Associazione Medici Endocrinologi: «Recenti pubblicazioni scientifiche hanno mostrato una correlazione tra Covid-19 e malattie della tiroide. Nessun allarme, ma è bene rivolgersi al proprio medico in caso di sintomi ‘sospetti’».
Si celebra, quest’anno, dal 25 al 31 maggio. Vincenzo Toscano (Past President dell’Associazione Medici Endocrinologi) «La gestione dello stress è importante per la salute della tiroide. Dobbiamo tornare a sensibilizzare le persone sulle patologie tiroidee»
A Roma i lavori del 18° Congresso nazionale dell’Associazione medici endocrinologi: «Ampio spazio a diabete e tiroide e alle potenzialità della tecnologia per migliorare l’assistenza e il rapporto con il paziente»
La celebre cestista ed influencer presenta il suo primo libro autobiografico e parla della sua esperienza con il cancro: «Non è stato facile né per me né per la mia famiglia, ma alla fine ho vinto io»
«Esistono metodiche alternative alla chirurgia che sono collaudate ed efficaci per i noduli tiroidei benigni». L’intervista al dottor Rinaldo Guglielmi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Ospedale Regina Apostolorum, a margine del convegno “Thyroid UpToDate” organizzato dall’Associazione medici endocrinologi
Guglielmi (Regina Apostolorum): “Ogni anno 40mila interventi chirurgici, ma molti sono inutili o addirittura dannosi”. Papini (AME): “Con esami precoci possiamo capire se il nodulo è benigno o se servono ulteriori approfondimenti”
«La medicina nucleare può seguire due percorsi, uno diagnostico e l’altro terapeutico, entrambi efficaci. L’importante è informarsi correttamente e affidarsi ai professionisti». Così Maria Cristina Marzola, consigliere dell’Associazione italiana medicina nucleare
Il professor Raffaele Giubbini del gruppo di medicina nucleare dell’Università di Brescia: «Importante farsi operare alla tiroide da un chirurgo esperto che esegua 150-200 interventi all’anno»
«Si dice poco sale ma iodato, – spiega il segretario Associazione Medici Endocrinologi (Ame), Vincenzo Triggiani – perché è importante integrare questo micro-nutriente che è fondamentale per la produzione adeguata degli ormoni tiroidei, altrimenti la tiroide non funziona bene»
Raggiunta la iodo-sufficienza in Italia, ma per Antonella Olivieri, responsabile scientifico dell’Osservatorio nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia «l’obiettivo oggi è verificare che anche le nostre donne in gravidanza abbiano un adeguato apporto nutrizionale di iodio»