Sanità 30 Settembre 2019 09:00

Manovra, Speranza: «Risorse in sanità sono investimento. Parole chiave siano crescita ed equità»

Dovrebbero essere esclusi tagli alla sanità, ma rischiano le risorse in più. Il ministro della Salute convoca per la prima settimana di ottobre la Commissione per l’aggiornamento dei Lea
Manovra, Speranza: «Risorse in sanità sono investimento. Parole chiave siano crescita ed equità»

Torna a chiedere più risorse per la sanità, il ministro della Salute Roberto Speranza. Intervenuto alle Giornate nazionali della Funzione pubblica organizzate a Napoli dalla Cgil, ha parlato di «salto culturale» su cui si deve lavorare: «Le risorse che si mettono nella sanità non vanno considerate banalmente come una spesa, ma come un investimento sulla salute e sul benessere delle persone».

D’accordo le Regioni, che ritengono punto di partenza fondamentale i due miliardi aggiuntivi già previsti e programmati per «evitare di penalizzare i territori e aumentare il volume degli investimenti», come scrive Repubblica. Eppure, sebbene non si parli di tagli alla sanità, le risorse in più potrebbero essere a rischio per scongiurare l’aumento dell’Iva, rispettare i vincoli dettati da Bruxelles e, in generale, far quadrare i conti.

Anche di questo si è discusso nel corso del vertice notturno ospitato da Palazzo Chigi per le ultime stime macroeconomiche del Def. Tra i presenti anche Speranza, a rappresentare Leu. «Per noi le due parole chiave della manovra – ha commentato questa mattina il Ministro – devono essere crescita ed equità sociale. Crescita significa più investimenti per far ripartire il Paese. Equità significa abbassare le tasse sul lavoro e più risorse al Sistema sanitario nazionale. Troppi rinunciano a curarsi come dovrebbero per ragioni economiche».

È per andare incontro anche ad esigenze di questo tipo che Speranza riunirà, nella prima settimana di ottobre, la Commissione per l’aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza, che «mutano col mutare dei tempi, ed il Sistema sanitario deve adeguarsi a queste evoluzioni – ha specificato il ministro della Salute -. È evidente che i nuovi bisogni, le nuove domande, le nuove scoperte richiedono al nostro sistema di adeguarsi continuamente. L’obiettivo è quello di avere un sistema Lea efficace e che in tutte le Regioni, superando le differenze che ci sono oggi, i servizi siano adeguati».

LEGGI ANCHE: MINISTRO SPERANZA: «SUI VACCINI SI PARTE DALLA SCIENZA, NON DAI PARTITI. RIAPRIRE IL DIALOGO SU SOCIALE E SANITÀ»

Articoli correlati
Gemmato: «Presto sindrome fibromialgica grave tra malattie con diritto esenzione»
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha assicurato ai pazienti dell'Associazione italiana sindrome fibromialgica che il ministero della Salute e il Governo Meloni pone massima attenzione alle loro problematiche
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»
INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
DEF e sanità, aumentano i contratti e i posti per la formazione specialistica. Più fondi per farmaci innovativi
Il documento è ora al vaglio di Montecitorio. Spazio anche a risorse per fronteggiare ondata profughi di guerra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”