traumatico da pandemia, Starace: «Gli ostacoli si possono affrontare e superare. Ecco come»

Ansia, preoccupazione e irritazione. I mesi di lockdown hanno impattato sulla vita di bambini e adolescenti. Come tornare a una pseudonormalità? «Parlarne, concretizzare gli elementi che determinano i disturbi e ricreare una routine definendo priorità e precisi spazi per ciascuna attività, anche fisica». Così lo psichiatra Fabrizio Starace

Fabrizio Starace, direttore del Dipartimento di salute mentale della Ausl di Modena, membro del Consiglio Superiore Sanità e presidente della Società italiana di epidemiologia psichiatrica (Siep) è stato chiamato a far parte della task force di Vittorio Colao, voluta fortemente dal premier Conte, per delineare le strategie d’azione per una ripartenza socioeconomica dell’Italia.

LEGGI ANCHE: CENTRI ESTIVI, DA GIUGNO SI RIPARTE: INGRESSI SCAGLIONATI, MENO BAMBINI E PRIORITÀ A DISABILI E SOGGETTI FRAGILI

Psichiatra, è l’unico esperto “sanitario” del gruppo; a Sanità Informazione, il professor Starace traccia le conseguenze psicologiche della pandemia sulle giovani generazioni e suggerisce ai genitori le soluzioni per supportarli e aiutarli a superare, insieme «il più grande evento traumatico naturale che l’umanità abbia mai dovuto attraversare da quando l’uomo ha iniziato a calpestare il pianeta». E uscirne cresciuti e più consapevoli.

Professor Starace, tracciamo un bilancio della fase 2?

«Il lavoro della task force è stato svolto da 22 persone, grandi esperti dell’ambito in cui operano. Ci siamo occupati delle attività per l’individuo e per le famiglie con una particolare attenzione agli aspetti sociali. Partendo dal presupposto che tutte queste iniziative devono essere implementate in un contesto di buon funzionamento della pubblica amministrazione e dei servizi pubblici, abbiamo puntato su azioni e proposte di rafforzamento con grande considerazione della sanità e delle politiche sociali territoriali. E abbiamo dato un’indicazione su come convertire, anche a parità di spesa, alcune attività che oggi vengono svolte in termini residenziali ma valorizzando l’autonomia e la capacità di ripresa dei singoli attraverso progetti personalizzati. Ecco, io credo che se già queste due proposte venissero implementate, il nostro Paese farebbe un salto avanti che attende da tempo».

LEGGI ANCHE: LOCKDOWN, PER 3 MINORI SU 4 IMPATTO PSICOLOGICO IMPORTANTE. DISTURBI DEL SONNO, ANSIA E IRRITABILITÀ I SINTOMI PIÙ COMUNI 

I bambini e gli adolescenti sono risultati tra i più colpiti dalla pandemia a livello psicologico. Vuole fornire qualche raccomandazione e indicazione ai genitori su come aiutarli ad affrontare questa fase e successivamente la ripresa della scuola?

«Per iniziare, occorre che i genitori non sottovalutino questo cambiamento profondo delle attività e della routine che i ragazzi hanno attraversato. Occorre parlarne, calibrando la comunicazione sulle necessità che il ragazzo esprime, ma mai lasciar cadere il discorso se non per riprenderlo in una fase successiva sempre tentando di concretizzare gli elementi che determinano ansia, preoccupazione o addirittura irritazione. Un’altra indicazione che voglio dare è quella di definire una nuova routine: i nostri ragazzi sono abituati ad una routine quotidiana molto scadenzata che inizia con le ore scolastiche e continua con le attività sociali, ricreative e di studio. Bisogna ricreare una routine definendo delle priorità e dei precisi spazi per ciascuna attività anche fisica. L’inattività prolungata in casa può avere inciso su questi aspetti che è opportuno vengano recuperati. Naturalmente, nel pieno del rispetto delle indicazioni preventive».

Un’ultima cosa professore: si può superare il disturbo post-traumatico provocato dalla pandemia?

«La pandemia ha sviluppato nei giovani come negli adulti, un vero e proprio disturbo traumatico perché si è trattato di un grande evento traumatico naturale, forse il più grande che l’umanità abbia mai dovuto attraversare da quando l’uomo ha iniziato a calpestare il pianeta. Lo si può superare, lo stiamo superando e anzi l’esperienza di questo superamento credo debba rafforzare la nostra consapevolezza che per quanto difficili siano gli ostacoli questi possono essere sempre affrontati».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
Covid: «Fuga da laboratorio non è da escludere». Le dichiarazioni shock dello scienziato cinese
L'ipotesi che il virus Sars-Cov-2 sia fuoriuscito da un laboratorio non dovrebbe essere scartata. Questa è la dichiarazione scioccante che un importante scienziato ex componente del governo cinese ha rilasciato a BBC News
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Disturbi del sonno: boom tra i ragazzi, in pandemia troppe ore davanti a schermi
L'emergenza Covid, i lockdown e la Dad al posto delle lezioni in classe hanno «drasticamente aumentato l'esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno». È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università Sapienza e a quella di Tor Vergata di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...