3 Maggio 2018

Diritto, innovazione e arte per curare meglio – Tg 04/05/2018

Nella terza puntata del nuovo Tg di Sanità Informazione: nuova sentenza a favore degli ex specializzandi 1993-2006, l’intervista al grande psichiatra Vittorino Andreoli e il Festival della Scienza Medica di Bologna, tutte le notizie e gli appuntamenti più importanti della settimana

È on line la terza puntata del TG di Sanità Informazione, l’appuntamento settimanale con le principali notizie di attualità e gli approfondimenti del settore. In questo numero: una sentenza del Tribunale di Roma ha riconosciuto a 145 medici ex specializzandi ’93-2006 il diritto all’aumento triennale delle borse di studio, negato durante la formazione post-laurea. L’avvocato Marco Tortorella spiega cosa cambierà e quali saranno i prossimi ostacoli da superare. «Criptovalute, telemedicina, dematerializzazione cartelle sanitarie, questo è quello che ci aspetta» lo dichiara ai nostri microfoni Luca Carabetta, ingegnere di 26 anni, deputato alla Camera con il Movimento 5 Stelle e fondatore di una start up sull’Internet of Things. Un imponente murales per inaugurare gli 80 anni dell’Istituto Lazzaro Spallanzani specializzato in malattie infettive, ecco tutte le immagini. Sono tre le morti possibili per un essere umano. Chi lo dice? Vittorino Andreoli, famoso psichiatra e scrittore italiano che ha dedicato gran parte della sua vita a studiare il comportamento umano e la follia. Il ‘tempo della cura’, ecco il tema del Festival della scienza medica di Bologna in corso in questi giorni. Il Direttore scientifico: «Al centro dell’evento la comunicazione tra medico e paziente». Infine dalla rubrica Una Mela al Giorno, la medicina di genere rivoluziona l’approccio terapeutico fra uomo e donna.

GUARDA LA SECONDA PUNTATA: PROTEZIONE DATI E AGGRESSIONI: SSN SOTTO ATTACCO?

LEGGI LO SPECIALE: COME UMANIZZARE LA CURA

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Tags

ex specializzandi,il tempo della cura,istituto spallanzani,medicina di genere,umanizzazione delle cure
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione