21 Giugno 2018

Formazione, tecnologia e giardini terapeutici – TG 22/06/2018

La nuova puntata del Tg di Sanità Informazione si apre con l’intervista doppia a due studenti di medicina del primo e del sesto anno: quali sono i loro sogni e le loro paure e in che modo cambia la concezione della facoltà lungo il percorso formativo? Poi, Bruno Dallapiccola (Direttore scientifico dell’ospedale Bambino Gesù di […]

La nuova puntata del Tg di Sanità Informazione si apre con l’intervista doppia a due studenti di medicina del primo e del sesto anno: quali sono i loro sogni e le loro paure e in che modo cambia la concezione della facoltà lungo il percorso formativo? Poi, Bruno Dallapiccola (Direttore scientifico dell’ospedale Bambino Gesù di Roma), parla di malattie rare e dei progressi fatti dall’analisi genomica, che permette al paziente di curarsi anticipatamente e di poter prevedere una possibile ereditarietà. A seguire, i vantaggi della stampa 3D applicata alla sanità, utile sia allo studente di medicina per conoscere più da vicino il corpo umano, sia al medico per spiegare al paziente l’intervento o la terapia a cui sarà sottoposto. Ce ne ha parlato Stefania Marconi dell’Università di Pavia. Si è svolto a Roma il Congresso Internazionale di nanomedicina, che ha visto protagonisti i principali esponenti a livello mondiale di questa applicazione medica in forte sviluppo: ce ne ha parlato Agnese Molinari (ricercatrice Istituto Superiore Sanità). Inoltre, le immagini del primo giardino pensile terapeutico nato in Italia: al Policlinico Gemelli di Roma, le pazienti oncologiche potranno affrontare la chemioterapia nel verde, tra piante aromatiche, percorsi sensoriali e suoni della natura. Infine, Venerino Poletti, Direttore del reparto di pneumologia dell’ospedale di Forlì, ci spiega chi sono i soggetti più a rischio di polmonite da ipersensibilità. Per concludere, gli appuntamenti principali della settimana.

Tags

Formazione,innovazione,malattie rare,tecnologia,Tg Sanità Informazione
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano