Sanità 4 Giugno 2021 17:41

G7 salute, accordo tra i leader: «Lavoreremo per un pass vaccinale con valore internazionale»

Il ministro Speranza: «Siamo pronti a fare ogni sforzo per sostenere i Paesi più fragili. Nessuno può pensare di salvarsi da solo. Dalla crisi si esce solo insieme»
G7 salute, accordo tra i leader: «Lavoreremo per un pass vaccinale con valore internazionale»

«La pandemia ha dimostrato come le politiche per la salute siano sempre più una grande questione internazionale. La campagna di vaccinazione è la sfida più importante di questi mesi. I Paesi del G7 sono impegnati a fare ogni sforzo per sostenere i Paesi più fragili. Nessuno può pensare di salvarsi da solo. Dalla crisi si esce solo insieme». Il ministro della Salute, Roberto Speranza, parla dal Regno Unito dove si trova per partecipare al G7 dei ministri della Salute. A Oxford per la precisione, dove è stato sviluppato il vaccino AstraZeneca.

Il messaggio del vertice è stato unanime: non ci sarà sicurezza finché tutti i Paesi non saranno fuori dall’emergenza Covid. A questa certezza è seguita la richiesta di concentrarsi sul programma Covax, per condividere con i Paesi più poveri dosi di vaccino: se oltre il 40% delle popolazioni occidentali è ormai stato vaccinato, i paesi in via di sviluppo sono fermi al 10%.

G7, tra le possibilità quella di riconoscere i pass in tutto il mondo

Speranza ha auspicato inoltre un’accelerazione della diffusione del Green pass europeo, che partirà il 1 luglio, e la possibilità di estendere il certificato anche oltre l’Europa. Un passaporto globale per i vaccinati da tutti gli stati, un’idea condivisa da tutti i leader. Alla conclusione della duegiorni si è deciso di lavorare insieme per sviluppare standard internazionali e pratiche raccomandate «per la creazione, l’uso e il riconoscimento reciproco di test e certificati di vaccinazione in tutti i Paesi che si affidano a vaccini sicuri, efficaci e rigorosamente rivisti».

Accordo per standard minimi condivisi

I ministri della salute di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti hanno anche concordato un nuovo accordo che si spera porterà a test e dati standardizzati da studi internazionali, nel tentativo di accelerare l’accesso ai trattamenti approvati e ai vaccini, nonché standard minimi concordati di dati sanitari che possono essere condivisi a livello internazionale.

«Gli accordi storici che abbiamo raggiunto a Oxford mostrano il nostro impegno, non solo per superare la crisi di Covid-19, ma anche per assicurarci di essere preparati meglio per affrontare le minacce future», ha concluso Hancock.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dal 1 giugno stop al Green Pass per chi arriva in Italia
Dal 1 giugno coloro che vogliono entrare nel nostro paese non avranno l'obbligo di esibire il Green Pass. Scadrà invece a metà giugno l'obbligo di indossare la mascherina negli spettacoli al chiuso
Speranza: «Inverno senza chiusure grazie a vaccini e Green Pass. Questa è la verità senza propaganda»
«Green pass scaricato 262 mln di volte. Strumento fondamentale di contrasto e gestione lotta al Covid». Così il ministro ha risposto al Question time alla Camera sull’eliminazione dell’obbligo della certificazione verde in relazione alla fine dello stato di emergenza
Obbligo vaccinale, primo via libera alla Camera. Dalla validità del Green pass alla quarantena a scuola, tutte le novità del decreto
Il provvedimento ora atteso al Senato per il via libera definitivo. Spaccatura nella maggioranza, la Lega si è astenuta. Tra le novità l’estensione del Green pass rafforzato per accedere agli uffici postali, bancari e finanziari, alle attività commerciali. Test antigenici gratuiti nelle scuole fino al 28 febbraio
di Francesco Torre
Green Pass, via al totocalendario sull’abolizione. Scienziati divisi
Si iniziano a fare le prime ipotesi su se, quando e come verrà abolito l'obbligo di Green Pass. Gli scienziati si dividono tra chi lo ritiene oggi uno strumento inutile e chi invece è convinto che serva ancora
«Siamo a favore del Green Pass, ma alcuni servizi sociali vanno garantiti a tutti». L’appello di Gianmario Gazzi (CNOAS) al Governo
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali chiede al governo di inserire alcuni servizi sociali tra le attività essenziali per le quali non è necessario il Green Pass: «Una dimenticanza del genere non è accettabile, così ci dimentichiamo degli ultimi»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”