Il monitoraggio Gimbe conferma una settimana stabile, per quanto non “realisticamente”. Con le varianti sono molti i casi di regioni in aumento, ma date le loro piccole dimensioni non pesano sulla media. Buone notizie dai vaccini, i risultati si vedono sul personale sanitario e non
Il primo hub in Italia in uno scalo aeroportuale sarà gestito dalla Croce Rossa italiana insieme ad aeroporti di Roma
Si tratta di un algoritmo in grado di elaborare le banche dati e di definire, grazie all’intelligenza artificiale, quali sono i pazienti da vaccinare prioritariamente perché legati ad una prognosi a rischio nel caso di infezione da SARS-CoV-2
L’avvocato Bana: «Su WeChat falsi vaccini in vendita a 1.500 RMB (300$). Attraverso le mail di phishing si ricevono allegati “trappola” e con lo scam website i criminali si servono di siti web illegali per truffare gli utenti»
L’Italia è un Paese anziano e il Sistema Sanitario Nazionale è costretto ad adeguarsi. Ed è da queste considerazioni che è stato creato il Piano vaccinale anti-Covid, che ha dato precedenza alle somministrazioni alle persone più anziane, che rischiano conseguenze più gravi in caso di contagio. Ma come stanno andando le prenotazioni degli ultraottantenni nel […]
Il Professore della Emory University, animatore del blog ‘Pillole di Ottimismo’, ha illustrato in Commissione Sanità i dati dei paesi più avanti con le vaccinazioni: «Negli USA casi in calo in 46 Stati su 50 senza particolari misure di restrizione. E in Israele la curva dei casi fra gli over 60 sta calando rapidamente»
Sono sei le categorie di pazienti con priorità individuate da Ministero, Aifa, Iss e Agenas per la seconda fase della campagna vaccinale anti-Covid-19. Si parte dai soggetti “estremamente vulnerabili” per specifiche patologie, a prescindere dall’età. Intanto sono arrivate le dosi di AstraZeneca per forze dell’Ordine e docenti under 55
Intervista al prof. Gilberto Corbellini (Sapienza): «La strategia di comunicazione è essenziale. Non si può pretendere adesione attraverso il ricatto e la colpevolizzazione»
L’epilessia è una malattia che interessa circa 50 milioni di persone in tutto il mondo e non meno di 500.000 in Italia. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la inserisce tra le malattie sociali
Dai dubbi sulla sicurezza alle mutazioni genetiche, dall’inefficacia sulle varianti all’immunità che dura solo poche settimane. Barbara Illi, ricercatrice CNR, smonta ad una ad una le bufale che circolano sul web sui vaccini contro il Covid-19