Giovani 17 Giugno 2022 15:25

La fuga dai social della gen Z

Pagliariccio (psicologo): «Tra le nuove generazioni c’è chi ritiene che l’utilizzo dei social sia faticoso, che generi un sovraccarico cognitivo, che non risponda ai propri bisogni personali. I giovani d’oggi abbandonano senza remore ciò che non li rende felici»

Abbandonano il lavoro quando si rendono conto di non essere felici, che quell’impiego non rispecchia nemmeno lontanamente ciò che avevano sognavano per il proprio futuro. È la scelta di molti millennial, i nati tra gli anni ’80 e il 2000. Una scelta di fuga che, invece, tra i giovani che appartengono alla generazione successiva, la gen Z, si sta manifestando soprattutto nel mondo virtuale: c’è chi sceglie di non aprire nessun account e chi di chiudere quelli già attivi.

La fuga dai social

«Tra i giovani si è diffusa una forma di affaticamento che può sicuramente incidere sia sulle scelte lavorative, spingendo chi non è soddisfatto a cercare un altro impiego, sia sull’uso dei social networkspiega Cristian Pagliariccio, psicologo, membro dell’Ordine degli Psicologi del Lazio -. Tra le nuove generazioni c’è chi ritiene che l’utilizzo dei social sia faticoso, che generi un sovraccarico cognitivo, che non risponda ai propri bisogni personali». Detto alla vecchia maniera, “il gioco non vale la candela”.

I social che piacciono ai giovani

È Instagram la piattaforma preferita dai giovani, seguita da TikTok e Twitter, mentre Facebook è sempre più considerato un social da adulti. È emerso da una ricerca pubblicata dal Pew Research Center, dalla quale è emerso pure che il 90% dei millennial, nel 2021, ha navigato sui social alla ricerca di nuovi marchi e prodotti, per confrontarne le recensioni e scovare le migliori offerte. «Molti di coloro che si sono iscritti ai social network per finalità ludiche, oggi ritengono che queste piattaforme siano poco attrattive proprio perché non offrono il divertimento sperato – spiega lo psicologo -. I social, poi, hanno diffuso anche un notevole senso di solitudine: nel mondo virtuale si incontrano troppe persone, così tante, che quasi mai si riesce ad instaurare un rapporto autentico, che dia un’adeguata soddisfazione anche dal punto di vista emotivo ed affettivo».

Gli effetti indiretti della pandemia

Ad accelerare questa percezione di insoddisfazione, poi, ci ha pensato la pandemia che, seminando paure, insicurezze e offrendo lunghi momenti di riflessione, ha indotto molte persone, sia giovani che non, a riflettere sulla propria vita e, soprattutto, sul livello di felicità e benessere percepiti. «Durante l’emergenza sanitaria alcune attività hanno subito un’inevitabile battuta d’arresto. Ed è proprio quando si fa a meno di qualcosa, anche per un periodo limitato, che si scopre la sua reale importanza. Addirittura – aggiunge Pagliariccio – ci si può rendere conto che la sua assenza ha migliorato la nostra vita».

Disconnessione o disintossicazione?

Attenzione però: cancellare i propri profili virtuali non equivale ad una totale disconnessione. «Molti giovani, ad esempio, guardano serie tv e film per poterne, poi, dibattere in rete. Si tratta, dunque, sempre di una forma di socialità virtuale che non punta più a mostrare se stessi, ma il proprio pensiero – dice l’esperto -. È paradossale osservare come i giovanissimi, nati nell’era delle connessioni, abbandonino più facilmente l’uso dei social, mentre gli adulti che hanno imparato ad usarli da grandi dopo un tentativo di disconnessione, ed anche di disintossicazione, decidano quasi sempre di ritornare a navigare su queste piattaforme».

Le dipendenze da internet

Secondo gli studi di David Greenfield, professore di psichiatria all’Università del Connecticut, l’attaccamento ai social network e allo smartphone, causando importanti interferenze nella produzione della dopamina – il neurotrasmettitore che regola il circuito cerebrale della ricompensa – è paragonabile a qualsiasi altra dipendenza. «La speranza è che dopo un primo boom, che ha portato ad un uso smodato dei social, la tendenza si stabilizzi, limitando anche la diffusione dei disagi e delle psicopatologie correlate alla dipendenza da internet. Anche se, con l’avvento del metaverso – conclude Pagliariccio – potrebbe innescarsi un altro effetto sorpresa con un conseguente nuovo ed incontrollato accanimento».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Attività sportiva panacea contro le “devianze”? Ecco perché non è così
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
Il decluttering e i suoi benefici: ecco come riordinare può far “decollare” la nostra vita
La psicologa Paola Medde: «Un atto che scaturisce da una crisi e che implica profonda consapevolezza. Impariamo a declutterare anche relazioni e abitudini tossiche»
Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto
Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»
Un’offesa fa “male” come uno schiaffo in faccia
Gli studiosi dell’Università di Utrecht hanno analizzato le reazioni ad affermazioni di diversa natura, come insulti, complimenti e dichiarazioni descrittive, utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) e il biofeedback della conduttanza cutanea. L’analisi della psicologa Paola Biondi
Visite andrologiche, 1 under20 su 3 ha problemi ma solo il 2% si controlla. SIA: «Il tema è ancora un tabù»
Al via la campagna “Amore senza ostacoli”, da settembre nelle scuole con il Vocabolandro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...