D’Avolio (farmacologo): «Vitamina C, multivitaminici e vitamina D tra i più richiesti. Redatto un documento che raccoglie oltre 300 studi su interazione tra Covid-19 e vitamina D: il 95% ne dimostra l’efficacia»
www.nientepaura.info, un sito dedicato a chi soffre di disturbi d’ansia, stress e insonnia. Consigli degli esperti per gestire questi eventi e ritrovare il benessere psicologico
Durante la pandemia +36% di diagnosi di bruxismo. Manfredini (Andi): «Spesso associato ad aspetti della personalità»
Convegno al Tempio di Adriano dal titolo “Il diritto alla salute psicologica”. Stress in aumento nelle ultime settimane, ma giovani reagiscono meglio. Tra gli ospiti Neri Marcorè e Angelo Borrelli
Anche voi avete avuto mal di denti durante il lockdown? Fino ad arrivare a vere e proprie fratture. Una dentista spiega perché e che fare per limitarle
Ansia, preoccupazione e irritazione. I mesi di lockdown hanno impattato sulla vita di bambini e adolescenti. Come tornare a una pseudonormalità? «Parlarne, concretizzare gli elementi che determinano i disturbi e ricreare una routine definendo priorità e precisi spazi per ciascuna attività, anche fisica». Così lo psichiatra Fabrizio Starace
Incerti sulle modalità di esame e preoccupati per il futuro. I maturandi del 2020 subiscono l’effetto pandemia e guardano all’ultima prova pieni di stress e angoscia. I risultati dell’indagine dell’Associazione Nazionale Di.Te.
Si celebra, quest’anno, dal 25 al 31 maggio. Vincenzo Toscano (Past President dell’Associazione Medici Endocrinologi) «La gestione dello stress è importante per la salute della tiroide. Dobbiamo tornare a sensibilizzare le persone sulle patologie tiroidee»
Anche durante l’emergenza Covid-19 la Società Italiana di Neonatologia (SIN) sostiene la vicinanza dei genitori ai neonati prematuri in TIN: «La separazione precoce dal genitore rappresenta uno stress per il bambino. La KMC continua ad essere un aspetto unico dell’assistenza in grado di migliorare gli esiti e ridurre la durata del ricovero»
I risultati dello studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con SIMM E SIGM. La ricerca indaga gli effetti della pandemia COVID-19 sulla salute psico-fisica degli operatori sanitari nel picco epidemiologico di diffusione del virus