Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Sonno 8 Giugno 2021

Addio all’insonnia: consigli e rimedi per dormire bene

Ecco gli accorgimenti per una buona qualità del sonno

L’insonnia è la difficoltà nel prendere sonno o nel restare a letto a lungo senza addormentarsi. La conseguenza è alzarsi la mattina successiva con l’impressione di non aver riposato correttamente. Con un sonno di cattiva qualità ci si sente stanchi tutto il giorno e questo si riflette negativamente sulle attività giornaliere.

È un disturbo piuttosto comune: ne soffre, almeno una volta nella vita, il 50% della popolazione, soprattutto gli anziani. La quantità di sonno per un adulto è di sette – nove ore a notte. Se compare spesso, occorre rivolgersi subito allo specialista per consigli o eventuali terapie perché influisce sulla qualità della vita. Ma quali sono i sintomi e le cause dell’insonnia? Scopriamolo assieme.

Svegli di notte, stanchi e nervosi di giorno. I sintomi dell’insonnia

I disturbi causati dall’insonnia sono:

  • difficoltà ad addormentarsi
  • frequenti risvegli o giacere svegli a letto, per lunghi periodi, durante la notte
  • risveglio molto presto al mattino senza riaddormentarsi
  • non sentirsi riposati al risveglio, sonnolenza diurna
  • stanchezza diffusa, irritabilità, problemi nella concentrazione e nella memoria

Quali sono le cause dell’insonnia?

L’insonnia può avere molte cause, legate allo stile di vita o alla presenza di alcune patologie. Tra queste, ci sono: apnee notturne, bronco pneumopatia cronica ostruttiva, ipertiroidismo, cefalea, depressione, dermatite atopica, intolleranze alimentari, sifilide, sindrome premestruale.

Tiroide e cause ormonali per le donne over 40

Cambiamento di peso, irritabilità, ansia, insonnia e eccessiva stanchezza spesso sono manifestazioni comuni di un disturbo della tiroide.

Nel periodo che precede la menopausa (dopo i quarant’anni) un terzo delle donne riferisce frequenti episodi di insonnia, e altri sintomi quali vampate di calore, sudorazioni, aumento di peso, ansia e depressione. Nelle donne in premenopausa, gli episodi di insonnia si collegano all’ansia e alla depressione correlate alle alterazioni ormonali, con calo degli estrogeni, tipiche della menopausa. Per contrastare l’insonnia e gli altri fastidi tipici del periodo della premenopausa (e anche della menopausa), ci sono la soia, i semi di lino e l’erba medica.

Cosa non fare se si dorme poco e male

Cosa non fare se si dorme poco e male

In riferimento allo stile di vita, esistono alcuni comportamenti da evitare se si soffre di insonnia:

  • andare a letto in orari sempre differenti
  • mangiare cibi pesanti prima di mettersi a dormire: pane, pizza, caffè, tè, bevande alcoliche, liquirizia, frutta secca e cioccolata. Caffeina e nicotina, infatti, sono sostanze stimolanti e l’alcol può causare risvegli notturni, interferendo con la qualità del sonno.
  • dormire a lungo durante il giorno
  • fare scarsa attività fisica o troppo intensa la sera
  • fare uso di apparecchi elettronici mentre si è a letto

L’igiene del sonno: le buone abitudini per dormire meglio

Per una buona qualità del sonno si possono adottare i seguenti accorgimenti:

  • Cercare di andare a dormire e di alzarsi al mattino sempre alla stessa ora
  • Evitare pasti pesanti a cena
  • Rendere la camera da letto un luogo confortevole: buia, silenziosa e con una giusta temperatura, né troppo calda né troppo fredda. In caso di troppa luce o rumori, si possono provare semplici rimedi come i tappi per le orecchie o le mascherine
  • Rilassarsi prima di andare a dormire, leggendo un libro, ascoltando la musica, facendo un bagno o dedicandosi ad altre attività rilassanti
  • Utilizzare il letto e la camera da letto prevalentemente per dormire
  • Se non si riesce ad addormentarsi e non si ha sonno, è bene alzarsi e fare qualcosa che non sia eccessivamente stimolante finché non si avverte sonnolenza
  • Se si hanno particolari preoccupazioni, è consigliabile provare a stilare una lista di cose da fare prima di andare a dormire, in modo da non focalizzarsi sulla gestione dei problemi durante la notte
  • Non guardare l’orologio in continuazione

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...