Salute 12 Marzo 2021 18:07

Covid: insonnia in aumento del 40%. Ecco i consigli naturali per contrastarla

In crescita +28,8% gli integratori per favorire il sonno. In occasione della Giornata Mondiale del Sonno consigli su comportamenti virtuosi da tenere. Per combattere l’insonnia utili anche gli integratori naturali, ‘attivatori delle sirtuine’ che favoriscono il rilassamento

Dormire è probabilmente la cosa più naturale del mondo. Tuttavia, per molti trascorrere una buona notte di sonno è quasi un’impresa. Specialmente ora che la pandemia è entrata prepotentemente negli incubi di ogni italiano. «L’insonnia è una delle conseguenze della situazione che stiamo vivendo ormai da più di un anno. A causa della pandemia si è verificato un aumento del disturbo del sonno di circa il 40% – afferma Eleonora Iacobelli, presidente Eurodap (Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico) e responsabile Trainer Bioequilibrium, che punta i riflettori su questa problematica in vista della Giornata Mondiale del Sonno che si celebra il prossimo 19 marzo –. Da una ricerca condotta da Bioequilibrium su quasi 843 persone è emerso che l’84% ritiene che la qualità del proprio sonno incida fortemente sul livello energetico giornaliero – dice Iacobelli -. Infatti, l’83% riferisce di sentirsi stanco durante il giorno; il 75% di avere difficoltà a rilassarsi e il 63% di dormire meno di sette ore a notte».

Nel nostro paese, si stima che ci siano circa 12mila persone che soffrono di insonnia, un problema che può seriamente compromettere la qualità della vita di una persona.  Non stupisce che da gennaio si è verificato un vero e proprio boom di acquisti di prodotti che favoriscono il sonno. Stando alle stime di Federsalus, si parla di un aumento del 28,8%. Si può parlare di insonnia quando il disturbo si verifica almeno tre volte a settimana per un periodo di almeno 3 mesi. I sintomi principali dell’insonnia sono: difficoltà ad addormentarsi, frequenti e prolungati risvegli notturni, risveglio precoce al mattino e difficoltà a riaddormentarsi. L’insonnia è un’alterazione del sonno da non sottovalutare, poiché può compromettere le normali abitudini di vita, causando un senso di malessere generale, maggiore affaticabilità e irritabilità, diminuzione della capacità di concentrazione, mal di testa, sintomi gastrointestinali, formicolii e stati tensivi.

Esistono però delle soluzioni. Certamente i farmaci, ma possono avere effetti collaterali sul lungo periodo. Molto meno problematici e altrettanto efficaci sono una serie di cambiamenti comportamentali e rimedi naturali.

La Dottoressa Eleonora Iacobelli suggerisce alcune buone pratiche per l’igiene del sonno:

  • mantenere una routine fissa di quando andare a dormire e quando svegliarsi. Il tal modo il nostro orologio biologico si abituerà allenando il nostro corpo a quando sia il momento di rilassarsi e quando ci si deve attivare per affrontare la giornata;
  • mantenere una corretta alimentazione mangiando leggero ed almeno 2-3 ore prima di coricarsi (tempo di digerire al meglio). Evitando anche cibi grassi e/o speziati che potrebbero disturbare il sonno;
  • fare attività fisica o anche un bagno caldo almeno 2-3 ore prima di andare a letto. Alcuni studi hanno dimostrato che il repentino abbassamento della temperatura corporea che si ha quando si terminano queste attività favorirebbero il sonno profondo.

Ma se questi “comportamenti virtuosi” non bastassero, ci sono una serie di rimedi naturali che possono favorire il sonno: oltre ai classici melatonina alla passiflora, valeriana e tiglio fino al luppolo, la novità sono i cosiddetti ‘attivatori delle sirtuine’, proteine che favoriscono il sonno migliorandone la durata e la quantità. Tra questi, Sirt500 è stato autorizzato da quasi due anni e sono già centinaia le persone che lo hanno utilizzato, notando benefici immediati, tra cui meno stanchezza, più forza e produttività, meno stress e migliore qualità del sonno. Al momento Sirt500 è autorizzato e brevettato in Italia e in tutta Europa, e acquistabile sul sito www.sirt500.it.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...