Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»
Venti minuti di mindfulness al giorno possono aiutare a combattere stress, frustrazione e stanchezza
Stress da rientro dopo le vacanze: dal sonno alle relazioni sociali, le strategie per mantenere la positività
Ansia, insonnia, cefalea e tensioni muscolari. I consigli del professor Piero Barbanti (neurologo) per contrastare i disturbi provocati dallo stress durante la pandemia di Covid-19
Un Natale diverso: come possiamo renderlo migliore? I consigli della psicologa per recuperare la magia
Alfaro (pediatra): «Ne soffrono soprattutto i minori LGBT+ esposti ad alti tassi di discriminazione e maltrattamento già in famiglia ed a scuola». Tra i giovani dai 10 ai 24 anni appartenenti alla comunità LGBT+ i tentativi di suicidio sono 4 volte maggiori
La tecnica riabilitativa è stata sviluppata dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Creati componimenti audio-video personalizzati con suoni a particolari frequenze, musiche originali, la voce della mamma e del bambino stesso, immagini legate a momenti piacevoli, canzoni e ninne nanna familiari
In un libro tutto quel che un aspirante medico deve sapere per fare una scelta di vita consapevole
Piero Cascone (chirurgo maxillo-facciale): «I disordini temporo-mandibolari colpiscono il 10% della popolazione, inclusi bambini e adolescenti. La percentuale è in aumento a causa dello stress provocato dalla pandemia che, anche inconsciamente, spinge il nostro organismo a costruire uno stato di difesa, aumentando le tensioni muscolari»
Stress da lavoro a distanza, smart-working senza pause, ansia da distanziamento sociale che implica un distacco da famiglia e amici e tante altre condizioni critiche. La pandemia ha portato ad un aumento di vari disagi di tipo psicologico, sociale ed economico: molte persone tendono a somatizzare il disagio e lo stress a livello del cavo […]
Lo psicologo: «Con l’utilizzo di visori per la realtà virtuale portiamo medici e operatori sanitari, impegnati in prima linea nella lotta al coronavirus, nei luoghi dove sono stati felici. Per tutti gli italiani c’è Sygmund, un’app per consulenze psicologiche online ed immediate»
D’Avolio (farmacologo): «Vitamina C, multivitaminici e vitamina D tra i più richiesti. Redatto un documento che raccoglie oltre 300 studi su interazione tra Covid-19 e vitamina D: il 95% ne dimostra l’efficacia»
www.nientepaura.info, un sito dedicato a chi soffre di disturbi d’ansia, stress e insonnia. Consigli degli esperti per gestire questi eventi e ritrovare il benessere psicologico
Durante la pandemia +36% di diagnosi di bruxismo. Manfredini (Andi): «Spesso associato ad aspetti della personalità»
Convegno al Tempio di Adriano dal titolo “Il diritto alla salute psicologica”. Stress in aumento nelle ultime settimane, ma giovani reagiscono meglio. Tra gli ospiti Neri Marcorè e Angelo Borrelli
Anche voi avete avuto mal di denti durante il lockdown? Fino ad arrivare a vere e proprie fratture. Una dentista spiega perché e che fare per limitarle
Ansia, preoccupazione e irritazione. I mesi di lockdown hanno impattato sulla vita di bambini e adolescenti. Come tornare a una pseudonormalità? «Parlarne, concretizzare gli elementi che determinano i disturbi e ricreare una routine definendo priorità e precisi spazi per ciascuna attività, anche fisica». Così lo psichiatra Fabrizio Starace
Incerti sulle modalità di esame e preoccupati per il futuro. I maturandi del 2020 subiscono l’effetto pandemia e guardano all’ultima prova pieni di stress e angoscia. I risultati dell’indagine dell’Associazione Nazionale Di.Te.
Si celebra, quest’anno, dal 25 al 31 maggio. Vincenzo Toscano (Past President dell’Associazione Medici Endocrinologi) «La gestione dello stress è importante per la salute della tiroide. Dobbiamo tornare a sensibilizzare le persone sulle patologie tiroidee»
Anche durante l’emergenza Covid-19 la Società Italiana di Neonatologia (SIN) sostiene la vicinanza dei genitori ai neonati prematuri in TIN: «La separazione precoce dal genitore rappresenta uno stress per il bambino. La KMC continua ad essere un aspetto unico dell’assistenza in grado di migliorare gli esiti e ridurre la durata del ricovero»
I risultati dello studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con SIMM E SIGM. La ricerca indaga gli effetti della pandemia COVID-19 sulla salute psico-fisica degli operatori sanitari nel picco epidemiologico di diffusione del virus
L’Ordine degli Psicologi del Lazio, in collaborazione con Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza e con l’ENPAP, l’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza degli Psicologi, dà il là a un progetto nazionale per misurare lo stato del benessere psicologico degli italiani
La Federazione degli infermieri piange la scomparsa di una giovane collega: «L’episodio terribile, purtroppo, non è il primo dall’inizio dell’emergenza. È sotto gli occhi di tutti la condizione e lo stress a cui i nostri professionisti sono sottoposti. Ne riparleremo quando l’emergenza sarà passata»
Gli operatori della sanità, con i loro diversi ruoli e mansioni, si trovano ad affrontare un’emergenza senza precedenti, fronteggiando quotidianamente un pericolo insidioso, invisibile, che sollecita al massimo grado il Ssn, aumentando i carichi di lavoro e la tensione fisica e psichica. In un simile contesto, l’incremento degli stressor ambientali espone ad un tangibile rischio […]
«Non sentono ancora ciò che stanno provando, lo capiranno più avanti. Parte del personale sanitario ne uscirà ancora più fortificato, ma quelli che non sono in grado di sopportare un carico emotivo così importante ne usciranno massacrati psicologicamente. Per la popolazione senso di angoscia e impotenza». L’intervista a Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta
NATALE: CHE STRESS! Il Natale si avvicina: regali, addobbi, luci, cene e feste. Inizia un periodo dell’anno magico e suggestivo: un’occasione da non perdere per trascorrere le festività con chi amiamo e, soprattutto, con i più piccoli. La ricerca degli addobbi migliori e di pranzi e cene dai ricchi e ricercati menu, spesso, infatti, fanno perdere […]
«Tutti gli attori devono fare la loro parte, – spiega Sebastiano Calleri, responsabile Salute e Sicurezza sul lavoro della Cgil nazionale – sia le istituzioni sia i sindacati, ma anche i datori di lavoro che sono i primi responsabili della salute dei lavoratori dentro i posti di lavoro». Ad intaccare la salute dei lavoratori anche infortuni e stress
Le tecniche di immaginazione guidata aiutano, nei bambini, a diminuire l’ansia pre e post operatoria. È quanto dimostra uno studio dell’ospedale pediatrico fiorentino delle psicologhe del servizio di Psicologia dell’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze in collaborazione con il Servizio di Terapia del dolore e Cure Palliative e da poco pubblicato su “European Journal of Pediatrics”. […]
Al via la quinta edizione: l’appuntamento, gratuito e aperto a tutti, è in programma dal 31 maggio al 2 giugno al Teatro India della Capitale. Le 3 serate saranno il momento centrale della manifestazione, intervallate da incontri tematici e laboratori
«Oggi il coinvolgimento del processo neuroinfiammatorio è dimostrato tanto nelle malattie neurodegenerative che nelle patologie neuropsichiatriche», spiega Salvatore Cuzzocrea, professore ordinario di Farmacologia all’Università di Messina