12 Luglio 2018

Ricerca, alimentazione e disabilità – TG 13/07/2018

Nella nuova puntata del Tg di Sanità Informazione il Disability Pride che si svolgerà a Roma per puntare i riflettori sul mondo della disabilità. Andrea Venuto, disability manager del Campidoglio, ci ha raccontato quali sono le iniziative intraprese dal Comune per rendere la città più accessibile a tutti e stanare i furbetti dei contrassegni. Poi […]

Nella nuova puntata del Tg di Sanità Informazione il Disability Pride che si svolgerà a Roma per puntare i riflettori sul mondo della disabilità. Andrea Venuto, disability manager del Campidoglio, ci ha raccontato quali sono le iniziative intraprese dal Comune per rendere la città più accessibile a tutti e stanare i furbetti dei contrassegni. Poi l’intervista a Livia Turco, Ministro della Salute dal 2006 al 2008, che consiglia a Giulia Grillo di affrontare di petto il tema delle diseguaglianze in salute e di occuparsi anche di servizi sociali, perché «non c’è sanità senza politiche sociali». A seguire Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, ci ha detto cosa pensa della possibilità di introdurre anche in Italia una tassa sulle bibite gassate per combattere patologie come il diabete. «L’Italia si comporta molto bene nel campo ematologico» ha dichiarato ai nostri microfoni Mario Boccadoro, Direttore della Divisione Universitaria di Ematologia nella Città della Salute e della Scienza di Torino, raccontando i progressi della ricerca che ha consentito di triplicare la sopravvivenza dei pazienti. Inoltre la psicoanalista Carla Busato Barbaglio spiega come le immagini di perfezione e bellezza che bombardano la vita quotidiana di tutti noi influiscono sullo sviluppo psichico dei giovani. Infine, per la rubrica “Una Mela al Giorno”, i vaccini da fare da adulti, soprattutto in gravidanza e dopo i 65 anni, spiegati dalla Responsabile della Diagnostica Immunologica dell’ospedale Bambino Gesù Rita Carsetti. 

 

 

Tags

diabete,disabilità,disturbi alimentari,ministro della salute,Tg Sanità Informazione,vaccini,walter ricciardi
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.