Salute 4 Agosto 2022 14:05

Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto

Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»

Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto

Si può chiamare: citofobia, sitofobia o cibofobia, diversi nomi per indicare la paura verso il cibo.  Si tratta di un disturbo che, se trascurato, può diventare un completo rifiuto ad ingerire un prodotto tanto da richiedere un percorso di cura con un supporto psicologico in un centro specializzato. «In particolare, sono i bambini ad essere vittime di questa fobia – spiega Gianluca Castelnuovo, psicologo dell’istituto Auxologico di Milano –. Le percentuali sono basse e questo potrebbe rassicurare, ma con il lockdown e il Covid sono aumentate e destinate a crescere ancora».

Età media di chi soffre di citofobia è 12,9 anni

La paura del cibo in alcuni casi si traduce in un completo rifiuto ad ingerire un determinato prodotto a causa di una reazione allergica o a ricordi negativi in molti casi viene confuso con l’anoressia: «Spesso non viene diagnosticato o viene classificato sotto un altro termine – fa notare lo psicologo -. Di sicuro colpisce soggetti più giovani, addirittura bambini. La paura del cibo subentra in chi ha avuto una esperienza negativa con un alimento che è stato ingerito male o non è stato ben tollerato dal corpo. Uno degli ultimi studi fatti, nel 2020, ha evidenziato che l’età media di chi soffre di citofobia è 12,9 anni e con una durata di malattia di circa 3 anni. È un problema che non scompare da solo con il tempo, anzi è bene intercettarlo subito e richiede un trattamento anche perché spesso è abbinata ad altre problematiche come ansia e perdita di peso».

Origine traumatica

L’origine può essere di diversa natura, spesso è traumatica. «Può capitare un soffocamento, un blocco, una mal digestione che crea una situazione di disagio forte che porta ad un rifiuto verso un determinato prodotto. Il problema non è la reazione di disagio al momento, che è sana – prosegue Castelnuovo – perché significa che il corpo ha attivato delle difese e si sta proteggendo, ma diventa patologica quando si tende a generalizzare e da meccanismo di protezione diventa fobia verso tutti i cibi che hanno quelle caratteristiche, ad esempio sono solidi o non si piegano al tatto con la forchetta».

La casa: ogni luogo un campanello d’allarme

I genitori si accorgono del problema quando i bambini smettono di mangiare oppure si evidenzia una perdita di peso importante. In tal caso è bene scongiurare con esami altre patologie per poi concentrarsi sulla citofobia. Ma non sempre il problema è così evidente. Riconoscere una fobia del cibo non è facile: «Non è così automatico che si passi dall’esperienza negativa alla cronicizzazione del problema – aggiunge lo psicologo dell’Auxologico – spesso è l’evitare un prodotto che porta a strutturare la patologia e si genera una perdita di peso che non è associabile all’anoressia perché non si evidenza un problema di fisicità, ma di rifiuto del cibo per paura. In quei casi però la diagnosi viene confusa ed è il motivo per cui non esiste un registro di chi soffre di citofobia». È fondamentale, dunque, che i genitori siano vigili e riescano a percepire ogni piccolo segnale che potrebbe rivelare un problema profondo. «Io uso spesso la metafora della casa – riprende -, dove ogni ambiente può essere rivelatore: la cucina quando il bambino inizia a consumare i pasti in orari differenti, oppure a nascondere il cibo che non mangia; in bagno quando si protrae troppo la permanenza, la camera da letto quando si isola con i social. Ogni comportamento di compensazione è un segnale d’allarme».

Cosa fare

Nel momento in cui si identifica la fobia è importante rielaborare subito quanto accaduto, se ciò non accade occorre intervenire con un professionista. «Innanzitutto, si genera una ipersensibilità verso un determinato cibo, quindi è necessario desensibilizzare e far ripercorrere al paziente dei comportamenti che prima stavano nella norma. Ovviamente si fa in maniera graduale, con protocolli seguiti da psicologi e psicoterapeuti in collaborazione con pediatra e nutrizionista per riequilibrare l’apporto calorico».

Perché rivolgersi ad un centro specializzato

Per affrontare al meglio la citofobia è bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti. «All’Auxologico abbiamo una équipe che stabilisce la strada migliore da percorrere insieme. Esiste il servizio di psicologia clinica che prende in carico il paziente e viene stabilito se è necessario un ricovero per ripristinare i valori di sicurezza del corpo, oppure se è sufficiente un lavoro ambulatoriale o in day hospital. Il numero degli incontri varia a seconda dalla gravità della fobia – aggiunge -, se viene presa all’esordio o se è già generalizzata. Anche con un percorso di pochi mesi si può fare un buon lavoro. Nel caso in cui la fobia sia radicata con deliri che distorcono la realtà, si valuta anche l’impiego di farmaci».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...