7 Marzo 2019

Se medico e paziente comunicano davvero… – Il Tg di Sanità Informazione

Nella nuova puntata del Tg, l’importanza di una corretta comunicazione tra medico e paziente per prevenire denunce e contenziosi: ce ne ha parlato la pediatra Lucilla Ricottini. Poi la storia di Luca: la distrofia muscolare di Duchenne non gli ha impedito di andare in Norvegia, e dal viaggio è nata la campagna di comunicazione vincitrice del premio OMaR “In […]

Nella nuova puntata del Tg, l’importanza di una corretta comunicazione tra medico e paziente per prevenire denunce e contenziosi: ce ne ha parlato la pediatra Lucilla Ricottini. Poi la storia di Luca: la distrofia muscolare di Duchenne non gli ha impedito di andare in Norvegia, e dal viaggio è nata la campagna di comunicazione vincitrice del premio OMaR “In viaggio con Luca”. Inoltre il disegno di legge del senatore del Movimento 5 Stelle Matteo Mantero sulla depenalizzazione dell’autoproduzione della cannabis, il racconto del campione di moto paralimpico Maurizio Castelli ed il metodo danese per combattere il bullismo, tutto incentrato sull’empatia. Infine, per la rubrica Serve un Dottore, il professor Volpini spiega perché il piede piatto non va sottovalutato.

Tags

Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...