Dalla Redazione 21 Maggio 2020 13:18

I pediatri: «Serve pediatria di comunità. A scuola fondamentale educazione sanitaria»

Il contributo di Giuseppe Mele, Presidente della Società italiana medici pediatri

di Giuseppe Mele, Presidente Simpe

Durante la pandemia di Covid-19, abbiamo potuto constatare che il SSN si è basato finora sul concetto di cura del paziente, per quanto ci riguarda, di cura del bambino. L’emergenza ci ha insegnato, al contrario, che non si può continuare a mettere al centro il singolo, ma è necessario pensare alla comunità.

Per questo, nella gestione della fase 2 e 3, torna l’esigenza di fare diagnosi di coronavirus: bisogna andare a ricercare i paucisintomatici e gli asintomatici e i bambini sono tra questi, e sono tanti: tra il 42 ed il 47% dei bimbi raramente presentano dei sintomi particolari di malattia. Quindi dobbiamo iniziare a pensare a una pediatria di comunità: l’idea è quella di avere degli spazi che siano distrettuali, territoriali, per fare diagnosi più che curare, e individuare così per tempo tutti i paucisintomatici o gli asintomatici in modo da ridurre l’incidenza della circolazione del virus.

Oltre a questo, però, credo che si debba iniziare a pensare a degli spazi dedicati al Covid, con personale specializzato e protetto che possa fare la diagnosi in tempi brevissimi. Creiamo le condizioni perché il territorio diventi il secondo pilastro della sanità perché l’ospedale deve avere altri compiti: ormai il 60-70% dei pazienti Covid sono a casa e allora bisogna creare le condizioni perché questa situazione posso essere gestita correttamente.

A scuola, poi, l’educazione sanitaria, l’educazione civica del bambino, devono avere un ruolo fondamentale e quindi anche la pediatria in questo senso deve avere possibilità e spazio di manovra.

Infine, per noi pediatri, sarebbe importante poter fare i vaccini nel proprio ambulatorio ed è giusto che un pediatra possa prescriverli. Noi abbiamo creato delle unità territoriali pediatriche che possono essere una risposta organizzativa più coerente alla gestione della fase 2 e soprattutto della fase 3.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
Svezzamento, l’85% dei pediatri suggerisce l’introduzione dell’olio extravergine già dai sei mesi
Dalla collaborazione tra FIMP-Coldiretti-Unaprol-Fondazione Evooschool un progetto formativo rivolto ai Pediatri di Famiglia che offre indicazioni pratiche da trasferire ai genitori per aiutarli nella scelta di prodotti che garantiscono la salute di bambini e ragazzi. Secondo l’indagine realizzata dalla FIMP, il 94% dei Pediatri ritiene utile o necessaria una maggior formazione sui valori nutritivi dell’olio EVO e sui benefici di salute nell’età evolutiva, e oltre l’80% si dichiara interessato ad acquisire competenze specifiche sul tema 
Streptococco, test rapidi e antibiotici: ecco la guida dei pediatri SIP
All'aumento dei casi di streptococco e all'attuale carenza di antibiotici in Italia la Società italiana di pediatria (SIP) ha risposto con una guida semplice e pratica per affrontare il batterio. Messa a punto dal Tavolo Tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della SIP, guidato da Susanna Esposito
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Pediatri, medici del 118, guardie mediche: la carenza di camici bianchi investe il Molise
Nella regione si registra una grave carenza di pediatri ospedalieri e il Punto nascite di Isernia rischia di chiudere. Crudele (OMCeO Isernia): «Non bisogna fare avvisi per sei mesi a tempo determinato, ma concorsi che diano una stabilità». De Gregorio (OMCeO Campobasso): «La coperta è corta, abbiamo troppe sedi di guardia medica»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...