I risultati dell’inchiesta dell’Associazione “Chi si cura di te?” sull’orario di lavoro dei medici in formazione specialistica. Fra orari insostenibili, riposi mancati e diritti negati
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’accordo quadro per la formazione e l’assunzione degli specializzandi al terzo anno
La Regione guidata da Luca Zaia nel dopo Covid fa scuola: con la sentenza 36 del 2022 la Consulta respinge il ricorso di Anaao e Assomed e apre ad una possibile revisione della norma a livello nazionale, mentre sceglie di investire quaranta milioni di euro per recuperare il tempo perduto durante la pandemia
La Cimo-Fesmed propone una serie di misure per contrastare la carenza di personale sanitario, tra cui concorsi rapidi e la proroga della possibilità di assumere gli specializzandi fino al 2024
Gli emendamenti pentastellati al Decreto Milleproroghe «sono volti, da un lato, a garantire il giusto ristoro e gratificazione ai professionisti sanitari in prima linea e, dall’altro, a rafforzare il Sistema sanitario nazionale ancora oggi messo a dura prova dall’attuale fase di recrudescenza dei contagi da Covid19»
La proposta, presentata dalla senatrice Boldrini, punta a istituire una scuola di specializzazione per i MMG. Uno degli obiettivi è allineare l’offerta formativa con le esigenze territoriali di salute. Il fabbisogno degli specialisti sarà determinato anche in base alle indicazioni di FNOMCeO e sindacati
Gli operatori sanitari reclutati con un contratto a tempo determinato durante l’emergenza Covid saranno stabilizzati. La rappresentante del Segretariato Italiano Giovani Medici: «Auspichiamo un tavolo di confronto per gli specializzandi che hanno risposto presente»
La norma ha avuto il via libera all’unanimità da Montecitorio, ora è attesa a Palazzo Madama. Per gli specializzandi novità su master e dottorati
Con la riforma al voto a Montecitorio gli specializzandi, per la prima volta, potranno seguire contemporaneamente altri corsi di formazione, master o conseguire un dottorato di ricerca
Intervista alla presidente di Federspecializzandi: «Necessario adattarsi ai tempi che viviamo e comprendere cose che non sono state ancora capite»